Cโรจ chi lo definisce โeffetto secondarioโ del Covid-19 e chi parla di โemergenza nellโemergenzaโ. Fatto sta che non sempre, e non per tutti, restare tra le proprie mura vuol dire sentirsi al sicuro. A seguito delle restrizioni legate allโemergenza sanitaria in corso, milioni di donne, vittime di violenza domestica, si trovano in queste settimane recluse e senza vie di fuga, nelle mani di mariti e di compagni violenti. Donne che, fino a ieri, avevano i mezzi per chiedere aiuto, oggi rischiano di non potere piรน accendere il cellulare. In unโItalia dove lโ81,2% dei femminicidi, nel 2019, รจ avvenuto allโinterno della famiglia (dati Telefono Rosa), centri antiviolenza e movimenti femministi lanciano lโallarme.
LiveUnict ha raccolto alcuni dati e ne ha parlato con il centro antiviolenza Thamaia, lโunico nel Catanese โ stando alla lista pubblicata dal Dipartimento Famiglia della Regione Siciliana โ iscritto allโalbo regionale e uno dei quattro in Sicilia (assieme a Palermo, Messina e Piazza Armerina) ad aderire allโassociazione nazionale D.i.Re, donne in rete contro la violenza. Come molti centri antiviolenza, anche Thamaia denuncia la mancanza di finanziamenti pubblici stabili e la totale indifferenza delle istituzioni nei confronti di luoghi insostituibili per la salute delle donne. Unโindifferenza grave, che cozza con quanto riportato sul sito del Ministero della Salute, il quale riconosce i servizi dei CAV come โstrumentali alla salute o altri fondamentali diritti alla personaโ.
Quando โcasaโ diventa sinonimo di โprigioneโ
La coabitazione obbligatoria puรฒ diventare un vero e pericolo per tutte quelle donne che combattono giร quotidianamente contro un partner violento. A confermarlo sono i dati che provengono dalla Cina, dove alcune organizzazioni non governative sostengono che lโepidemia abbia avuto un enorme impatto sulla violenza domestica. Dal 6 marzo 2020, solo nella provincia di Hubei, il numero di casi di violenza registrati รจ salito a oltre trecento. A febbraio, invece, il numero di casi รจ raddoppiato rispetto allo scorso anno. Cosa ci aspetta in Italia, dove lโattenzione del governo nei confronti delle questioni di genere รจ giร bassa?
โLโisolamento รจ una condizione โ spiega Anna Agosta, presidente del centro antiviolenza Thamaia di Catania, a LiveUnict โ che lโuomo maltrattante cerca di creare giร in situazioni di normalitร . Le donne che subiscono violenza sono isolate dalla propria rete familiare, dalla propria rete amicale, cosรฌ da non potersi confrontare e non poter parlare del problema con gli altri. Quindi immaginiamoci adesso a dover condividere h24 lo spazio fisico della casa con il proprio maltrattante, senza la possibilitร di avere vie di fuga che possono essere accompagnare i bambini a scuola, fare la spesa, andare al lavoro o andare a fare una passeggiataโ.
Lโallarme dei centri antiviolenza
Proprio per questo motivo, i centri antiviolenza di tutta Italia appartenenti allโAssociazione Nazionale D.i.Re, hanno avviato, in questi giorni, una serie di campagne informative molto forti. A dispetto delle difficoltร e dellโindifferenza generale, lโobiettivo รจ di far sapere alle donne che non sono sole. Sebbene, infatti, molti centri abbiano dovuto interrompere lโaccoglienza fisica per via di alcuni decreti ministeriali e per lโimpossibilitร di applicare le corrette misure anti contagio, la maggior parte dei servizi resta attiva. A livello nazionale, รจ stato rilanciato anche il numero antiviolenza e stalking 1522, attivo 24 ore su 24 e completamente gratuito.
โLa nostra strategia โ continua Agosta โ รจ, al momento, quella di informare quante piรน donne possibili del fatto che i centri antiviolenza sono aperti. Molte pensano che siano chiusi, ma continuiamo a fare colloqui telefonici e li programmiamo per i casi che hanno bisogno di maggiore supporto. Anche le consulenze legali sono disponibili telefonicamente. Per le emergenze assolute ovviamente invitiamo a chiamare le forze dellโordine, le uniche che possono fare interventi tempestivi. Le colleghe di Milano stanno facendo inoltre una campagna molto forte, dando dei suggerimenti a chi รจ in difficoltร : chiamare quando si va a fare la spesa, quando si va a buttare la spazzatura e cosรฌ viaโ.
Telefonate in calo e case rifugio inaccessibili
Il dato piรน preoccupante, da quando lโemergenza Covid-19 รจ iniziata, รจ tuttavia il calo delle telefonate. Un calo drastico, iniziato giร con la chiusura delle scuole e con lโaggravarsi del lavoro di cura da sempre affidato alle donne. Man mano che le restrizioni si sono aggravate, fa sapere il centro antiviolenza Thamaia, il telefono non ha quasi piรน squillato. A Catania si รจ registrato un calo di oltre il 60% delle chiamate: un dato in linea con quello nazionale. โร un trend che, da Nord a Sud, sta caratterizzando questa fase โ conferma la presidente โ. Questo vuol dire che le donne non hanno spazio di libertร di fare una telefonata, probabilmente perchรฉ potrebbe metterle in pericolo, perchรฉ sono soggette a maggiore controlloโ.
A questo, si aggiunge anche lโimpossibilitร per le donne di allontanarsi da casa, nel caso in cui se ne presenti la necessitร . Essere inserite in una casa rifugio, in questo momento, potrebbe infatti rivelarsi pericoloso in termini di contagio. Secondo i dati della prima indagine sui servizi offerti alle donne vittime di violenza โ condotta nel 2019 dallโIstat e in collaborazione con il dipartimento per le Pari opportunitร e il consiglio nazionale delle ricerche โ le case rifugio in Sicilia sono in tutto 11 (quasi il 5% delle case rifugio in tutta Italia) e poco attrezzate. Senza spazi per la quarantena, accogliere ora nuove donne รจ impossibile. โPer questo โ spiega Agosta โ chiediamo che, anzichรฉ far spostare la donna come avviene di solito nella fase cautelare, siano i maltrattanti a essere messi fuori di casa. A Trento, ad esempio, si stanno giร muovendo in questo sensoโ.
Un problema sanitario a piรน livelli
Come sottolinea la presidente di Thamaia, siamo di fronte a una situazione che mette in pericolo la salute delle donne a piรน livelli. A rischio anche il diritto allโaborto. Nonostante il Ministero della Salute abbia piรน volte ribadito che lโinterruzione di gravidanza รจ una prestazione non differibile, nei fatti abortire si sta rivelando piรน difficile del previsto. Ignorata anche la richiesta allโAifa, da parte di Pro-choice e altre associazioni, di introdurre il regime ambulatoriale con assunzione di farmaci abortivi direttamente a casa e quella di attivare procedure da remoto, come sta giร avvenendo in Francia e nel Regno Unito. โAl di lร della pandemia โ conclude Agosta โ, questo momento ha per le donne delle conseguenze gravissime. Ci auguriamo un intervento tempestivo da parte delle istituzioniโ.
Dal Ministero delle Salute, perรฒ, nessuna nuova disposizione o linea guida. Nei giorni scorsi, solo la ministra delle Pari Opportunitร e della Famiglia, Elena Bonetti, ha invitato le donne in pericolo a uscire di casa per chiedere aiuto, senza preoccuparsi dellโautocertificazione. โร importante che le donne sappiano โ ha dichiarato in unโintervista a La Repubblica โ che possono uscire, dichiarando che lo fanno per stato di necessitร e mantenendo la riservatezza sulla causa specifica senza dichiarare altro motivo. ร vero che abbiamo detto di stare a casa, ma se la casa รจ un incubo le donne devono farsi sentireโ.