La criticatissima direttiva sul copyright, che aveva generato nei mesi precedenti la protesta di Wikipedia, รจ stata approvata il 12 settembre dal Parlamento europeo. Essa mira a proteggere i contenuti di artisti, editori e giornalisti dallโuso incontrollato che ne fanno i social e le piattaforme online. Questo perchรฉ lโevoluzione delle tecnologie digitali ha cambiato del tutto il modo in cui le opere e i materiali protetti vengono creati, prodotti, distribuiti e sfruttati.
โLโevoluzione delle tecnologie digitali โ si legge nellโintroduzione alla direttiva โ ha fatto emergere nuovi modelli di business e ha rafforzato il ruolo di Internet quale principale mercato per la distribuzione e lโaccesso ai contenuti protetti dal diritto dโautore. Nel nuovo contesto i titolari di diritti incontrano difficoltร nel momento in cui cercano di concedere una licenza e di essere remunerati per la diffusione online delle loro opere, il che potrebbe mettere a rischio lo sviluppo della creativitร europea e la produzione di contenuti creativi.โ
Con la direttiva sul diritto dโautore nel mercato digitale, lโUnione europea vuole cosรฌ introdurre allโinterno dei Paesi membri Ue nuove norme sul copyright tali da garantire agli autori e i titolari di diritti una quota equa del valore generato dallโutilizzo delle loro opere e contenuti di loro proprietร da parte di servizi online. Cosรฌ sembra colmarsi il vuoto normativo che da diversi anni riguarda lo sfruttamento digitale dei diritti dโautore.
Giร il 5 luglio 2018, la proposta della Commissione Europea sul copyright era stata votata dal Parlamento europeo che la aveva bocciata e rinviata a settembre in attesa di modifiche ed emendamenti per migliorare la proposta. E cosรฌ รจ stato. La direttiva approvata ieri, infatti, presenta alcune modifiche proposte dal relatore Axel Voss in particolare negli articoli 11 e 13, i piรน controversi e criticati dai detrattori della direttiva.
Il membro tedesco del PPE Axel Voss, responsabile della direzione della proposta attraverso il Parlamento, ha infatti affermato: โVogliamo proteggere e rafforzare i diritti dei creativi: autori, artisti, cantanti, cantautori, giornalisti โฆ tutti titolari di copyright. Sono tutti in una situazione miserabile: il loro lavoro รจ utilizzato da piattaforme enormi che traggono molto profitto da esso. Ma i titolari dei diritti stessi spesso non ottengono una quota di questo profitto. Le enormi piattaforme americane fanno soldi mentre i nostri creativi si estinguono. Questo รจ il motivo per cui dobbiamo rafforzare i loro diritti rendendo le piattaforme responsabili.โ
Lโarticolo 11 della direttiva sul copyright prevedeva sin dal testo originale che le piattaforme online di condivisione, come ad esempio Youtube, Facebook e aggregatori di notizie come Google News dovessero pagare per lโutilizzo di contenuti di editori, giornalisti e autori. Nellโemendamento del Parlamento, lโarticolo 11 conferisce ancora agli editori di stampa un diritto proprio, in modo tale che possano richiedere una remunerazione se le piattaforme usano il loro contenuto, introducendo la cosiddetta link tax, ma viene fatta unโeccezione a quelle piattaforme online che non hanno fini commerciali, come Wikipedia, o su piattaforme per la condivisione di software open source, come GitHub. Essi infatti non sono coperti dallโarticolo 11.
Inoltre, dallโarticolo 11 sono esclusi gli utilizzi privati dei link, i quali rimangono gratuiti. Lโutente privato non รจ influenzato da questa riforma, soltanto le piattaforme commerciali sono responsabili.
Per quanto riguarda lโarticolo 13, quello che continua a suscitare le maggiori preoccupazioni per la libera circolazione dei contenuti, esso prevede che le piattaforme web debbano esercitare una sorta di controllo su ciรฒ che viene caricato dai loro utenti al fine di impedire la pubblicazione di contenuti protetti dal copyright. Secondo quanto previsto dallโarticolo, quindi, i siti web e piattaforme online dovrebbero utilizzare delle tecnologie di riconoscimento ex ante dei contenuti caricati dagli utenti per individuare quelli coperti da copyright.
Nonostante gli emendamenti e nonostante il parere favorevole del Parlamento, la direttiva sul copyright continua a destare perplessitร , dubbi e a suscitare lโira di molti, che giudicano la riforma sul diritto dโautore come una forma di cesura. โUna vergogna tutta Europea: il Parlamento Europeo ha introdotto la censura dei contenuti degli utenti su Internetโโ ha affermato il vicepremier e del Ministro del Lavoro Di Maio.
โCon la scusa di questa riforma del copyright โ prosegue โ il Parlamento europeo ha di fatto legalizzato la censura preventiva. Oltre allโintroduzione della cosiddetta e folle link tax, la cosa piรน grave รจ lโintroduzione di questo meccanismo di filtraggio preventivo dei contenuti caricati dagli utenti. Per me รจ inammissibile. La rete deve essere mantenuta libera e indipendente ed รจ unโinfrastruttura fondamentale per il sistema Italia e per la stessa Unione Europea.โ
Regolamentazione e vincoli contro assoluta libertร : questi gli aspetti diametralmente opposti che determinano lo scontro tra diritto e internet, dove sembra difficile una situazione che contemperi la tutela del copyright e dei diritti dei singoli senza limitare lโassoluta libertร di parola e di espressione di tutti.
Tuttavia, non รจ ancora finita qua. La decisione del Parlamento non รจ infatti inderogabile. La direttiva sul copyright continuerร ad essere analizzata nei negoziati con il Consiglio dei ministri, nel quale avranno voce in capitolo gli Stati membri. Esiste pertanto ancora una possibilitร che la direttiva non venga approvata in sede del Consiglio. I negoziati potrebbero durare piรน di un anno, ma dovrebbe giungersi alla votazione definitiva entro la fine del gennaio 2019 .