Il passaggio dalla scuola superiore allโuniversitร segna la fine di unโera spensierata. Ai tempi della scuola si desidera, inconsapevolmente, la vita dello studente universitario fatta per lo piรน di decisioni autonome, intraprendenza e organizzazione nello studio. Giunti allโuniversitร , e passato il primo anno, ci si rende conto che in realtร la vita alle superiori non era poi cosรฌ male. Che lโuomo sia un essere incontentabile lo sappiamo bene, ma non si puรฒ negare che gli anni delle superiori siano i piรน belli in assoluto. E lo si capisce quando, a distanza di un paio di anni dal conseguimento del diploma, ci si ritrova a rimpiangere alcune cose che mai avremmo immaginato di rimpiangere.
1. Compiti in classe ed interrogazioni
Sรฌ, non รจ uno scherzo. In prossimitร di un esame universitario puรฒ capitare di tornare indietro con i ricordi e rimpiangere lo studio โmattoโ (ma non troppo) che anticipava la fatidica giornata di interrogazioni o, peggio, di compiti in classe. Perchรฉ alla fine, col senno di poi, ci si rende conto che quelle dieci pagine da studiare per il giorno dopo non erano poi cosรฌ male paragonate alla mole di libri necessaria per preparare un solo esame universitario. Un unico pomeriggio di studio non avrebbe compromesso la nostra vita sociale, come invece accade allโuniversitร per giorni o addirittura settimane. Ma soprattutto, in caso di impreparazione, alle superiori si poteva giocare il jolly: la giustificazione.
2. Marinare la scuola
Oltre alla giustificazione, cโera un altro metodo di salvezza dalla โcarneficinaโ delle interrogazioni. Tutti, almeno una volta nella nostra vita, abbiamo marinato la scuola. La prima volta รจ quella che si ricorda meglio: il timore di essere scoperti dai genitori, la soddisfazione di aver fatto una piccola trasgressione, il pensiero rivolto ai poveri compagni di classe sotto le grinfie dei professori, il piacere di passare la mattinata fuori dalle fredde mura della scuola e, infine, la nonchalance di rispondere โnienteโ alla classica domanda โcosa hai fatto oggi a scuola?โ dei genitori.
3. La ricreazione
Ah la ricreazione, il momento piรน bello di tutta la giornata scolastica. In quei 15 minuti si poteva mangiare (almeno consensualmente, perchรฉ quasi tutti abbiamo mangiato di nascosto durante la lezione mentre il prof. spiegava), parlare con gli amici delle altre classi, riempirsi gli occhi guardando la cotta adolescenziale o passare pochi minuti in compagnia del/la moroso/a. Oppure, in casi estremi, si poteva sfruttare quel quarto dโora per copiare i compiti o ripassare per lโinterrogazione dellโora successiva.
4. Il cambio dellโora
Finita la ricreazione, lโunico momento di interazione della giornata era il cambio dellโora. Al suono della campanella si usciva in corridoio per socializzare con i vicini di classe. Altri si dirigevano alle macchinette per riempirsi le tasche di snack.
5. Il prof. non cโรจ
Ansia, panico, ripasso in fretta e furia anche dellโindice del libro. Nella testa, perรฒ, un solo mantra ripetuto a manetta: โfai che il prof. non ci siaโ. E a volte la fortuna girava dalla nostra parte: il prof. era davvero assente. In classe partiva il trenino seguito dai cori da stadio e ci si abbracciava per la felicitร . Lโora buca veniva impiegata dialogando tra compagni oppure giocando a โnomi, cose e cittร โ. I secchioni, invece, se ne stavano in disparte a studiare per il giorno successivo. Alle superiori lโora buca era una manna dal cielo che ribaltava completamente lโesito della giornata. Totalmente differente รจ lโanaloga situazione allโuniversitร , dove lโassenza senza preavviso di un professore non viene accolta con tanta gioia dagli studenti.
6. Sciopero e autogestione
Lโinizio dellโanno scolastico era quasi sempre circondato da momenti di tensione che sfociavano in scioperi da parte degli studenti che, armati di striscioni e megafoni, scendevano in piazza per protestare. Lunghi cortei di giovani manifestanti occupavano le vie principali del traffico urbano. Lโadesione allo sciopero segnava il primo segno di partecipazione attiva alla vita cittadina. Tuttavia, specialmente al biennio, quando il liceo era visto come un mondo del tutto nuovo, le motivazioni dello sciopero non sempre erano note o ben chiare. Aderire significava principalmente due cose: assentarsi da scuola e far casino con altri studenti. Allo sciopero seguivano giorni di autogestione, passati piรน ad oziare che a fare altro.
7. Gita scolastica
Il momento piรน atteso dellโanno era senza dubbio la gita scolastica, nonchรฉ uno dei ricordi piรน belli di tutto il percorso scolastico. Si partiva conoscendo solo i compagni di classe, si ritornava amici di quasi tutti gli studenti della scuola.
8. Il compagno di banco
ร stato il nostro piรน fedele amico. Ci ha supportato e sopportato per cinque interminabili ore per sette giorni alla settimana. Abbiamo condiviso il banco, il cibo, il libro e a volte le risposte al compito in classe. Il compagno di banco รจ la persona con cui abbiamo parlato di tutto, soprattutto durante le spiegazioni dei prof., con cui abbiamo riso, pianto e studiato. Con lui abbiamo creato un legame speciale, quasi familiare. Ma, come a volte accade, con la fine del liceo le strade si dividono e dei momenti passati con il nostro compagno di banco non resta che un bel ricordo. Allโuniversitร รจ difficile instaurare un rapporto con tutti i colleghi. Con alcuni lo si crea in occasione di un imminente esame, con altri invece non ci si rivolge mai la parola. Riuscire a fare gruppo allโinterno del mondo universitario รจ una fortuna riservata a pochi. Il rapporto con gli altri diventa quasi piรน empatico e non manca la rivalitร . Un altro elemento รจ anche la cittร di provenienza, in quanto, nel weekend, molti studenti fuori sede tornano a casa. Le occasioni per uscire in comitiva si limitano alla settimana, ma occhio a non fare tardi: lโindomani cโรจ lezione.
9. Le vacanze
A scuola le vacanze avevano tutto un altro sapore. Lโestate significava tre mesi di riposo tra mare, sole e amici. Lโatmosfera natalizia iniziava il 21 e finiva per lโepifania, da sempre considerato il giorno per antonomasia del โstudio tutto allโultimo minutoโ. Al rientro non cโerano sessioni di esami ad attenderci, potevamo davvero goderci giorno per giorno senza ansia.
10. Il primo e lโultimo giorno di scuola
Sono forse i giorni piรน importanti dellโanno. Il primo segna la fine dellโestate e riporta alla solita routine: la sveglia presto, lo studio, lโinverno. Con i compagni, che dopo tre mesi ci sembrano diversi, si chiacchiera dellโestate appena trascorsa, delle vacanze e delle nuove conoscenze. Lโultimo segna lโinizio della bella stagione. ร preceduto da caldi giorni passati in classe senza fare granchรฉ. A soffrirne sono gli ultimi della classe che rincorrono il tempo per recuperare alcune materie. La campanella finale dร vita ad una guerra di gavettoni. Da quel momento ci si puรฒ considerare liberi da ogni libro, interrogazione o sveglia. La sensazione di felicitร รจ inspiegabile. Con lโuniversitร lโestate assume un sapore piรน amaro, sa di sessione estiva, di caldo e di giornate passate piรน sui libri che sulla spiaggia.