NASPI scuola 2025: Con il Decreto Ministeriale n. 174 del 21 novembre 2024, il Ministero del Lavoro ha introdotto un sistema completamente digitalizzato per la gestione dei beneficiari degli ammortizzatori sociali, includendo anche il personale scolastico precario, sia docente che ATA, con contratto a tempo determinato.
Alla conclusione dellโincarico, i lavoratori della scuola devono aderire a un preciso iter previsto dal D.Lgs. 150/2015, in materia di politiche attive del lavoro, pena la perdita del diritto allโindennitร di disoccupazione.
NASPI scuola 2025: Registrazione sulla piattaforma SIISL, primo passo obbligatorio
Il personale scolastico che intende richiedere la NASpI deve registrarsi sulla piattaforma SIISL (Sistema di Inclusione Sociale e Lavorativa), accessibile allโindirizzo: https://siisl.lavoro.gov.it.
Dopo la comunicazione ufficiale dellโINPS, รจ necessario completare alcuni adempimenti fondamentali:
- aggiornare i propri dati di contatto;
- integrare o caricare il curriculum vitae;
- sottoscrivere il Patto di Attivazione Digitale (PAD).
Solo dopo aver effettuato questi passaggi sarร possibile avviare la seconda fase del percorso.
Il Patto di Servizio Personalizzato (PSP): la presa in carico
Una volta completate le attivitร sul SIISL, il lavoratore dovrร sottoscrivere il Patto di Servizio Personalizzato (PSP), presso un Centro per lโImpiego (CPI) oppure con operatori accreditati.
Questo patto sancisce la presa in carico formale del lavoratore e definisce le attivitร di supporto alla ricollocazione professionale, tra cui percorsi formativi, orientamento e aggiornamento professionale.
NASPI scuola 2025: Modalitร operative, come muoversi dopo lโiscrizione
Dopo la presentazione della domanda NASpI e il completamento della registrazione sul SIISL, il lavoratore puรฒ:
- richiedere un appuntamento al CPI tramite portale o altri canali digitali;
- essere convocato direttamente dal Centro per lโImpiego entro 90 giorni, anche senza richiesta esplicita;
- partecipare al colloquio di presa in carico anche da remoto, quando previsto.
Iniziative del CPI: formazione e percorsi attivi
Durante il primo incontro, il CPI puรฒ proporre iniziative per accrescere lโoccupabilitร del lavoratore, tra cui:
- iscrizione alla formazione digitale tramite il portale EDO, con focus sulle competenze digitali;
- accesso al programma GOL (Garanzia Occupabilitร dei Lavoratori), che include corsi, tirocini e servizi di orientamento personalizzato.
NASPI scuola 2025: Sanzioni previste per chi non rispetta gli obblighi
Il mancato rispetto degli obblighi previsti dalla normativa puรฒ comportare sanzioni gravi, anche per il personale scolastico. In particolare:
- 25% di decurtazione dellโindennitร alla prima mancata presentazione senza giustificato motivo;
- perdita dellโintera mensilitร alla seconda assenza;
- decadenza completa dalla prestazione alla terza mancata presentazione;
- in caso di mancata partecipazione a formazione per almeno due giorni al mese, รจ prevista una decurtazione immediata, e in caso di reiterazione, la perdita del diritto alla NASpI.