• Il Network
    • LiveUniCT
    • LiveUniPA
    • Liveuniversity
  • Iniziative
    • Liveunivesity Academy
    • Social Live | webinar
    • Social Media | Workshop live
    • Live in english
    • LiveUnitest
    • Digital News
  • Alza la Voce
  • Simulatore Test Ammissione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Registrati
venerdì 20 Giugno 2025
Logo
  • Accedi
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Catania

Plaia Catania, richiesti più controlli e progetti di riqualificazione

Tra degrado, insicurezza e progetti visionari: la sfida per trasformare la spiaggia catanese in un polo turistico del Sud Italia

Redazione di Redazione
11 Giugno 2025
in Catania
playa catania
Condividi su FacebookInvia su WhatsAppCondividi su X

La Playa di Catania, una delle più grandi spiagge della Sicilia orientale, si trova oggi al centro di un acceso dibattito pubblico. Un litorale di oltre 18 chilometri che, nonostante il suo potenziale, vive tra degrado, abusivismo e mancanza di visione strategica. Lorenzo Costanzo, segretario della Cidec (Confederazione Italiana Esercenti Commercianti), lancia un appello alle istituzioni per un intervento immediato: “occorre applicare il decreto sicurezza e avviare una rivoluzione culturale e strutturale del nostro lungomare”.

Degrado e Insicurezza: la fotografia attuale

Il cuore della denuncia di Costanzo riguarda la condizione attuale dell’area dei lidi, soprattutto nei mesi estivi. La presenza di centinaia di venditori ambulanti irregolari rappresenta non solo un problema economico per gli esercenti autorizzati, ma anche una questione di sicurezza e igiene pubblica. La merce offerta, spesso contraffatta, include giocattoli potenzialmente pericolosi per i bambini, occhiali da sole non certificati, e bigiotteria senza garanzie di qualità.

Potrebbero interessarti

nubi

Meteo Sicilia: nel weekend afa intensa e rischio temporali

20 Giugno 2025
6ab89279 6d85 41ec 9561 2eb8268e6409

Rifiuti, raffica di multe a Catania: controlli in borghese della municipale nei quartieri centrali

20 Giugno 2025
fase eruttiva etna

Nuova fase eruttiva dell’Etna: in azione il cratere di Sud-Est

19 Giugno 2025
polizia

“Ti taglio la gola”: parcheggiatore abusivo minaccia un poliziotto a Catania

18 Giugno 2025

Molti dei commercianti abusivi, spiega Costanzo, operano indisturbati all’interno delle aree di pertinenza degli stabilimenti balneari, complici la scarsa vigilanza e l’assenza di controlli strutturati. “serve un’azione sinergica tra Comune, Forze dell’Ordine e imprenditori per ristabilire il decoro e la sicurezza. Non possiamo accettare che una delle più belle risorse naturali di Catania sia ridotta a un mercato improvvisato”.

La visione: da periferia a capitale del divertimento

Ma la denuncia non si limita alla protesta. C’è anche una visione chiara, ambiziosa, che prende forma grazie al coinvolgimento di professionisti internazionali. Secondo indiscrezioni, un team di architetti francesi starebbe lavorando a un progetto per trasformare la Playa in una “grande isola del divertimento collegata a Catania”. L’idea è quella di rendere il litorale non solo più accessibile e sicuro, ma anche culturalmente vivo, tecnologicamente avanzato e economicamente sostenibile.

L’obiettivo? Farne la “Riccione del Sud”: un polo turistico dotato di strutture ricettive moderne, locali notturni, aree verdi attrezzate e centri culturali che possano accogliere visitatori italiani e stranieri in ogni periodo dell’anno.

Il nodo dell’aeroporto: un’opportunità da cogliere

Uno dei punti chiave del piano di rilancio riguarda la vicinanza strategica all’aeroporto di Fontanarossa, uno dei più trafficati del Mezzogiorno. La Playa dista meno di tre chilometri dallo scalo: una posizione ideale per sviluppare servizi per i viaggiatori in transito o in attesa di un volo. “basterebbe guardare a Fiumicino per capire le potenzialità”, dichiara Costanzo.

Lì, grazie a una progettazione integrata, ristoranti, aree relax e percorsi culturali hanno contribuito alla rinascita della città aeroportuale. Un modello replicabile anche a Catania, dove è possibile immaginare hotel, spa, piste ciclabili, eventi estivi e winter village che attirino turismo esperienziale e investimenti.

Turismo in crescita: numeri e tendenze

Il turismo a Catania vive un momento di forte espansione, come evidenziato nell’articolo  Primavera a Catania: tra relax, cultura e turismo da record. Solo nel 2024 si è registrato un incremento del 19% nelle presenze alberghiere e del 24% negli affitti brevi, con una quota significativa di turisti provenienti da Stati Uniti, Asia e Nord Europa. Ma a fronte di questi numeri positivi, manca un piano infrastrutturale coerente.

“Abbiamo un centro storico che incanta, un vulcano unico al mondo, ma non sappiamo valorizzare il nostro mare,” lamenta Costanzo. “La Playa potrebbe diventare il nostro fiore all’occhiello, con spiagge pulite, eventi culturali e sportivi, e servizi di eccellenza”.

La sfida della Bolkestein e il futuro dei lidi

Un altro elemento centrale è la questione delle concessioni demaniali, da anni al centro di dibattiti e contenziosi. L’applicazione della direttiva europea Bolkestein, che prevede l’assegnazione delle concessioni tramite gare pubbliche, potrebbe essere l’occasione giusta per azzerare privilegi storici e introdurre criteri meritocratici e progettuali.

Il nuovo modello di sviluppo proposto da Cidec prevede bandi trasparenti, incentivi per chi investe in sostenibilità e innovazione, e una programmazione a lungo termine condivisa con la città. Un sistema aperto alla partecipazione di giovani imprenditori, start-up e cooperative locali.

Una rinascita che parte dal basso

Il rilancio della Playa non può essere solo un progetto calato dall’alto. Serve una mobilitazione collettiva, un cambiamento di mentalità che coinvolga residenti, commercianti, operatori turistici e istituzioni.

Tra le proposte più interessanti emerse nelle ultime settimane, si parla di:

  • creazione di un parco urbano litoraneo;
  • festival estivi con artisti internazionali;
  • spazi per lo sport e il benessere;
  • itinerari culturali che colleghino la Playa al centro storico;
  • impianti fotovoltaici e servizi ecologici.

Il sogno possibile di una nuova Playa

Catania ha oggi una straordinaria occasione: quella di riscrivere il futuro della sua spiaggia più iconica. La Playa può diventare il simbolo di una città che cambia, che torna a credere nel suo potenziale e lo trasforma in valore condiviso. Un luogo dove natura, innovazione e cultura si incontrano per dare vita a una nuova stagione di sviluppo sostenibile.

Per farlo, occorre coraggio politico, visione imprenditoriale e coinvolgimento civico. Serve una cabina di regia che ascolti tutti e agisca con determinazione. Ma soprattutto, serve la volontà di voltare pagina. Perché la Playa non sia più sinonimo di abbandono, ma di rinascita. Una Riccione del Sud, sì, ma con un cuore Siciliano e uno sguardo internazionale.

Ogni passo verso la riqualificazione sarà un passo verso un futuro più luminoso per Catania. Tocca a noi crederci, progettare e agire. Perché il mare che bagna la nostra città non sia solo bellezza da ammirare, ma motore di sviluppo, lavoro e orgoglio collettivo.

Il futuro della Playa comincia ora. E Catania ha tutto per renderlo straordinario.

Tags: boom turismoCidecLa Playanotizierinnovo spiaggia
Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Notizie Correlate

nubi
Meteo

Meteo Sicilia: nel weekend afa intensa e rischio temporali

di Redazione
20 Giugno 2025
6ab89279 6d85 41ec 9561 2eb8268e6409
Catania

Rifiuti, raffica di multe a Catania: controlli in borghese della municipale nei quartieri centrali

di Redazione
20 Giugno 2025
fase eruttiva etna
Catania

Nuova fase eruttiva dell’Etna: in azione il cratere di Sud-Est

di Redazione
19 Giugno 2025
polizia
Catania

“Ti taglio la gola”: parcheggiatore abusivo minaccia un poliziotto a Catania

di Redazione
18 Giugno 2025
meteo sicilia
Meteo

Meteo Sicilia, diramata per oggi allerta gialla: le previsioni

di Redazione
18 Giugno 2025

UNIVERSITA' DI CATANIA

università catania
Università di Catania

Unict, nasce il primo hub per l’imprenditorialità accademica

di Redazione
11 Giugno 2025

L’Università di Catania ha inaugurato YouCube, un innovativo spazio dedicato al supporto di team imprenditoriali, startup nate in ambito universitario...

Leggi articoloDetails
prof veroux

Unict, elezioni rettore: l’intervista della tv d’Ateneo al prof. Veroux

10 Giugno 2025
loader

Accetta le condizioni termini e condizioni

METEO

nubi
Meteo

Meteo Sicilia: nel weekend afa intensa e rischio temporali

di Redazione
20 Giugno 2025

Meteo Sicilia: con l'arrivo del solstizio, la Sicilia si prepara a dare ufficialmente il benvenuto all'estate anche se ancora con...

Leggi articoloDetails

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

LiveUnict è una testata registrata presso il Tribunale di Catania con autorizzazione n. 9/2016 del 03/03/2016
Direttore Responsabile: Antonietta Bivona
Editore: Hero Lab srls

© Note Legali 2024.

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it - Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it

pixel