• Il Network
    • LiveUniCT
    • LiveUniPA
    • Liveuniversity
  • Iniziative
    • Liveunivesity Academy
    • Social Live | webinar
    • Social Media | Workshop live
    • Live in english
    • LiveUnitest
    • Digital News
  • Alza la Voce
  • Simulatore Test Ammissione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Registrati
martedì 24 Giugno 2025
Logo
  • Accedi
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Scuola

Maturità 2025: il toto-tracce della prima prova

Maturità 2025, dal ritorno dei classici alle nuove regole d’ammissione: cosa aspettarsi dalla prima prova e perché l’attualità resta la protagonista assoluta

Redazione di Redazione
9 Giugno 2025
in Scuola
maturità
Condividi su FacebookInvia su WhatsAppCondividi su X

Il 18 giugno si apre ufficialmente la Maturità 2025 con la prima prova, il tema di italiano, un appuntamento che ogni anno accende curiosità e dibattiti tra studenti. Negli ultimi giorni sono circolate numerose ipotesi sulle tracce possibili, che spaziano tra grandi autori della letteratura italiana e temi di stretta attualità. Non mancano però novità importanti riguardo le modalità dell’esame e i requisiti per l’ammissione, alcune particolarmente significative.

Toto-tracce prima prova: dai classici all’attualità

Le scommesse dei maturandi si concentrano su autori come D’Annunzio, Pirandello e Verga, anche se le probabilità di vederli proposti sono piuttosto  basse considerata la recente presenza nelle prove passate: se D’annunzio è assente dall’ormai lontano anno 2000, gli altri due autori sono stati proposti entrambi negli ultimi due anni. Per la prosa del Novecento, tra i favoriti ci sono Italo Svevo (assente dal 2009), Italo Calvino (ricordato nel 2025 per il 40° anniversario dalla morte) e Primo Levi, i cui testi sono legati ai temi della guerra. Tra i poeti, invece, Giacomo Leopardi e Giovanni Pascoli guidano le previsioni, mentre Dante Alighieri ed Eugenio Montale restano candidati sempreverdi. Il Ministro Valditara potrebbe però sorprendere rompendo la tradizione di alternanza tra autori classici.

Potrebbero interessarti

scuola

Sicilia, anno scolastico 2025/26: quando si ritornerà tra i banchi

23 Giugno 2025
concorsi docenti 202324

Assegnazioni provvisorie docenti 2025: date, deroghe e nodi ancora aperti

20 Giugno 2025
shutterstock 1938714370

Maturità 2025 seconda prova: al via la correzione degli scritti

20 Giugno 2025
maturità 2025 seconda prova

Seconda prova maturità 2025: le tracce proposte per ogni indirizzo

19 Giugno 2025

Fuori dall’ambito letterario, i temi più caldi riguardano ricorrenze storiche come l’80° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale con riferimenti alla Liberazione dal Nazifascismo e alle figure di Mussolini e Hitler. Inoltre, si celebrano importanti anniversari culturali come il cinquantenario della morte di Pier Paolo Pasolini, il centenario dalla nascita di Andrea Camilleri e il 70° anniversario della scomparsa di Albert Einstein, tutti potenziali spunti per le tracce.  Tra questi, si inserisce anche il primo quinquennio dalla pandemia di Covid-19 viene ormai considerato un tema storico più che di stretta attualità.

Sul fronte contemporaneo invece è crescente l’attenzione all’intelligenza artificiale, i conflitti internazionali e la violenza di genere. La proposta di includere Papa Francesco, scomparso lo scorso aprile, è stata invece scartata perché arrivata troppo tardi rispetto alla selezione delle tracce, già conclusa a marzo.

Insomma, con l’attualità sempre protagonista, la vigilia della maturità resta un momento di attesa carico di pronostici e possibili sorprese.

Il tema di attualità: la scelta del Ministero

Il Ministero dell’Istruzione sceglie i temi basandosi su argomenti già consolidati e ampiamente discussi nei mesi precedenti alla chiusura delle tracce nel mese di marzo, escludendo quindi eventi troppo recenti o divisivi. Negli ultimi anni le tracce d’attualità hanno trattato argomenti quali cittadinanza attiva, social media, cambiamento climatico e crisi ambientale, confermando la volontà di proporre agli studenti tematiche con un ampio respiro storico e sociale.

Maturità 2025: svolgimento, novità e valutazione finale

La Maturità 2025 inizierà il 18 giugno con la prova scritta di italiano, uguale per tutti gli indirizzi, che offre tre tipologie: analisi del testo, tema argomentativo e tema di attualità. Il 19 giugno si terrà la seconda prova, diversa per ogni indirizzo (Latino per il Classico, Matematica per lo Scientifico, Lingua straniera per il Linguistico e prove integrate per i professionali). Tra le novità più rilevanti, il voto in condotta, che diventa requisito fondamentale: chi ottiene 5 non può accedere all’esame, mentre chi ha 6 dovrà presentare un elaborato su cittadinanza attiva all’orale. Inoltre, è obbligatorio aver completato almeno il 75% delle ore di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento). Il colloquio orale prevede la discussione di materiali scelti dalla commissione, con domande multidisciplinari e approfondimenti sui PCTO e l’educazione civica. La valutazione finale somma punteggi per le prove scritte, l’orale e i crediti scolastici, con la possibilità di ottenere la lode solo con punteggio pieno, credito massimo e unanimità della commissione. Le commissioni saranno composte da commissari interni ed esterni, con risultati pubblicati entro due giorni dalla fine degli orali. Sono previste sessioni suppletive per assenze giustificate e prove personalizzate per candidati con disabilità o DSA, senza menzioni sul diploma.

Tags: maturità 2025news scuolaprima prova italianoprima prova scritta maturità
Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Notizie Correlate

scuola
Scuola

Sicilia, anno scolastico 2025/26: quando si ritornerà tra i banchi

di Redazione
23 Giugno 2025
concorsi docenti 202324
Scuola

Assegnazioni provvisorie docenti 2025: date, deroghe e nodi ancora aperti

di Redazione
20 Giugno 2025
shutterstock 1938714370
Scuola

Maturità 2025 seconda prova: al via la correzione degli scritti

di Redazione
20 Giugno 2025
maturità 2025 seconda prova
Scuola

Seconda prova maturità 2025: le tracce proposte per ogni indirizzo

di Redazione
19 Giugno 2025
maturità
Scuola

Maturità 2025, le tracce della prima prova

di Redazione
18 Giugno 2025

UNIVERSITA' DI CATANIA

elezioni rettore unict
Università di Catania

Elezioni rettore Unict: Foti è in testa, ma nessuno ha raggiunto il quorum

di Redazione
24 Giugno 2025

Enrico Foti 598 preferenze tra voti di docenti, studenti e personale tecnico-amministrativo, Pierfrancesco Veroux 508, Ida Nicotra 274, Salvatore Baglio...

Leggi articoloDetails
elezioni rettore unict

Elezioni rettore Unict: scrutinio del 1° turno di votazioni [DIRETTA LIVE]

23 Giugno 2025
loader

Accetta le condizioni termini e condizioni

METEO

meteo sicilia
Meteo

Meteo Sicilia, temperature fino a 36 gradi: le previsioni

di Redazione
23 Giugno 2025

Meteo Sicilia: l’anticiclone africano fa ormai da protagonista su tutte le Regioni del Mediterraneo, e in questo contesto la Sicilia...

Leggi articoloDetails

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

LiveUnict è una testata registrata presso il Tribunale di Catania con autorizzazione n. 9/2016 del 03/03/2016
Direttore Responsabile: Antonietta Bivona
Editore: Hero Lab srls

© Note Legali 2024.

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it - Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it

pixel