La Commissione incaricata della revisione delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dellโinfanzia e del primo ciclo dโistruzione ha terminato la bozza del nuovo documento. La fase di consultazione, che coinvolgerร associazioni professionali, genitori, studenti e sindacati, precederร lโadozione ufficiale del testo, che entrerร in vigore dall’anno scolastico 2026/2027.
Un nuovo modello educativo basato sulla centralitร dello studente
La nuova versione delle indicazioni nazionali si fonda su una visione pedagogica che pone al centro lo studente, in linea con i principi della Costituzione italiana. La scuola viene intesa come un ambiente di crescita armonica e integrale, che promuove le diverse dimensioni dello sviluppo personale:
- Cognitiva
- Affettiva
- Relazionale
- Corporea
- Estetica
- Etica
- Spirituale
I campi di esperienza nella scuola dellโinfanzia
Per la scuola dellโinfanzia, le nuove indicazioni individuano cinque campi di esperienza, che rappresentano gli ambiti principali dellโapprendimento precoce:
- Il corpo e il movimento
- Immagini, suoni e colori
- I discorsi e le parole
- La conoscenza del mondo
- Il sรฉ e lโaltro
Questi campi di esperienza non sono discipline rigide, ma percorsi educativi che integrano competenze sociali e cognitive, favorendo lโapprendimento attraverso il gioco, lโesplorazione e la scoperta.
Lโorganizzazione delle discipline nella scuola primaria e secondaria di primo grado
A partire dalla scuola primaria e per tutta la scuola secondaria di primo grado, lโinsegnamento รจ organizzato per discipline. Le principali materie di studio comprendono:
- Italiano
- Latino per lโeducazione linguistica (LEL)
- Lingua inglese
- Matematica
- Scienze
- Storia
- Geografia
- Arte e immagine
- Musica
- Educazione fisica
- Tecnologia
- Educazione civica
- Religione cattolica (in conformitร agli accordi concordatari)
Per ciascuna disciplina, le nuove indicazioni stabiliscono obiettivi generali, obiettivi specifici di apprendimento e competenze di uscita, in modo da garantire un percorso didattico chiaro e strutturato.
Le competenze chiave per lโapprendimento permanente
Il sistema scolastico italiano si allinea alle otto competenze-chiave europee, fondamentali per la formazione degli studenti e per la loro futura cittadinanza attiva:
- Competenza alfabetica funzionale
- Competenza multilinguistica
- Competenza matematica e scientifica
- Competenza digitale
- Competenza personale, sociale e capacitร di imparare a imparare
- Competenza in materia di cittadinanza
- Competenza imprenditoriale
- Consapevolezza ed espressione culturale
Queste competenze sono integrate nel curricolo e vengono sviluppate attraverso attivitร interdisciplinari, favorendo un apprendimento piรน dinamico e trasversale.