Sono cominciate oggi, lunedรฌ 3 marzo, le prove Invalsi 2025: si comincia con le superiori, i primi saranno in particolare i maturandi, mentre le ultime saranno le elementari. Come ogni anno, le prove riguarderanno diversi gradi di istruzione, dalla scuola primaria alla scuola secondaria di secondo grado, e si terranno tra marzo e maggio. Ecco il calendario completo e cosa c’รจ da sapere.
Calendario delle Prove Invalsi 2025
Le prove INVALSI 2025 seguiranno un calendario preciso, differenziato per i vari gradi scolastici:
- Scuola Primaria (Grado 2 e Grado 5): Gli studenti delle classi seconde e quinte della scuola primaria saranno coinvolti nelle prove dal 6 al 9 maggio 2025. Le prove sono cosรฌ distribuite:
- 6 maggio: Prova di Inglese (solo per il grado 5)
- 7 maggio: Prova di Italiano (per entrambi i gradi 2 e 5)
- 9 maggio: Prova di Matematica (per entrambi i gradi 2 e 5)
Le prove di Italiano e Matematica si svolgeranno lo stesso giorno e alla stessa ora, come da tradizione, in modalitร carta e matita. Invece, la Prova di Inglese riguarderร solo il grado 5, mentre gli studenti di seconda elementare parteciperanno a una prova di Lettura (solo per le classi campione).
- Scuola Secondaria di Primo Grado (Terza Media – Grado 8):
Gli studenti del grado 8, ovvero della terza media, sosterranno le prove dal 1 al 30 aprile 2025, รจ prevista una sessione suppletiva tra il 26 maggio e il 6 giugno 2025. - ย Le classi campione, ovvero quelle selezionate per rappresentare il sistema scolastico italiano, si sottoporranno alle rilevazioni nazionali il 1, 2, 3 e 4 aprile.
- Scuola Secondaria di Secondo Grado (Seconda Superiore – Grado 10):
Gli studenti delle classi seconde delle scuole superiori affronteranno le prove INVALSI dal 12 al 30 maggio 2025, per questo grado รจ prevista una finestra di somministrazione supplementare dal 26 maggio al 6 giugno 2025. Le classi campione parteciperanno alle rilevazioni nazionali il 12, 13 e 14 maggio. - Scuola Secondaria di Secondo Grado (Ultimo Anno – Grado 13):
Gli studenti dellโultimo anno delle scuole superiori (grado 13) sosterranno le prove dalla data odierna sino al 31 marzo 2025, una notevole rilevanza in quanto lo svolgimento dei test Invalsi รจ requisito di ammissione all’esame di maturitร .
Come si svolgono le prove: le modalitร
Le modalitร di somministrazione delle prove variano in base al ciclo scolastico:
- Scuola Primaria: Le prove si svolgeranno in modalitร tradizionale, ovvero carta e matita, con tutte le classi coinvolte nello stesso giorno e alla stessa ora per ogni materia. La Prova di Inglese riguarderร solo gli studenti del grado 5, mentre gli altri studenti si concentreranno su Italiano e Matematica;
- Scuola Secondaria: Per gli studenti delle scuole secondarie (sia di primo che di secondo grado), le prove si svolgeranno tramite modalitร CBT (Computer Based Testing), ovvero tramite computer. Le prove saranno somministrate durante il periodo di somministrazione fissato a livello nazionale, questa finestra temporale puรฒ essere gestita autonomamente da ciascuna scuola, in funzione del numero degli allievi e del numero di computer disponibili.
Le classi Campione: che cosa sono?
Le classi campione sono quelle selezionate dallโInvalsiย per rappresentare il sistema scolastico italiano. I risultati di queste classi serviranno come riferimento per le rilevazioni a livello nazionale. Le classi campione svolgeranno le prove nelle date stabilite a livello nazionale in date specifiche, mentre le altre classi avranno maggiore flessibilitร nelle date di somministrazione, pur restando entro il periodo fissato per ciascun grado.
Perchรฉ sono importanti le prove Invalsi?
Le Prove INVALSI sono un importante strumento di valutazione che permette di raccogliere dati sulle competenze degli studenti in diverse discipline, come Italiano, Matematica e Inglese. I risultati sono utilizzati per analizzare il livello di preparazione degli studenti e per orientare le politiche educative a livello nazionale. Inoltre, le prove sono unโopportunitร per le scuole di monitorare e migliorare la qualitร dellโinsegnamento.
Seppur spesso viste come una sfida, rappresentano anche unโoccasione di crescita e unโopportunitร per fare il punto sul proprio percorso educativo.