L’ASP di Catania ha potenziato gli ambulatori per la vaccinazione anti-Covid: fino al 22 dicembre, infatti, sarà possibile usufruire del servizio di open day per utenti fragili e/o con disabilità negli ambulatori distrettuali dell’Asp, nelle giornate di seguito indicate. Si fa presente che in tutti gli ambulatori distrettuali è possibile la co-somministrazione col vaccino antinfluenzale, come da indicazione ministeriale.
Il calendario
Lunedì mattina
- Bronte, Via Marziano, 50
Martedì mattina
- Acireale, Via Martinez, 19
- Mascalucia, Via Regione Siciliana, 12
Mercoledì mattina
- Acicastello, Via Re Martino 84
- Scordia, Via Luigi Capuana, 32
Giovedi mattina
- Acicastello, Via Re Martino 84
Giovedì pomeriggio
- Giarre, Corso Sicilia, 1
Venerdì mattina
- Acireale, Via Martinez, 19
- Acicastello, Via Re Martino 84
- Biancavilla, Via SS. Addolorata (Plesso B)
- Caltagirone, Via Porto Salvo, 22
- Mascalucia Via Regione Siciliana, 12
- Paternò, Via Massa Carrara, 2
A Catania l’ambulatorio di riferimento è sito in Corso Italia 234, ad accesso libero, tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 11.30, senza necessità di prenotazione.
A chi è raccomandata la vaccinazione?
La vaccinazione anti-Covid è prevista prioritariamente per i soggetti over 60 e per tutte le persone con patologie a rischio. Nello specifico, la dose di richiamo con la nuova formulazione di vaccino XBB 1.5. è raccomandata a distanza di 6 mesi (riducibili a 3 in caso di rischio aumentato) dall’ultima dose di vaccino anti-Covid 19 ricevuta o dall’ultima infezione, ripetibile ogni 12 mesi.
La vaccinazione antinfluenzale, invece, è raccomandata a persone anziane dai 60 anni in su, a chi soffre di malattie croniche, ai residenti in RSA, ai bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni, agli operatori sanitari, alle donne in gravidanza, agli addetti ai servizi pubblici (forze dell’ordine, insegnanti, ecc.), a chi lavora a contatto con gli animali, a tutti coloro che vivono con persone a rischio.
Altre informazioni
Chiunque voglia avere ulteriori informazioni può contattare il proprio medico curante o il Dipartimento di Prevenzione e l’UOC Epidemiologia tramite indirizzo mail a uoc.semp@aspct.it; oppure consultare il sito aspct.it., nelle pagine dedicate alle “vaccinazioni” e alle “vaccinazioni anti-Covid”, in home page, nel menù “Come fare per…”.
Autovelox Sicilia: le postazioni di dicembre 2023
Comune del Catanese sciolto per infiltrazioni mafiose: Tar chiede deposito atti