Categorie: ArteIn Copertina

Murales a Catania: passeggiata nella Street Art etnea

I murales a Catania sono sempre più diffusi: ecco alcuni esempi di Street Art che si possono trovare in giro per la città etnea.

Negli ultimi anni, la Street Art sta spopolando in giro per il mondo, abbellendo le città attraverso una forma d’arte spesso stigmatizzata ma che può dare vita a vere e proprie opere d’arte a cielo aperto. Anche Catania sta vedendo sempre più esempi di murales apparire sulle mura della città negli ultimi anni. In alcuni casi si tratta di opere legate al contesto locale, mentre in altri casi i soggetti sono più artistici.

Tuttavia, è certo che i murales in giro per la città non possono fare a meno che catturare l’attenzione dei passanti, siano essi turisti o cittadini. Inoltre, per i veri amanti del genere e dell’arte urbana, molto spesso scatta una vera e propria caccia agli esempi di Street Art in città. Ecco quindi quali sono alcuni esempi di murales che si possono trovare in giro per la città di Catania.

Testa di Moro – Piazza Europa

Uno degli esempi più caratteristici di murales a Catania è senza dubbio quello della Testa di Moro presente in Piazza Europa. L’opera è stata realizzata da Ligama, noto artista catanese classe 1986 che ha studiato all’Accademia delle Belle Arti di Catania. Simbolo inconfondibile della cultura siciliana, la Testa di Moro si può scorgere sia dal basso mentre si passa sul Lungomare di Catania, che sopra Piazza Europa. Sui toni del grigio, si tratta di un’opera che ha attirato l’attenzione di moltissimi passanti, e sicuramente si è guadagnata qualche scatto finito sui social.

Silos – Porto di Catania

Altrettanto “instagrammati” sono senza dubbio i murales dei silos al Porto di Catania. In particolare, è interessante notare come questi siano in realtà delle doppi opere d’arte: infatti, se dal lato della strada è possibile ammirare diversi soggetti realizzati da artisti di fama internazionale che hanno decorato con la loro arte i silos del porto, non molti sanno che anche dall’altra parte vi è un murales. L’opera raffigura il viso di un uomo con lo sguardo rivolto verso il mare, ed è stata realizzata dall’artista portoghese Vhils.

Inoltre, l’opera vanta un record: infatti, è stato definito come il murales più grande al mondo, e senza dubbio si tratta del “più grande sguardo sul mare” mai dipinto. Infine, è importante anche comprendere il significato di quest’opera d’arte: infatti, la scelta del soggetto mira a trasmettere un sentimento di accoglienza nei confronti degli altri popoli del Mediterraneo che sono collegati alla Sicilia dall’acqua.

I murales contro la mafia

Con un significato ancora più marcato, sono diversi i murales sparsi in giro per la città di Catania che hanno l’obiettivo di mandare un forte messaggio: il sonoro no della città alla mafia. Questo è il caso dell’opera che raffigura Peppino Impastato sulla circonvallazione di Catania all’altezza di Ognina, purtroppo già oggetto di vandalismo. E, di fronte a quest’ultimo, si trova anche il murales che riprende il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e i membri della sua scorta.

Infine, sempre realizzati dall’Associazione Addiopizzo, sul muro del carcere di Catania, alle spalle di Piazza Lanza è possibile trovare un murales che raffigura alcune delle vittime di mafia, completato circa un decennio fa. Nell’opera sono raffigurati Alfredo Agosta, Beppe Montana, Giuseppe Fava, Libero Grassi, Luigi Bodenza, Giovanni Lizzio, Serafino Famà e infine il giudice Paolo Borsellino con gli agenti della scorta.


Street Art in Sicilia, viaggio alla scoperta della creatività: alcuni murales da non perdere

La Provvidenza – San Cristoforo

Tra i murales sparsi per la città di Catania, ne è presente anche uno che raffigura la Provvidenza. Anche questo è stato realizzato dall’artista Ligama e si trova esattamente sul prospetto dell’ex cinema Concordia, sito in via Plaia 43, a San Cristoforo.

Il significato, anche in questo caso è fondamentale e permette di andare oltre la mera bellezza estetica dell’opera. Infatti, come spiegato dallo stesso Ligama, il murales rappresenta la Provvidenza che è in attesa dell’uomo che rientra dal mare, vegliando e proteggendolo. Anche la scelta del luogo non è casuale: infatti, l’area di San Cristoforo dove si trova il murales è quella detta Angeli Custodi, antico quartiere di pescatori, sui quali ha sempre vegliato la Provvidenza.

Poseidone – San Giovanni Li Cuti

Infine, rimanendo in tema marino, all’ingresso del piccolo borgo marinaro di San Giovanni Li Cuti è presente un murales dedicato a Poseidone. Non sorprenderà sapere che anche in questo caso l’autore è Ligama, che ha realizzato un’opera d’arte muraria in cui ha deciso di ritrarre il dio del mare della mitologia classica.

L’ispirazione per l’opera, come raccontato dall’artista, è arrivata dalla statua intitolata “Neptune” realizzata dall’artista Antoine Coysevox. A pochi passi dal Lungomare e dal murales della Testa di Moro, in un tour della Street Art di Catania quella di Poseidone è senza dubbio una tappa da non perdere.


Spiagge catanesi: la bandiera bianca delle bandiere blu
Martina Bianchi

Giornalista pubblicista con una laurea magistrale in Global Politics and Euro-Mediterranean Relations e una triennale in Scienze e Lingue per la Comunicazione, coltiva l'interesse per il giornalismo scrivendo per LiveUnict dal 2018 e coordinando la redazione da maggio 2022. Appassionata di lingue straniere, fotografia, arte e viaggi, ama scrivere di attualità, con un particolare interesse per i diritti e la storia.

Pubblicato da
Martina Bianchi

Articoli recenti

Militello in Val di Catania rappresenterà la Sicilia a “Il Borgo dei Borghi 2025”

Quest'anno Militello in Val di Catania è stato scelto per rappresentare la Sicilia nella prestigiosa…

28 Marzo 2025

Allenatore di pallavolo arrestato per abusi su 3 minorenni: la denuncia dei genitori

L'indagato, un allenatore di pallavolo trentenne è stato arrestato, con le accuse di violenza sessuale…

28 Marzo 2025

Esenzione ticket 2025: rinnovo online tramite il portale, ecco come

Il 31 marzo 2025 scadranno i certificati di esenzione ticket per reddito, e i cittadini…

28 Marzo 2025

Incidenti Sicilia, furgone precipita in una scarpata: morto un ragazzo catanese

Un grave incidente stradale si è verificato questa mattina intorno alle ore 8 lungo l'autostrada…

28 Marzo 2025

Bollette in calo: l’Arera taglia il costo di luce e gas, confermato il bonus per le famiglie

Dopo tre trimestri di rincari, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera) ha…

28 Marzo 2025

Eventi Catania, cosa fare nel weekend: tra spettacoli teatrali e mercatini vintage

Eventi Catania:  una carrellata degli eventi più attesi di questo fine settimana nella città Etnea.…

28 Marzo 2025