Indice
Anche National Geographic, la nota istituzione scientifica ed educativa non a scopo di lucro statunitense, ha pubblicato una lista delle migliori spiagge italiane, e tra queste sono presenti anche delle siciliane. Infatti, il particolare elenco rilasciato da un articolo pubblicato sul sito di National Geographic individua dodici spiagge in Italia che spiccano ognuno per una propria caratteristica.
Tra queste dodici localitร marine italiane ne sono presenti anche tre tutte siciliane, ognuna scelta per una specifica particolaritร : ecco di quali si tratta.
National Geographic: Capo Peloro
Tra le prime spiagge nominate nellโelenco dei dodici litorali piรน amati da National Geographic in Italia spicca Capo Peloro. Si tratta di una localitร in provincia di Messina, conosciuta anche come Punta del Faro o โFaroโ per i messinesi, e corrisponde allโestrema punta nord-est della Sicilia. Secondo quanto riportato da National Geographic, questโarea merita di essere tra le dodici migliori spiagge italiane per la vista che offre.
Infatti, Capo Peloro si trova nel punto di incontro tra lo Ionia e il Tirreno, e ospita una riserva naturale mentre nelle sue acque รจ possibile scorgere delfini e, verso lโorizzonte, vedere la Calabria.
Spiagge italiane piรน belle: Cala Rossa
Lโaltra spiaggia siciliana menzionata della lista di National Geographic รจ Cala Rossa, dellโIsola di Favignana. Questโultima รจ parte dellโarcipelago delle Isole Egadi e rientra nel territorio siciliano. Secondo quanto riportato dallโarticolo, National Geographic lโha inserita nella lista in quanto sarebbe la migliore spiaggia italiana per i fotografi.
Oggi meta turistica tra le preferite in Sicilia, fu un tempo cava di calcare. Si racconta che il nome della Cala sia dovuto al color rosso di cui si tinse lโacqua durante una battaglia tra Romani e Cartaginesi, nonostante al giorno dโoggi lโacqua sia di un turchese acceso e la spiaggia sia composta da sabbia bianca, come ricordato da National Geographic.
Spiagge siciliane piรน belle: Isola dei Conigli
Infine, la terza spiaggia indicata da National Geographic รจ lโIsola dei Conigli, celebre spiaggia dellโIsola di Lampedusa piรน volte nominata come la piรน bella al mondo e in Italia per la sua natura incontaminata. Non a caso, nella lista di National Geographic lโIsola dei Conigli viene scelta per essere un luogo di isolamento e riposo, anche se รจ decisamente una meta scelta da molti turisti.
Tuttavia, la spiaggia รจ unโarea molto delicata, come indicato da National Geographic, e solo 550 persone possono accedervi per volta ed รจ questo il motivo per cui rimane un posto relativamente tranquillo e non affollato anche in periodi di alta stagione.
National Geographic: le altre spiagge italiane
Oltre alle tre siciliane, rimangono altre nove spiagge italiane tra quelle selezionate da National Geographic come le migliori in Italia. Di seguito lโelenco e la motivazione della scelta dellโistituzione:
- Baia di Riaci, Calabria: la migliore per lo snorkelling;
- Marina di Alberese, Toscana: la migliore per la natura;
- Pescoluse, Puglia: la migliore per le famiglie;
- Santa Maria di Castellabate, Campania: la migliore per lโatmosfera tipicamente italiana;
- Spiaggia delle Due Sorelle, Marche: la migliore per lโavventura;
- Viareggio, Toscana: la migliore per lโarchitettura;
- Maronti (Ischia), Campania: la migliore per gli amanti dei centri benessere;
- Punta Aderci, Abruzzo: la migliore per le escursioni;
- Riccione, Emilia-Romagna: la migliore per la movida.