LโAutoritร nazionale Anticorruzione ha stilato una classifica per quantificare, in modo oggettivo, la situazione della corruzione nel territorio italiano, abbandonando per la prima volta la logica della percezione soggettiva che ha da sempre caratterizzato le tradizionali classifiche in materia.
Il progetto rientra tra le iniziative per il miglioramento dellโefficacia della lotta contro la corruzione ed รจ stato finanziato dal Programma Operativo Nazionale โGovernance e Capacitร istituzionale 2014-2020โ, con lโAnac a svolgere un ruolo centrale di coordinamento.
I parametri
Lโente si รจ basato su quattro parametri principali: livelli di istruzione, benessere economico, capitale sociale e criminalitร su base provinciale e ha poi generato un unico valore, chiamato Indice composito di contesto.
LโAnac, inoltre, ha individuato 17 indicatori sugli appalti, incentrati sulla banca dati nazionale dei contratti pubblici, e 5 indicatori relativi ai comuni sopra i 15.000 abitanti. Sono stati presi in esame i dati su criminalitร , istruzione, capitale sociale, economia del territorio, scioglimento per mafia, reddito pro-capite e ricorso frequente alla suddivisione dei contratti.
La classifica
Le province che si trovano nelle posizioni peggiori appartengono tutte del Sud Italia. La Sicilia, tuttavia, detiene un triste primato: ben 6 delle province facenti parte della โTop tenโ sono siciliane.
In cima alla classifica si trova Enna, davanti a Crotone e Palermo, mentre Catania si piazza al settimo posto. Da quanto emerge dai dati, inoltre, fenomeni di corruzione si trovano anche a Caltanissetta, Agrigento, Reggio Calabria, Caserta, Napoli e Siracusa.
Milano, invece, guida la classifica delle province โvirtuoseโ, seguita da Bologna, Modena, Ancona, Belluno, Trento, Parma, Monza-Brianza, Lecco e Padova.