Indice
La Sicilia รจ da sempre stata una culla di cultura, in tutte le sue sfaccettature. Infatti, complici anche le diverse dominazioni che si sono alternate sullโIsola, il patrimonio culturale siciliano riveste un ruolo fondamentale in tutto il mondo per spessore, originalitร e varietร . Che si tratti di siti archeologici, luoghi storici o di beni immateriali poco cambia: il risultato รจ la grande cultura siciliana che ha fatto la storia.
Tra le altri nelle quali i siciliani hanno saputo esprimersi meglio non puรฒ mancare la letteratura. Basti pensare che si tratta della disciplina nella quale sono stati assegnati a dei siciliani due premi Nobel sui cinque totali ottenuti da autori italiani. Infatti, il primo autore nato in Sicilia a ricevere questo riconoscimento fu Luigi Pirandello, noto drammaturgo e scrittore, mentre il secondo fu il poeta Salvatore Quasimodo, del quale il 14 giugno ricorre lโanniversario di morte.
Quasimodo: poeta siciliano Premio Nobel
Quasimodo nacque a Modica nellโagosto del 1901, agli inizi del secolo da una famiglia originaria di Roccalumera. Nonostante avesse compiuto studi scientifici e avesse una formazione professionale tecnica, Salvatore Quasimodo aveva sempre mostrato una propensione per la scrittura e in particolare per la stesura di poesie. Tuttavia, potรฉ dedicarsi pienamente a questa attivitร solo dopo diversi anni e una volta assestata la sua condizione economica.
Nella sua carriera fu fondamentale la presenza dello scrittore siracusano Elio Vittorini, cognato di Quasimodo, dato che ne aveva sposato la sorella Rosa. Infatti, fu proprio Vittorini a introdurre Quasimodo nei circoli letterari del tempo, dove lo scrittore di Modica ebbe lโopportunitร di frequentare personaggi del calibro di Eugenio Montale. E proprio con Montale, Quasimodo ha un punto in comune dato che entrambi vinsero il Premio Nobel per la Letteratura: Quasimodo lo ottenne nel 1959, mentre Eugenio Montale dovette attendere fino al 1975 per ottenere il riconoscimento.
LโErmetismo
Oltre ad essere uno dei maggiori autori italiani, tra i piรน conosciuti al mondo, Salvatore Quasimodo fu anche uno dei maggiori esponenti della corrente letteraria denominata โErmetismoโ. Si tratta di uno degli argomenti immancabili nei programmi di letteratura italiana delle scuole nazionali e, al tempo stesso, di un papabile protagonista delle tracce dellโesame di maturitร .
Con la parola โermetismoโ si fa riferimento, oltre al movimento letterario giร citato, anche al modo di disporsi e comportarsi che veniva assunto dagli esponenti di questa corrente. Il nome del movimento letterario รจ ispirato alla figura mistica di Ermete Trismegisto, e piรน semplicemente fa riferimento al carattere โermeticoโ delle opere che caratterizzano questa corrente letteraria. Infatti, si tratta di produzioni complesse e dal significato articolato, difficili da comprendere senza uno sguardo accurato a causa delle numerose analogie che tali opere contengono.
La casa natale e il progetto da โCasa-museoโ
Tuttavia, il nome di Salvatore Quasimodo รจ noto non solo per la sua grande opera letteraria, per il Premio Nobel e in quanto esponente dellโErmetismo. Infatti, un altro argomento di grande rilevanza a proposito dellโautore di Modica รจ quello relativo alla sua casa natale.
Questโultima, situata proprio a Modica, รจ stata protagonista di varie proteste da parte dei siciliani dopo la sua messa in vendita. Tuttavia, le polemiche hanno avuto poca durata dato che la Regione lโha acquistata quasi subito e ha comunicato lโintenzione di realizzarvi una โCasa-museoโ che possa arricchire ancora di piรน il patrimonio culturale della Sicilia.