Pescheria Catania, mercato storico del pesce e luogo tra i piรน caratteristici di Catania. Se alla Fera โo Luni di piazza Carlo Alberto รจ possibile trovare davvero di tutto, dalla frutta di stagione allโabbigliamento, la Pรฌscaria, come la chiamano i catanesi, รจ il luogo perfetto per comprare pesce. Ma non solo. Tra le vie e le piazze dove si svolge, รจ possibile acquistare carne, spezie e altro ancora.
Pescheria Catania: come raggiungerla
Il mercato della Pescheria di Catania si trova tra le vie piรน antiche della cittร ed รจ diviso in tre zone. La prima รจ sotto il Palazzo del Seminario dei Chierici, alle spalle della Fontana dellโAmenano e di fronte agli Archi della Marina. ร la zona in cui si concentrano maggiormente i pescivendoli. Poi cโรจ la seconda parte, in piazza Pardo. Infine, la terza si trova in piazza Alonzo di Benedetto.
Come ogni mercato del pesce che si rispetti, anche la Pรฌscaria apre allโalba. Se siete in cerca di buoni affari, rinunciate a qualche ora di sonno e andate alla Pescheria Catania giร di primo mattino. ร a questโora che il pescato, spesso fresco di giornata, si trova nelle condizioni migliori e ai prezzi piรน bassi. Inoltre, la maggiore offerta del mattino vi consentirร di accaparrarvi il pesce migliore prima che la zona si riempia di gente.
Ricordate che รจ possibile giocare un poโ sul prezzo, ma non troppo. Se ogni contrattazione puรฒ concludersi con un buon accordo tra le parti, puntare troppo al ribasso potrebbe far perdere la pazienza al venditore e lasciarvi a bocca asciutta.
Fiera di Catania: cosa comprare di tipico alla Fera โo Luni
Cosa assaggiare di tipico alla Pescheria di Catania
Se รจ la prima volta che andate alla Pescheria di Catania, probabilmente prima di acquistare vorrete godervi un poโ la zona e lโatmosfera unica di questo scorcio della cittร . Seguendo lโonda dello street food siciliano, la Pรฌscaria รจ ricca di friggitorie e locali dove, tra le altre cose, รจ possibile acquistare il โcuoppo di pesceโ. Si tratta di un cono riempito di un fritto misto di pesce, con dentro, a seconda di dove lo acquistate: calamari, alici (in siciliano, โmasculiniโ), baccalร o moscardini. Prendetene uno e godetevi colori e odori del mercato in tranquillitร !
Se invece siete andati alla Pescheria per acquistare, a seconda del pescato di giornata potrete trovare: pesce spada, sarde, tonno, polpo, calamaro, gamberi, orate e gamberetti. Ma oltre al pesce, la cui offerta รจ davvero ricca, tra i banchi del mercato potrete trovare anche prodotti di macelleria, spezie, frutta e verdure, nonchรฉ numerosi latticini provenienti dallโindustria casearia siciliana. Quando possibile, come con formaggi e altri prodotti, non siate timidi nel chiedere ai mercanti di avere un assaggio della loro merce. Saranno senzโaltro lieti di convincervi allโacquisto prendendovi per la gola!