La fotografia รจ unโarte che ha da sempre qualcosa di magico: attraverso essa, รจ possibile catturare un momento e renderlo immortale, da rivivere ogni volta che si riguarda la foto. Nata per pochi ma ormai alla portata di tutti, al giorno dโoggi รจ possibile scattare foto dai diversi dispositivi come macchine fotografiche, tablet o piรน comunemente cellulari e immortalare momenti per noi significativi. Le finalitร sono le piรน disparate: conservare il ricordo di un momento o condividerlo istantaneamente attraverso i social.
Sin dalle origini, lโarte della fotografia ha quindi catturato lโattenzione dellโuomo che ha continuato a studiarla e a migliorarla giungendo a risultati qualitativamente molto alti. Nel suo percorso, essa รจ cresciuta ed รจ diventata un supporto indispensabile per ambiti scientifici e accademici, cosรฌ come per lโespressione personale nella vita di ogni giorno.
Il 19 agosto di ogni anno si celebra la giornata mondiale della fotografia, stabilita su iniziativa del fotografo australiano Korske Ara nel 2010. La scelta della data non รจ casuale: al 19 agosto del 1837 viene infatti fatta risalire lโinvenzione del dagherrotipo, antenato della fotografia.
Dalla fine dellโOttocento, la tecnica fotografica si รจ andata espandendo gradualmente in tutto il mondo e naturalmente รจ giunta anche in Sicilia, dove fotografi di alto livello si sono distinti per la grande qualitร dei loro scatti. Ecco dunque 5 fotografi famosi che con la loro arte si sono dimostrati un orgoglio per la loro terra di origine: la Sicilia.
Ferdinando Scianna
Primo tra tutti, Ferdinando Scianna รจ probabilmente il fotografo siciliano piรน famoso al mondo. Uno dei motivi della grande celebritร di Scianna รจ la sua presenza nellโagenzia fotografica internazionale Magnum Photos.
Nato a Bagheria nel 1943, si appassiona sin da subito alla fotografia ritraendo la Sicilia degli anni โ60 e riuscendo a trasformare lโinteresse per lo scatto fotografico nel suo mestiere. La sua vita รจ costellata da incontri di alto livello: da Sciascia che vede i suoi primi lavori e con il quale instaura una grande amicizia, a Henri Cartier-Bresson, la cui conoscenza si rivelerร essere il suo biglietto di ingresso per lโagenzia Magnum. Dopo aver lavorato come fotoreporter e corrispondente a Parigi infatti, nel 1982 entra nella prestigiosa agenzia fotografica fondata da professionisti del calibro di Cartier-Bresson e Capa. Sarร il primo fotografo italiano a farne parte.
Senza mai lasciare definitivamente la Sicilia, Scianna prosegue la sua carriera collaborando con molti conterranei a diversi progetti. Un esempio sono le fotografie realizzate per la campagna di due stilisti emergenti siciliani alla fine degli anni โ80, oggi Dolce & Gabbana.
Enzo Sellerio
Fascino rรฉtro e interesse per la cultura in ogni suo genere: questi sono gli ingredienti base di Enzo Sellerio. Di certo a molti il suo cognome non risulterร nuovo: si tratta infatti del fondatore della famosa casa editrice โSellerioโ con la quale sono stati pubblicati molti romanzi di successo, come quelli di Camilleri.
In pochi perรฒ sanno che la prima vera passione di Sellerio non fu lโeditoria, ma la fotografia. Nato a Palermo nel 1924, il giovane Enzo Sellerio si dedica alla fotografia subito dopo la laurea in Giurisprudenza. Lascia infatti il posto alla Facoltร di Economia e Commercio per immergersi nel giornalismo e nei reportage, questi ultimi realizzati soprattutto in Sicilia, come quello sullโEtna o sui mosaici di Monreale. Solo alla fine degli anni โ60 si lancia nel mondo dellโeditoria insieme alla moglie Elvira, fondando la nota casa editrice.
Tuttavia lโuomo non abbandonerร mai la sua prima passione: la Sellerio sarร infatti divisa in due entitร distinte che si occupano rispettivamente di narrativa e di arte e fotografia. Dopo una vita piena e avvolto dallโarte, Sellerio muore a Palermo nel febbraio del 2012.
Letizia Battaglia
La sua รจ la storia di una donna forte che non si tira indietro davanti alla violenza della vita. Indicata spesso come la โfotografa della mafiaโ in quanto testimone di molti atti mafiosi nel Palermitano degli anni โ70 attraverso i suoi scatti, Letizia Battaglia ha iniziato la carriera di fotoreporter ed รจ diventata una fotografa di fama mondiale.
In un ambiente lavorativo prevalentemente maschile, Battaglia non si รจ mai preoccupata della competizione e fu la prima fotografa a raggiungere il luogo dellโassassinio di Piersanti Mattarella nel gennaio 1980. I suoi scatti furono rilevanti in diversi processi di mafiosi palermitani, come nel caso dei Salvo e dei corleonesi. Letizia Battaglia รจ anche nota per gli scatti della sua Palermo, soprattutto di figure femminili ed รจ stata la prima donna europea, insieme a Donna Ferrato, a ricevere il prestigioso Premio Eugene Smith, in ricordo dellโomonimo fotografo di Life. Ritorna a Palermo dopo aver vissuto per anni a Parigi e nel 2017 inaugura e inizia a dirigere il Centro internazionale di Fotografia nei Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, occupandosi soprattutto di fotografia storica e contemporanea.
Angelo Pitrone
Grande fotografo siciliano, Angelo Pitrone รจ nato a Palermo nel 1955 ed รจ stato docente di Storia e tecnica della fotografia allโUniversitร di Palermo.
La sua carriera si รจ concentrata prevalentemente sulla fotografia di paesaggi e su reportage, spesso sulle condizioni della sua terra dโorigine: la Sicilia. Molto amico di personaggi come Camilleri e Tornatore, ha spesso attivato collaborazioni dโalto livello con questi intellettuali. Sono celebri le sue foto in bianco e nero su Leonardo Sciascia, ripreso in semplici scorci di vita quotidiana. Ma Pitrone ha realizzato anche dei ritratti di grandi figure culturali: da Alberto Moravia a Dacia Maraini, passando per Simonetta Agnello Hornby e Michelangelo Antonioni.
Melo Minnella
A partire dagli anni โ50 si sviluppa la carriera di Melo Minnella, nato a Mussomeli in provincia di Caltanissetta. Il su soggetto principale, che lo accompagnerร per la maggior parte dei suoi lavori รจ la Sicilia, in tutte le sue sfumature.
Iniziando dal folclore dellโisola maggiore e proseguendo con i magnifici scenari, lโinizio della carriera di Minnella รจ sempre legato alle origini. Successivamente si occuperร di testimoniare la povertร e la miseria del tempo, e collaborerร con diverse riviste come fotoreporter. Sono sue molto foto che riprendono i danni del disastroso terremoto del 1968 nella valle del Belice: nei suoi scatti a Gibellina si coglie in pieno la gravitร della situazione che molti abitanti del luogo si trovarono costretti a fronteggiare. Pubblicando anche su riviste come Life e Stern, Minnella ha presto raggiunto la fama e il riconoscimento dovuti a un fotografo di alto livello.
Di seguito alcuni dei migliori scatti di questi cinque celebri fotografi siciliani.