Lโinternazionalizzazione del proprio percorso di studi รจ un fattore chiave per trovare lavoro. Acquisire maggiori competenze linguistiche, imparare a vivere in un Paese straniero, lontano da casa, e destreggiarsi nei vari imprevisti che puรฒ generare una situazione del genere รจ non solo unโoccasione di crescita professionale, ma anche professionale.
Dopo la legge sul Diritto allo Studio, in Sicilia รจ la volta dellโaccordo tra la Regione e lโAgenzia Nazionale Erasmus+ Indire, per promuovere e mantenere alto il tasso di internazionalizzazione. Lโobiettivo sarร duplice: da un lato, la possibilitร di offrire agli studenti siciliani maggiori possibilitร di compiere esperienze allโestero; dallโaltro, di incrementare la capacitร del sistema di istruzione isolano di attrarre studenti stranieri.
La Sicilia รจ la prima regione in Italia a stabilire un accordo con lโAgenzia, e permetterร di potenziare un percorso che dalla scuola dellโobbligo arriva allโUniversitร , con un incremento della mobilitร non solo per gli studenti, ma anche per il corpo insegnanti, grazie allโaumento dei finanziamenti. La Regione si pone come obiettivo di aiutare gli studenti economicamente svantaggiati con adeguate borse di studio, utilizzando sia i fondi FSE che quelli ERASMUS+. Lโaccordo รจ in linea con gli obiettivi definiti dalla Commissione Europea, che entro il 2025 ha come obiettivo di realizzare uno spazio comune per lโistruzione, capace di dare maggiori opportunitร a chi si trova in situazione di svantaggio sociale, economico o geografico.
Sono giร previste diverse azioni, a partire dal prossimo anno scolastico 2019/2020. Tra queste: lโaumento delle borse di studio sia da un punto di vista numerico che da quello dellโimporto per gli studenti svantaggiati a livello economico secondo i parametri ISEE; la promozione della mobilitร di alunni e docenti delle scuole isolane; azioni di internazionalizzazione con il coinvolgimento dellโUfficio Scolastico Regionale, Universitร , AFAM ed enti locali; stimolo della partecipazione ad eventi europei e allโorganizzazione di iniziative in Sicilia, per promuovere il sistema regionale dโistruzione e infine promozione di azioni specifiche dedicate ai Paesi del Sud del Mediterraneo, anche con il supporto della rete delle Agenzie Erasmus MedNet.