• Il Network
    • LiveUniCT
    • LiveUniPA
    • LiveUniBO
  • Iniziative
    • LiveUnitest
    • Digital News
    • Live in English
    • Workshop Social Media
    • Workshop Social Live
    • LiveUnict [Academy]
  • Alza la Voce
  • Simulatore Test Ammissione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Registrati
2 Aprile 2023

Password dimenticata?
LiveUnict
  • Home
  • Catania
    • Cronaca
    • Meteo
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Giarre e Riposto
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
  • News Sicilia
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Economia e Impresa
      • Fisica e Astronomia
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali
      • Scienze Biomediche
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Scienze Umanistiche
      • Architettura (Siracusa)
    • Università in pillole
    • Ersu Catania
    • Ricerca Unict
    • Università di Ragusa
    • Scuola Superiore di Catania
  • News
    • Società
    • Notizie
    • Viaggi
    • Musica
    • Eventi
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Libri e Letteratura
    • Ricerca e Scienza
    • Altro
  • Rubriche
    • Erasmus
    • Medicina e Benessere
      • Alimentazione e Nutrizione
      • Cosmetica
      • Prevenzione
    • Sport
      • Calcio Catania
      • Altri sport
    • Speciale Sant’Agata
    • Tecnologia e Social
    • Moda
    • Video virali
    • Vignette
    • Ricette di poracci universitari
    • Ingliando
    • Eccellenze made in UNICT
    • Simulatore Test Ammissione
      • Simulatore
      • Bandi
      • News sul Test di Ammissione
  • Consigliati dalla Redazione
giornata-mondiale-autismo

Giornata mondiale dell’Autismo, in Italia 550 mila famiglie interessate: parla l’esperta

Scuola, è allarme per abusi su minori: incremento del 54%

lingua-e-parità-di-genere-Italia-Accademia-della-Crusca

Lingua e parità di genere in Italia: cosa dice l’Accademia della Crusca

Catania tra le città più insicure d’Italia, troppe auto e incidenti: i dati Legambiente

disturbi-alimentari

Disturbi alimentari, dalla diagnosi alle terapie: parla l’esperto

attesa in aeroporto

Caro voli Sicilia, prezzi record per Pasqua: quanto spenderanno i fuorisede

LiveUnict
  • Home
  • Catania
    • Cronaca
    • Meteo
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Giarre e Riposto
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
  • News Sicilia
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Economia e Impresa
      • Fisica e Astronomia
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali
      • Scienze Biomediche
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Scienze Umanistiche
      • Architettura (Siracusa)
    • Università in pillole
    • Ersu Catania
    • Ricerca Unict
    • Università di Ragusa
    • Scuola Superiore di Catania
  • News
    • Società
    • Notizie
    • Viaggi
    • Musica
    • Eventi
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Libri e Letteratura
    • Ricerca e Scienza
    • Altro
  • Rubriche
    • Erasmus
    • Medicina e Benessere
      • Alimentazione e Nutrizione
      • Cosmetica
      • Prevenzione
    • Sport
      • Calcio Catania
      • Altri sport
    • Speciale Sant’Agata
    • Tecnologia e Social
    • Moda
    • Video virali
    • Vignette
    • Ricette di poracci universitari
    • Ingliando
    • Eccellenze made in UNICT
    • Simulatore Test Ammissione
      • Simulatore
      • Bandi
      • News sul Test di Ammissione
  • Consigliati dalla Redazione
LiveUnict
  • Home
  • Catania
    • Cronaca
    • Meteo
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Giarre e Riposto
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
  • News Sicilia
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Economia e Impresa
      • Fisica e Astronomia
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali
      • Scienze Biomediche
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Scienze Umanistiche
      • Architettura (Siracusa)
    • Università in pillole
    • Ersu Catania
    • Ricerca Unict
    • Università di Ragusa
    • Scuola Superiore di Catania
  • News
    • Società
    • Notizie
    • Viaggi
    • Musica
    • Eventi
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Libri e Letteratura
    • Ricerca e Scienza
    • Altro
  • Rubriche
    • Erasmus
    • Medicina e Benessere
      • Alimentazione e Nutrizione
      • Cosmetica
      • Prevenzione
    • Sport
      • Calcio Catania
      • Altri sport
    • Speciale Sant’Agata
    • Tecnologia e Social
    • Moda
    • Video virali
    • Vignette
    • Ricette di poracci universitari
    • Ingliando
    • Eccellenze made in UNICT
    • Simulatore Test Ammissione
      • Simulatore
      • Bandi
      • News sul Test di Ammissione
  • Consigliati dalla Redazione
Redazione
Aggiungi commento
    Condividi!
    FacebookWhatsAppTwitterLinkedInEmail
Catania

Scienziati catanesi partecipano alla catalogazione di quasi 2 miliardi di stelle

26 Aprile 2018
Redazione
2 minuti di lettura
Alla missione, che ha permesso di catalogare miliardi di corpi celesti, hanno dato il loro contributo, tra gli altri, alcuni esperti dell'Inaf di Catania.

Ci sono alcuni ricercatori dell’INAF- Osservatorio Astrofisico di Catania, tra i catalogatori di circa 1,7 miliardi di stelle.

Grazie al lavoro di questi esperti adesso è nota la posizione di 1,7 miliardi di stelle. Inoltre, per circa 1,3 miliardi di queste è stata indicata distanza, movimento e colori, mentre di 161 milioni di questi corpi celesti è stata rilevata la temperatura, e a 76 milioni di essi è stato misurato il raggio e la luminosità.

In più è stata effettuata la classificazione di 550.000 stelle variabili, sono stati scoperti 14.099 asteroidi, ed è stata catturata la luce di mezzo milione di quasar, ossia galassie che hanno al centro un grande buco nero che emana energia.

I dati raccolti da questa grande ricerca sono numerosissimi: si parla di 1,5 milioni di gigabyte, i quali occupano più di 300 DVD  elaborati al (Dpac), Data Processing and Analysis Consortium, consorzio che ha visto la partecipazione di circa 400 scienziati provenienti da tutto il mondo. L’Italia ha contribuito con le proprie strutture INAF con sede a Bologna, Roma, Napoli, Padova, Teramo, Torino, e, appunto, Catania. In questo modo, a detta di Gunther Hasinger, direttore del’Agenzia Spaziale Europea, si stanno proprio ridisegnando le basi dell’astronomia.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa
Tagscatalogo catania inaf osservatorio astrofisico catania stelle
FacebookWhatsAppTwitterLinkedInEmail

A proposito dell'autore

Visualizza tutti gli articoli

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Catania, raccolta differenziata: cos’è che non funziona?
Catania, punta sull’ecosostenibilità: istallata prima colonnina di ricarica per auto elettriche [FOTO]
Commenta
    Condividi!
    FacebookWhatsAppTwitterLinkedInEmail

Università di Catania

tutor
Università di Catania

UNICT – Disabilità e DSA, 50 collaborazioni part-time per studenti tutor: i dettagli

28 Marzo 2023

Università di Catania

  • UNICT – Disabilità e DSA, 50 collaborazioni part-time per studenti tutor: i dettagli

    tutor

    L’Università di Catania ha pubblicato un bando per l’assegnazione di 50 collaborazioni part-time finalizzate all’assistenza nell’attività didattica di studenti disabili e/o con DSA iscritti all’Ateneo: ecco come partecipare.

    […]
  • UNICT – Giornata Mondiale per la consapevolezza sull’Autismo: l’evento

    aula-esperia

    In occasione della Giornata Mondiale per la consapevolezza sull’Autismo, l’Università degli Studi di Catania ha organizzato un evento dal titolo “Dare voce a…Dalla ricerca scientifica alle buone prassi negli interventi educativi per le persone con autismo”: di seguito i dettagli.

    […]
  • UNICT – Salone dello Studente 2023: le date e le informazioni utili

    salone dello studente

    Da domani torna il Salone dello Studente dell’Università di Catania, con la sua edizione 2023: di seguito i dettagli.

    […]
  • UNICT – Collaborazione part time studenti: pubblicato nuovo bando

    È stato aperto un bando suppletivo per la selezione di ulteriori 50 studenti part time che avranno il ruolo di affiancare i colleghi con disabilità e/o DSA.

    […]

Consigliato dalla redazione

giornata-mondiale-autismo
Attualità • In Copertina

Giornata mondiale dell’Autismo, in Italia 550 mila famiglie interessate: parla l’esperta

2 Aprile 2023
Gabriella Ventaloro
In Copertina • Scuola

Scuola, è allarme per abusi su minori: incremento del 54%

29 Marzo 2023
Noemi Costanzo

Da Catania provincia

volante polizia
Adrano

Furto di 350 chili di rame dalla stazione dei bus: arrestato ladro nel Catanese

31 Marzo 2023
carabinieri-volante
Acireale

Arrestata una donna nel Catanese: viaggiava col figlio su un’auto rubata

27 Marzo 2023

REDAZIONE

  • Redazione Centrale
  • Redazione Catania
  • Redazione Palermo
  • Lavora con noi - Crea il blog della tua Università

CHI SIAMO

250x50-progetto-liveuniversity-bianco
LiveUnict è una testata registrata presso il Tribunale di Catania con autorizzazione n. 9/2016 del 03/03/2016
 
Direttore Responsabile: Antonietta Bivona

Editore: Hero Lab srls
© E' vietata la riproduzione dei contenuti - Note legali

SU DI NOI

  • Chi siamo - Dove Siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Alza la voce - Newsletter
  • RIMANI AGGIORNATO

    loader

    Accetta termini e condizioni

    Il tuo indirizzo e-mail viene utilizzato solo per inviarti la nostra newsletter e informazioni sulle attività di Liveuniversity. Puoi sempre utilizzare il link di annullamento dell'iscrizione incluso nella newsletter.

    Copyright © 2023 Hero Lab . Powered by Liveuniversity. - Editore: Hero Lab srls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it