• Il Network
    • LiveUniCT
    • LiveUniPA
    • LiveUniBO
  • Iniziative
    • LiveUnitest
    • Digital News
    • Live in English
    • Workshop Social Media
    • Workshop Social Live
    • LiveUnict [Academy]
  • Alza la Voce
  • Simulatore Test Ammissione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Registrati
30 Giugno 2022

Password dimenticata?
LiveUnict
  • Home
  • Catania
    • Cronaca
    • Meteo
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Giarre e Riposto
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
  • News Sicilia
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Economia e Impresa
      • Fisica e Astronomia
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali
      • Scienze Biomediche
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Scienze Umanistiche
      • Architettura (Siracusa)
    • Università in pillole
    • Ersu Catania
    • Ricerca Unict
    • Università di Ragusa
    • Scuola Superiore di Catania
  • News
    • Società
    • Notizie
    • Viaggi
    • Musica
    • Eventi
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Libri
    • Ricerca e Scienza
    • Altro
  • Rubriche
    • Erasmus
    • Medicina e Benessere
      • Alimentazione e Nutrizione
      • Cosmetica
      • Prevenzione
    • Sport
      • Calcio Catania
      • Altri sport
    • Speciale Sant’Agata
    • Tecnologia e Social
    • Moda
    • Video virali
    • Vignette
    • Ricette di poracci universitari
    • Ingliando
    • Eccellenze made in UNICT
    • Simulatore Test Ammissione
      • Simulatore
      • Bandi
      • News sul Test di Ammissione
  • Consigliati dalla Redazione

UNICT – Alta soddisfazione per i laureati in Infermieristica: i dati Almalaurea

Scienze chimiche Unict

UNICT – Età, occupazione e retribuzione: chi sono i laureati di Scienze chimiche

UNICT – Scienze del Farmaco: il profilo dei laureati e quanto guadagnano

Giovani

Soddisfazione per la vita, in crescita al Sud ma in calo tra i giovanissimi: i dati Istat

Ingegneria

UNICT – Ingegneria Civile e Architettura, da anni di studio a stipendi: i dati sui laureati

UNICT – Scienze Biologiche: le donne lavorano meno degli uomini

LiveUnict
  • Home
  • Catania
    • Cronaca
    • Meteo
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Giarre e Riposto
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
  • News Sicilia
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Economia e Impresa
      • Fisica e Astronomia
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali
      • Scienze Biomediche
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Scienze Umanistiche
      • Architettura (Siracusa)
    • Università in pillole
    • Ersu Catania
    • Ricerca Unict
    • Università di Ragusa
    • Scuola Superiore di Catania
  • News
    • Società
    • Notizie
    • Viaggi
    • Musica
    • Eventi
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Libri
    • Ricerca e Scienza
    • Altro
  • Rubriche
    • Erasmus
    • Medicina e Benessere
      • Alimentazione e Nutrizione
      • Cosmetica
      • Prevenzione
    • Sport
      • Calcio Catania
      • Altri sport
    • Speciale Sant’Agata
    • Tecnologia e Social
    • Moda
    • Video virali
    • Vignette
    • Ricette di poracci universitari
    • Ingliando
    • Eccellenze made in UNICT
    • Simulatore Test Ammissione
      • Simulatore
      • Bandi
      • News sul Test di Ammissione
  • Consigliati dalla Redazione
LiveUnict
  • Home
  • Catania
    • Cronaca
    • Meteo
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Giarre e Riposto
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
  • News Sicilia
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Economia e Impresa
      • Fisica e Astronomia
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali
      • Scienze Biomediche
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Scienze Umanistiche
      • Architettura (Siracusa)
    • Università in pillole
    • Ersu Catania
    • Ricerca Unict
    • Università di Ragusa
    • Scuola Superiore di Catania
  • News
    • Società
    • Notizie
    • Viaggi
    • Musica
    • Eventi
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Libri
    • Ricerca e Scienza
    • Altro
  • Rubriche
    • Erasmus
    • Medicina e Benessere
      • Alimentazione e Nutrizione
      • Cosmetica
      • Prevenzione
    • Sport
      • Calcio Catania
      • Altri sport
    • Speciale Sant’Agata
    • Tecnologia e Social
    • Moda
    • Video virali
    • Vignette
    • Ricette di poracci universitari
    • Ingliando
    • Eccellenze made in UNICT
    • Simulatore Test Ammissione
      • Simulatore
      • Bandi
      • News sul Test di Ammissione
  • Consigliati dalla Redazione
Redazione
Aggiungi commento
    Condividi!
    FacebookWhatsAppTwitterLinkedInEmail
Catania

Scienziati catanesi partecipano alla catalogazione di quasi 2 miliardi di stelle

26 Aprile 2018
Redazione
2 minuti di lettura
Alla missione, che ha permesso di catalogare miliardi di corpi celesti, hanno dato il loro contributo, tra gli altri, alcuni esperti dell'Inaf di Catania.

Ci sono alcuni ricercatori dell’INAF- Osservatorio Astrofisico di Catania, tra i catalogatori di circa 1,7 miliardi di stelle.

Grazie al lavoro di questi esperti adesso è nota la posizione di 1,7 miliardi di stelle. Inoltre, per circa 1,3 miliardi di queste è stata indicata distanza, movimento e colori, mentre di 161 milioni di questi corpi celesti è stata rilevata la temperatura, e a 76 milioni di essi è stato misurato il raggio e la luminosità.

In più è stata effettuata la classificazione di 550.000 stelle variabili, sono stati scoperti 14.099 asteroidi, ed è stata catturata la luce di mezzo milione di quasar, ossia galassie che hanno al centro un grande buco nero che emana energia.

I dati raccolti da questa grande ricerca sono numerosissimi: si parla di 1,5 milioni di gigabyte, i quali occupano più di 300 DVD  elaborati al (Dpac), Data Processing and Analysis Consortium, consorzio che ha visto la partecipazione di circa 400 scienziati provenienti da tutto il mondo. L’Italia ha contribuito con le proprie strutture INAF con sede a Bologna, Roma, Napoli, Padova, Teramo, Torino, e, appunto, Catania. In questo modo, a detta di Gunther Hasinger, direttore del’Agenzia Spaziale Europea, si stanno proprio ridisegnando le basi dell’astronomia.

 

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa
Tagscatalogo catania inaf osservatorio astrofisico catania stelle
FacebookWhatsAppTwitterLinkedInEmail

A proposito dell'autore

Visualizza tutti gli articoli

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Catania, raccolta differenziata: cos’è che non funziona?
Catania, punta sull’ecosostenibilità: istallata prima colonnina di ricarica per auto elettriche [FOTO]
Commenta
    Condividi!
    FacebookWhatsAppTwitterLinkedInEmail
  • giovanni-verga_300x250.gif

Università di Catania

erasmus
Erasmus

UNICT – Erasmus+ per Studio: le graduatorie rettificate del bando 2022/23

29 Giugno 2022
  • IMG_9488.gif

Consigliato dalla redazione

In Copertina • Università di Catania

UNICT – Alta soddisfazione per i laureati in Infermieristica: i dati Almalaurea

30 Giugno 2022
Carla Gagliano
Scienze chimiche Unict
In Copertina • Università di Catania

UNICT – Età, occupazione e retribuzione: chi sono i laureati di Scienze chimiche

28 Giugno 2022
Dario Longo

Speciale Covid-19

covid varianti

Dopo quanto si può riprendere il Covid dopo la guarigione

29 Giugno 2022

Covid, proroga obbligo mascherine sui mezzi di trasporto: fino a quando

15 Giugno 2022

Da Catania provincia

Adrano

Adrano, percepivano il RdC mentre erano ai domiciliari: denunciati in 10

27 Giugno 2022
Acireale

Duplice omicidio ad Acireale, sospettato un uomo: scatta il fermo

23 Giugno 2022

REDAZIONE

  • Redazione Centrale
  • Redazione Catania
  • Redazione Palermo
  • Lavora con noi - Crea il blog della tua Università

CHI SIAMO

250x50-progetto-liveuniversity-bianco
LiveUnict è una testata registrata presso il Tribunale di Catania con autorizzazione n. 9/2016 del 03/03/2016
 
Direttore Responsabile: Antonietta Bivona

Editore: Associazione Culturale LiveUnict
© E' vietata la riproduzione dei contenuti - Note legali

ASSOCIAZIONE CULTURALE

  • Chi siamo - Dove Siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Alza la voce - Newsletter
  • RIMANI AGGIORNATO

    loader

    Accetta termini e condizioni

    Il tuo indirizzo e-mail viene utilizzato solo per inviarti la nostra newsletter e informazioni sulle attività di Liveuniversity. Puoi sempre utilizzare il link di annullamento dell'iscrizione incluso nella newsletter.

    Copyright © 2020 Kirecom Italia . Powered by Liveuniversity. - Editore: Associazione Culturale Liveunict - P.I. 05021660872 - PEC liveunict@pec.it
    pixel