Risale addirittura al 1912 il volo del primo aereo dalla cittร etnea, ertosi da quello che era lโaeroporto militare intitolato ad Ignazio Lanza di Trabia: una sola pista in terreno argilloso, tre capanni che facevano da comando e alloggio per i pochissimi avieri dellโepoca e due hangar dedicati ai velivoli.
Lโaerostazione civile viene ufficialmente inaugurata, dallโallora presidente del Consiglio Benito Mussolini, lโ11 maggio 1924: lโaeroporto di Catania รจ il primo nellโIsola.
Durante la seconda guerra mondiale, ovviamente, il sito torna ad avere scopi puramente militari. Lโaeroporto di Fontanarossa registra grossi danni, venendo quasi distrutto dai bombardamenti che precedono lโoccupazione di Catania da parte degli Alleati.
Finito il conflitto mondiale lโaeroporto torna ad essere utilizzato per il traffico civile. Il 5 maggio 1947 atterra il volo inaugurale delle Linee Aeree Italiane Internazionali (che poi prenderanno il nome di Alitalia) proveniente da Torino. Alle fine degli anni quaranta il governo De Gasperi stanzia fondi per la costruzione di unโaerostazione piรน grande, che una volta realizzata viene dedicata allโillustre meteorologo catanese Filippo Eredia ed inaugurata dal ministro Mario Scelba nel 1950. Tuttavia il traffico passeggeri negli anni cinquanta, stenta a decollare letteralmente.
ร negli anni Sessanta che si ha un incremento considerevole dei viaggiatori superando, nel 1966, quota 260 mila passeggeri. A questo punto lโinfrastruttura รจ nuovamente inadeguata e la pista troppo corta per i velivoli che sono sempre piรน grandi e veloci.
La nuova aerostazione con torre di controllo, scalo merci, caserma dei vigili del fuoco e dotata di una pista allungata โ su progetto dellโarchitetto Manfredi Nicoletti โ viene realizzata durante gli anni Settanta ed inaugurata il 5 agosto 1981. Ben presto, perรฒ, anche questo nuovo impianto con capacitร di 800 mila passeggeri annui, risulta poco adatto ai nuovi sorprendenti tassi di crescita del traffico aereo.
Allโinizio del nuovo millennio, quindi, viene adibita tutta la vecchia struttura alle sole partenze realizzando un piccolo terminal arrivi a fianco. In seguito ad importanti lavori di riqualifica e ridimensionamento, il 5 maggio 2007 lโaerostazione viene intitolata a Vincenzo Bellini: una scelta che ha fatto decisamente discutere, in quanto molti volevano che lโaeroporto fosse intitolato ad Angelo DโArrigo, aviatore catanese, ricordato per numerosi record del mondo tra i quali il volo sopra lโEverest in deltaplano.
Oggi lโaeroporto di Catania presenta un terminal di quasi 45 mila metri quadrati (di cui oltre 20 mila a disposizione del pubblico), articolato su due livelli (arrivi e partenze), con 6 pontili dโimbarco (loading bridges), 20 gate dโimbarco ed una torre alta circa 30 metri (destinata ad accogliere uffici ed un ristorante panoramico) ed un piazzale di sosta di circa 180 mila metri quadrati con una capacitร di 26 aeromobili in configurazione standard. Tale struttura puรฒ assorbire un traffico annuo di circa 6,5 milioni di passeggeri.
Il 22 dicembre 2017 รจ stata raggiunta la cifra โ record per lo scalo โ di 9 milioni di passeggeri: รจ chiaro che un tasso di crescita costante, come quello di Fontanarossa impone investimenti funzionali sia in air side che in land side. Si tratta anche di miglioramenti infrastrutturali che abbiano come obiettivo la mobilitร degli utenti da e per lโaeroporto piรน grande della Sicilia e che, per garantire lโintermodalitร (bus, treno, metro, nave), coinvolgeranno necessariamente altri importanti attori istituzionali.
I prossimi interventi riguarderanno la creazione di due nuovi terminal, il B ed il C. Il primo verrร realizzato nella vecchia aerostazione Morandi con la rimessa in esercizio di questโultima entro il 2020. Lโala abbandonata dal 2007 sarร adibita a tutti i controlli di sicurezza. Il terminal C invece verrร realizzato nel terminal Norma e presto diventerร la struttura dedicata alle partenze dellโarea Schengen.
Infine, per quanto concerne i collegamenti ferroviari a servizio dello scalo etneo, รจ prevista una fermata Fontanarossa provvisoria โ nei pressi della rotonda della Guardia Costiera โ entro il 2020. La metropolitana invece raggiungerร lโaeroporto nel 2023.