Una due giorni impegnativa quella del convegno organizzato dal Centro interdisciplinare studi di genere “Genus” e dal Dipartimento di Scienze umanistiche. MartedƬ 24 e mercoled’ 25 ottobre, infatti, al Corso di Notte dell’ex Monastero dei Benedettini si svolgerĆ la rassegna “Ne uccide più la parola.
I lavori inizieranno martedƬ 24 ottobre alle ore 15.00 con i saluti istituzionali e a seguire il seguente programma:
Presiede LUCA CAPPONCELLI
CONCETTA SIPIONE, Lo scurrile Loki: duelli verbali e oscenitĆ al divino convivi;
CARMINELLA SIPALA, Ā«ā¦dussent-ils me maudireā¦Ā»: autorialitĆ femminile nellāOttocento francese
LOREDANA PAVONE, Le āparole che provocanoā di Marine Le Pen
ore 16.30 DIBATTITO
ANITA FABIANI, Lāhombre mujeril e altri mostri post-barocchi
PAOLO VILLANI, Schegge di misoginia orientale
LAVINIA BENEDETTI, Shengnü: ādonne di scartoā nella Cina di oggi
ore 18.00 DIBATTITO
Mercoledì 25 ottobre, invece, il convegno avrà inizio sempre alla stessa ora e il programma sarà così articolato:
Presiede FRANCESCA VIGO
SALVO MARANO, La fabbrica occupata. Warhol, Solanas e le artiste pop
STEFANIA ARCARA, Chi ha paura di Valerie Solanas?
ANTONIA ANNA FERRANTE, SCUM, la pratica per cogliere il bersaglio
ore 16.15 DIBATTITO
MARIA GRAZIA NICOLOSI presenta il volume Trilogia SCUM. Scritti di Valerie Solanas, a cura di Stefania Arcara e Deborah Ardilli. Saranno presenti le Editrici
ore 17.15 performance dallāatto unico Up your ass di Valerie SolanasINTERPRETE: RITA SALONIA
DIREZIONE SCENICA: NICOLEUGENIA PREZZAVENTO