I campi professionali giornalistici sono molti: si va dalla televisione alla radio, da Internet alla stampa cartacea. Ma quali sono veramente i ruoli che un giornalista puรฒ ricoprire?
Dopo il percorso su come Diventare Giornalista, con le indicazioni su corsi di laurea, master e specializzazioni, ecco le principali figure giornalistiche: lโarticolista, il giornalista pubblicista e il giornalista professionista. Ma chi sono questi giornalisti? E quali sono i loro ruoli allโinterno di una redazione?
Lโarticolista รจ colui che scrive articoli per un quotidiano o un periodico, pagato per ogni singolo pezzo che scrive. A differenza del pubblicista o del professionista, non รจ tenuto ad iscriversi allโAlbo dei giornalisti. Internet ha poi dato ampio spazio alla nascita delle nuove professioni, le cosiddette Professioni 2.0; infatti, lโarticolista, spesso รจ anche impegnato a scrivere nei blog.
Dallโarticolista, si aspetta sempre velocitร e disponibilitร , oltre che la conoscenza sul pezzo o servizio che viene richiesto dalla redazione. Essere un articolista non risulta essere molto facile, sopratutto sul web.
Mentre, il pubblicista e il professionista sono quei ruoli che svolgono unโattivitร giornalistica raccogliendo dati, elaborandoli per poi diffonderli attraverso i vari canali e strumenti di stampa, quali la televisione o la radio, o i siti web ad esempio. La differenza si presenta, sia sul carattere contrattuale e sia sul carattere sostanziale:
- Sul contratto: il Pubblicista, che puรฒ svolgere altri impieghi oltre a quello di giornalista, รจ iscritto allโAlbo dei giornalisti nellโElenco Pubblicisti dimostrando che abbia svolto unโattivitร giornalistica retribuita per 2 anni; il Professionista svolge la professione da giornalista in modo continuativo, ed รจ iscritto allโAlbo dei giornalisti nellโElenco Professionisti secondo dei requisiti: quali i 21 anni di etร , un praticantato di 18 mesi e il superamento di una prova di idoneitร professionale.
- Sul campo: il Pubblicista offre le sue competenze e conoscenze in merito alla sua reale figura professionale (quale medico, avvocato o professore, ecc.) a tutte le testate giornalistiche con cui collabora; il Professionista, invece, lavora, come detto precedentemente, in modo continuativo e stabile per una testata giornalistica e deve avere le competenze tecniche della professione in tutti i suoi aspetti.
Quella del giornalista, pubblicista o articolista, puรฒ risultare una professione completamente free-lance, cioรจ, il giornalista รจ un libero professionista, quindi non assunto da una testata giornalistica. Viene adottato il termine stringer per questi giornalisti: lo stringer รจ colui che fornisce foto o servizi e viene pagato per ogni pezzo pubblicato, come lโarticolista, e spesso viene incaricato di compiere un servizio sulle notizie dellโultima ora.