Da quasi un mese ormai sono iniziate le lezioni dellโanno accademico 2014/2015, ma a quanto pare per gli studenti catanesi non รจ tutto rose e fiori.
A essere oggetto di critiche รจ lโex Monastero dei benedettini, oggi sede del dipartimento di Scienze Umanistiche dellโateneo di Catania. Un luogo meraviglioso che raccoglie anni di storia e di testimonianze, meta obbligatoria di molti turisti. La storia del monastero รจ strettamente intrecciata con la storia di Catania e del suo territorio, di cui racconta il trascorrere dei secoli attraverso un ordito composto da tesori archeologici e da impianti monumentali armonizzati dal genio degli architetti del passato. Un luogo invidiato da molti, amato dagli studenti che si trovano a leggere di filosofi, poeti, letterati immersi nel verde del giardino dei novizi.
Non รจ tutto oro quel che luccica. Questo luogo incantevole รจ sede di diversi corsi di laurea (lingue, lettere, filosofia, beni culturali) e di conseguenza degli studenti iscritti. Ad oggi sono 6000, piรน o meno, i giovani desiderosi di apprendere e di crearsi un futuro.
Da diversi anni seguire una lezione allโex monastero รจ diventato unโimpresa. Le aule purtroppo non solo hanno una capienza non sufficiente ad accogliere lโelevato numero di studenti, ma versano in condizioni che lasciano a desiderare. Per non parlare della mancata manutenzione dei proiettori, di internet e di tanto altro. Ci si ritrova a seguire le lezioni in un angolino a terra, con un blocchetto per gli appunti sulle gambe, perchรฉ per prendere un posto decente bisognerebbe arrivare almeno unโora prima. Ed รจ per questo motivo che molti studenti, insieme ai rappresentati di corso, stanno raccogliendo materiale per creare unโistanza da presentare ai responsabili rompendo gli indugi e dando voce alla propria delusione. Girano nei vari gruppi sul social piรน famoso del mondo proposte di aggregazione al fine di denunciare agli organi superiori tali disagi. Naturalmente รจ improbabile che chi sta ai vertici non sia a conoscenza della gravitร in cui versa lโenorme edificio.
Pare anche assurdo aspettare che la gente si stufi di frequentare in modo tale da ridurne il numero (a quello si รจ giร pensato tramite lโingresso dei test di ammissione) risolvendo la questione.
Ciรฒ che si mette in discussione รจ la SICUREZZA. Stando ad alcune lamentele scritte proprio sul gruppo di facebook โSuccede ai benedettiniโ, le aule sono delle vere e proprie trappole. In caso di evacuazione la situazione potrebbe solo degenerare.
Sperando che la situazione non passi ancora una volta inosservata, seguiremo la vicenda attendendo esiti positivi.
โIl primo movente che dovrebbe spingerci a studiare รจ il desiderio di accrescere lโeccellenza della nostra natura e di rendere un essere intelligente ancora piรน intelligenteโ.
(Montesquieu)