Da questโanno si aprono le selezioni per la prima edizione del Contamination Lab Catania. Si tratta di un percorso formativo gratuito, uno spazio fisico e virtuale di condivisione di idee e competenze, una โcontaminazioneโ di conoscenze, idee innovative, rischio dโimpresa, start up.
Lโiniziativa nasce per mettere insieme il talento degli studenti universitari, lโesperienza e la competenza degli imprenditori del territorio, il sapere del mondo accademico e dare vita, attraverso lโintegrazione di conoscenze diverse, a un nuovo approccio didattico innovativo ed informale.
Lโobiettivo del Contamination Lab Catania รจ quello di stimolare il problem solving, lo spirito dโinnovazione e dโintraprendenza, la capacitร di adattamento e di lavorare in gruppo.
Il percorso formativo del CLab รจ gratuito e le domande di partecipazione dovranno essere completate entro il 5 novembre. Si prevedono momenti di formazioni tramite workshops, didattica assistita, team building, startUp ecc. Ogni edizione del CLab avrร una durata di 6 mesi e prevede un percorso articolato in 2 livelli:
- Base: (durata 2 mesi, con un impegno di almeno 2 incontri settimanali )
- Specializzazione (durata 4 mesi, con un impegno di almeno 1 incontro a settimana)
Gli studenti, provenienti da qualsiasi area disciplinare (verrร garantita la rappresentativitร delle varie aree) e opportunamente selezionati in base a merito e motivazione, impareranno a lavorare in team, prima per sviluppare unโidea innovativa, e poi, mettendo a frutto gli elementi forniti durante la formazione base, per trasformare lโidea in progetto durante il percorso di specializzazione, che potrร essere personalizzato anche sulla base delle proposte progettuali dei team partecipanti.
Il modello formativo del CLab Catania, in accordo al progetto approvato, prevede che le attivitร svolte dagli studenti partecipanti siano integrate e riconosciute allโinterno dei corsi di laurea dellโAteneo (fino ad un massimo di 30 CFU), senza rallentare il proprio percorso universitario.
In particolare, si prevede il riconoscimento da 9 a 12 CFU per tutti gli studenti che completano il percorso e che abbiano fruito con profitto dei moduli offerti durante il livello di base e un eventuale riconoscimento aggiuntivo fino a 18 CFU per gli studenti che, durante il livello di specializzazione, finalizzeranno il loro progetto come attivitร di tirocinio e/o tesi.
Lo spazio fisico del Contamination Lab Catania si trova allโinterno del Palazzo Sangiuliano, in Piazza Universitร , di fronte alla sede centrale dellโAteneo. Il Palazzo, progettato e costruito sotto la direzione del Vaccarini, รจ uno dei piรน importanti palazzi nobiliari della cittร .
Inoltre, giorno 21/10 ore 9:30-10:30 ci sarรฒ lโincontro di presentazione del Bando โContamination Labโ presso lโAula Magna del DMI. In tale occasione, le lezioni del dipartimento di Fisica saranno sospese.
Links correlati
Scarica e leggi il bando di partecipazione