Arancinu o arancina? La diatriba che divide in due la Sicilia sta per trovare un punto di incontro. E la veritร dellโetimologia รจ nascosta proprio in un dizionario dellโetร borbonica.
Da anni ormai, se non da secoli, la diatriba tra i cugini palermitani e quelli catanesi รจ sempre stata oggetto di polemiche e sfottรฒ. Fulcro del dibattito รจ il sacro cibo degli dei, lโarancino catanese o lโarancina come la chiamano i palermitani.
Dopo tanti anni di lotte a colpi di etimologia, la storia sembra dare ragione ai catanesi: anche a Palermo infatti, durante il Regno delle Due Sicilie, si diceva โarancinuโ.
Il comitato storico dellโassociazione delle Due Sicilie, immergendosi nella questione, ha ripescato dei dizionari che appartengono allโetร borbonica.
Questo รจ quanto riporta il โDizionario Siciliano-Italiano, Giuseppe Biundi, Palermo, Ed. Fratelli Pedone Lauriel, 1857โณ a pag. 32:
Ma anche dopo lโUnitร dโItalia รจ il termine โarancinuโ a resistere nel capoluogo siciliano, cosรฌ secondo Antonino Traina nel suo โNuovo Vocabolario Siciliano-Italiano, Ed. Giuseppe Pedone Lauriel, Palermo, 1868โณ in cui a pagina 69 afferma:
Basteranno queste fonti ad attenuare le tensioni tra la parte orientale e quella occidentale della Sicilia? Non ci resta che attendere, godendo della dolce compagnia del nostro amato arancino!