A che punto siamo col diritto internazionale, il suo stadio d'evoluzione e la concreta o mancata applicazione che trova nei contesti sociali, culturali e anche
egitto
Il Senato accademico ha approvato un documento di solidarietà verso lo studente egiziano arrestato al Cairo.
L'Università di Catania ha siglato un accordo con la Ain Shams University e il Centro culturale Copto Ortodosso del Cairo: grazie alla collaborazione, sarà
Si tratta della biblioteca del monastero di Santa Caterina, la quale vanta una collezione vastissima e di grande valore seconda solo al Vaticano.
Il tentativo della software house francese di aiutare i ricercatori nella decifrazione dei geroglifici ha un nome e un cognome: Hieroglyphics Initiative
Il nuovo anno per la Sicilia si apre col botto, visto che le sue bellezze artistiche, culturali e paesaggistiche valorizzate dall’Unesco come patrimonio
Un’importante occasione di scambio culturale tra l’Italia e l’Egitto è stata rappresentata dal master internazionale in “Conversation of
Anche Catania si mobilita per la campagna lanciata da Amnesty International e La Repubblica per chiedere la verità sull’uccisione del giovane ricercatore
Il Museo Egizio di Torino è una delle maggiori esposizioni sulla civiltà sorta lungo il corso del Nilo presenti in Europa. Al suo interno sono esposti
È stato il suo ultimo reportage. Sono queste le parole che il giovane Giulio Regeni, ucciso barbaramente nei giorni scorsi in Egitto, aveva scritto per
Un caso che ha scosso le coscienze non solo degli studenti italiani, ma anche di quelli esteri. Un corpo, quello di Giulio Regeni, ritrovato privo di vita, di
Svelati i cambiamenti del corpo femminile dall’antichità fino agli anni Duemila “Definire il Bello è facile: è ciò che fa disperare”. Questa è solo una delle