C’è chi dice che “le donne sono un po’ come il prezzemolo: stanno ovunque”, a quanto pare questo luogo comune sembra essere fragilmente smontato dall’ultima
Autore:Maria Eleonora Palma
Autore - Sono nata il lontano 24 Novembre del 1993 a Vittoria, una piccola città in provincia di Ragusa. Mi divido tra Catania, dove frequento il primo anno della facoltà di Scienze e Tecniche Psicologiche, e la mia città natale che amo tanto e a cui sono legati ricordi, amicizie e impegni vari. Sono una persona piuttosto socievole e accogliente, amo fare nuove esperienze (per questo piuttosto spesso mi ritrovo in situazioni buffe e stravaganti, comunque… sorvoliamo la faccenda!). Mi piace molto scrivere, leggere libri di tutti i generi e sono da ormai 4 anni educatrice in ACR (Azione Cattolica Ragazzi). I bambini sono il mio piccolo laboratorio: mi piacerebbe in futuro lavorare con loro, e grazie a questa opportunità ho scoperto pian piano che i bambini non sono dei piccoli “mostriciattoli capricciosi”, anzi un continente di emozioni, pensieri e comportamenti da scoprire. E’ molto bello e gratificante lavorare e avere a che fare con loro, spesso sono più sensibile e profondi degli adulti. Mi piacciono gli animali, anche se per ragioni di spazio, non ne tengo alcuno a casa. L’ultimo libro che ho letto è Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte, uno dei miei libri preferiti, riletto più volte, questa è la terza, e credo uno dei testi meglio riusciti sull’autismo infantile. Non appena riuscirò a ritagliarmi un po’ di tempo, vorrei iniziare un corso di fotografia. Quello che mi manca è la Reflex, ma questo non è un problema.
“Il tipo di relazione che l’umanità ha stabilito nel corso degli ultimi secoli con la natura, sfruttandone le risorse in modo sfrenato, ha provocato due gravi
Nella desolazione di una via Etnea silenziosa nel pomeriggio di domenica scorsa, mentre continuavo a guardare con ansia l’orologio, preoccupata per il mio
Ieri sera si è svolta la conferenza sul femminicidio “La donna è vita. Perché l’uomo la uccide”, organizzata dal Collettivo Basaglia, presso l’aula magna di
Nascosta dagli occhi del mondo, nel silenzio profondo di una piccola portineria di un modesto condominio nel centro di Catania, vive una donna. Una donna come
Per prepararci alla conferenza “La donna è vita. Perché l’uomo la uccide?” di questo pomeriggio, abbiamo pensato di intervistare il Dr. Michele Cannavò
La scelta di questo titolo per l’articolo non è casuale, perché è lo stesso di un video che è stato proiettato ieri sera, un video prodotto da Maria Luisa
In vista della conferenza sul femminicidio che si terrà giorno 19 Marzo, ore 16 presso il Palazzo Ingrassia (Benedettini), il Collettivo Basaglia del
Una donna su tre nel pianeta è stata violentata o picchiata durante la sua vita. Un miliardo di donne VIOLENTATE è un’atrocità “UN MILIARDO DI DONNE DANZANTI è