• Il Network
    • LiveUniCT
    • LiveUniPA
    • Liveuniversity
  • Iniziative
    • Liveunivesity Academy
    • Social Live | webinar
    • Social Media | Workshop live
    • Live in english
    • LiveUnitest
    • Digital News
  • Alza la Voce
  • Simulatore Test Ammissione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Registrati
venerdì 11 Luglio 2025
Logo
  • Accedi
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home In Copertina

Devon Murray “fa esplodere” Etna Comics 2025 con Seamus

L’attore di Harry Potter e Stefania Sottile raccontano la forza educativa e terapeutica del fantasy all'Etna Comics 2025 tra le pendici dell'Etna.

Dalila battaglia di Dalila battaglia
31 Maggio 2025
in In Copertina
devon murray etna comics 2025
Condividi su FacebookInvia su WhatsAppCondividi su X

La magia continua a scorrere potente tra le pendici dell’Etna. In occasione della seconda giornata dell’Etna Comics, il più grande festival del fumetto e della cultura pop del Sud Italia, l’atmosfera si è tinta di un incanto speciale: quello che solo il mondo di Harry Potter riesce ancora a evocare a distanza di anni.

Protagonista della giornata è stato Devon Murray, l’attore irlandese noto per il ruolo di Seamus Finnigan, il mago pasticcione noto per le sue esplosioni accidentali, entrato nei cuori dei fan della saga per la sua genuinità e umanità. L’incontro, reso possibile grazie all’instancabile lavoro di Stefania Sottile, presidente dell’associazione Universo Fantasy e voce appassionata del PotterCast, ha rappresentato molto più di un semplice evento per i fan: è stata un’occasione di riflessione profonda sul potere della narrativa fantasy come strumento educativo e terapeutico.

Potrebbero interessarti

disum

Unict, solo il 13% dei laureati Disum trova lavoro dopo la triennale

9 Luglio 2025

Quanto guadagnano i laureati Unict? Il report di Almalaurea 2025

9 Luglio 2025
laureati unict

Almalaurea 2025: chi sono e quando si laureano gli studenti Unict

9 Luglio 2025
libro

Le migliori letture estive: i libri da mettere in valigia

29 Giugno 2025

Devon Murray: “Il merito va a J.K. Rowling”

Durante l’intervista, Murray ha stupito per l’umiltà con cui ha parlato della sua esperienza nel mondo del cinema. Alla domanda su cosa debba il merito della sua fama, ha risposto con sincerità disarmante: “Noi come attori abbiamo fatto poco, solo il nostro dovere. Il merito va tutto a J.K. Rowling. Il suo modo di scrivere, ciò che racconta – l’amore, il prendersi cura l’uno dell’altro – sono valori sociali che emergono potentemente dai suoi libri. Harry Potter è un’evasione dalla realtà, sì, ma una che ti insegna qualcosa. Anche dopo aver visto i film cinquanta volte, riesci sempre a scoprire un dettaglio nuovo. È un mondo pieno di amore e benevolenza”

Parlando del suo personaggio Seamus Finningan, Devon ha confessato di essersi più volte identificato in Seamus ed ai poteri a lui legati: “Ho mandato a fuoco la cucina tre volte per colpa dei noodles dimenticati nel microonde. Scintille, fumo, fiamme… sì, mi ci ritrovo molto!”

Harry Potter e le nuove generazioni: cosa lascia davvero?

La riflessione più intensa arriva però quando si chiede cosa debba Harry Potter alle generazioni future. E Devon non esita: “Harry Potter insegna a non sentirsi soli, a lottare per ciò che è giusto anche quando è difficile, a valorizzare l’amicizia e la diversità. Parla di coraggio, di empatia, di inclusione. Non è solo una storia di magia: è una guida per crescere. È una bussola morale in un mondo sempre più disorientato”.

La saga di Harry Potter è importante per le generazioni future perché va oltre la magia e l’avventura: è un racconto di formazione che parla di scelte, valori e identità. Insegna ai giovani che il coraggio non è assenza di paura ma la forza di affrontarla, che l’amicizia e la lealtà possono cambiare il mondo, e che la diversità non è un limite, ma una risorsa. Attraverso personaggi autentici e sfide profonde, la saga incoraggia l’empatia, la resilienza e la capacità di distinguere il bene dal male anche nelle situazioni più complesse. È una bussola emotiva per crescere in un mondo spesso disorientante, che continua a offrire conforto, ispirazione e senso di appartenenza a ogni nuova generazione. “It felt like Hogwarts for real!”, conclude così l’intervista il magnifico Devon Murray, e noi non possiamo che essere d’accordo.

Stefania Sottile: “Il fantasy come specchio dell’anima”

A dare ulteriore spessore all’incontro è stata Stefania Sottile, una delle figure più attive in Italia nella promozione del fantasy come strumento educativo e sociale. Quando le abbiamo chiesto perché si opponga all’idea del fantasy come semplice evasione, la sua risposta è stata tanto lucida quanto appassionata: “Il fantasy non ci allontana dalla realtà, ci offre un modo alternativo per comprenderla. È un genere che lavora per simboli, per archetipi: il viaggio dell’eroe, la prova, il mentore, la caduta e la rinascita. Sono metafore potentissime per esplorare le emozioni, affrontare i traumi, elaborare la crescita. Nei miei laboratori con ragazzi e adulti ho visto persone trovare conforto e risposte grazie alla metafora fantastica. Harry Potter in particolare ha avuto un impatto terapeutico in molti casi”.

Con voce commossa, Stefania ha raccontato di giovani con disabilità che, leggendo della forza di Neville Paciock o dell’empatia di Luna Lovegood, hanno trovato il coraggio di credere in sé stessi. Di adolescenti vittime di bullismo che, grazie alla saga, hanno scoperto di non essere soli. Di adulti segnati da perdite che hanno potuto affrontare il lutto e la solitudine rispecchiandosi in Harry, orfano ma mai senza famiglia grazie agli amici che si è scelto. “La vera magia di Harry Potter non sta nei sortilegi, ma nella possibilità di riconoscersi in una storia, in un personaggio. E quando ci riconosciamo, iniziamo a guarire”.

Un finale da ricordare

Mentre il pubblico si disperdeva tra cosplay colorati e stand pieni di meraviglie, l’eco delle parole di Devon Murray e Stefania Sottile continuava a risuonare. Non è solo nostalgia quella che muove milioni di persone verso Hogwarts, ma un senso profondo di appartenenza. In un mondo sempre più frammentato, il fantasy ci ricorda che l’eroismo può essere silenzioso, che la gentilezza è una forza rivoluzionaria e che anche chi ha il cuore spezzato può trovare la forza di combattere.

All’Etna Comics oggi non abbiamo solo incontrato un attore, ma abbiamo riscoperto, ancora una volta, quanto può essere reale ciò che chiamiamo “fantastico”.

Perché forse, come diceva Silente:  “Le parole sono, nella nostra inesauribile magia, la più inesauribile fonte di magia. In grado di infliggere dolore e insieme di alleviarlo”. E a volte, basta una storia per cambiare il mondo.

Tags: catania etnacomicsDevon Murrayetna comics 2025harry potternews
Dalila battaglia

Dalila battaglia

Studentessa di Giurisprudenza con la penna affilata e uno sguardo curioso sul mondo. Unendo la passione del diritto alla scrittura giornalistica, crede che la giustizia sia la chiave per un futuro più equo, dove le leggi siano strumenti di cambiamento e protezione, e non di esclusione.

Notizie Correlate

disum
In Copertina

Unict, solo il 13% dei laureati Disum trova lavoro dopo la triennale

di Ilaria Santamaria
9 Luglio 2025
In Copertina

Quanto guadagnano i laureati Unict? Il report di Almalaurea 2025

di Sofia D'Angelo
9 Luglio 2025
laureati unict
In Copertina

Almalaurea 2025: chi sono e quando si laureano gli studenti Unict

di Ilaria Santamaria
9 Luglio 2025
libro
In Copertina

Le migliori letture estive: i libri da mettere in valigia

di Ilaria Santamaria
29 Giugno 2025
intervista prof enrico foti unict
In Copertina

Elezioni Rettore Unict, prof. Foti: “Ateneo protagonista della città e del territorio”

di Redazione
21 Giugno 2025

UNIVERSITA' DI CATANIA

tasse universitarie
Università di Catania

Unict, premi studio per giovani in difficoltà: 3000 euro per anno accademico

di Redazione
10 Luglio 2025

Pubblicato il nuovo bando per l'assegnazione del premio di studio "Graziella Lo Monaco Leanza", che consente il conseguimento di una laurea...

Leggi articoloDetails
riscatto laurea

Unict, premi di studio e di laurea per gli studenti: come fare domanda

10 Luglio 2025
loader

Accetta le condizioni termini e condizioni

METEO

meteo sicilia
Meteo

Meteo Sicilia, temperature in aumento: massime fino a 41 gradi

di Redazione
7 Luglio 2025

Meteo Sicilia: le ondate di calore sembrano non dare tregua alla regione Sicilia e anche all’inizio di questa settimana le...

Leggi articoloDetails

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

LiveUnict è una testata registrata presso il Tribunale di Catania con autorizzazione n. 9/2016 del 03/03/2016
Direttore Responsabile: Antonietta Bivona
Editore: Hero Lab srls

© Note Legali 2024.

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it - Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it

pixel