• Il Network
    • LiveUniCT
    • LiveUniPA
    • Liveuniversity
  • Iniziative
    • Liveunivesity Academy
    • Social Live | webinar
    • Social Media | Workshop live
    • Live in english
    • LiveUnitest
    • Digital News
  • Alza la Voce
  • Simulatore Test Ammissione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Registrati
lunedì 14 Luglio 2025
Logo
  • Accedi
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home In Copertina

Legge sull’intelligenza artificiale, perché è importante: parla l’esperta

L' UE è la prima istituzione ad avere un Artificial Intelligence Act. A LiveUniCT ne parla Natascia Arcifa, avvocato esperta in etica e intelligenza artificiale.

Dario Cosimo Longo di Dario Cosimo Longo
31 Marzo 2025
in In Copertina
legge intelligenza artificiale ue
Condividi su FacebookInvia su WhatsAppCondividi su X

Nelle ultime ore i social network sono invasi da delle immagini realizzate dall’intelligenza artificiale, attraverso Chat GPT, che trasforma una propria foto nello stile tipico dei disegni dello Studi Ghibli. Questo è solo l’ultimo degli esempi di uno strumento, quello dell’IA, che ha sollevato numerosi dibattiti sotto vari punti di vista e che fa porre delle domande etiche sull’uso dell’intelligenza artificiale.

L’ Unione Europea è la prima istituzione ad applicare l’Artificial Intelligence Act, con il voto a maggioranza al Parlamento Europeo nel 2023, al fine di dare delle normative per un’ intelligenza artificiale affidabile. La proposta è della Commissione Europea è del 2021 e l’approvazione del consiglio dell’Unione Europea è avvenuta il 21 maggio 2024. Il nuovo AI Act verrà adottato da quest’anno ma per conformarsi ed emettere eventuali sanzioni ci vorrà ancora del tempo.

Potrebbero interessarti

classifica sindaci italiani 2025

Classifica sindaci italiani 2025: dove si piazza Enrico Trantino

11 Luglio 2025
ferrovie catania

Catania tra le città con il peggior servizio ferroviario: treni vecchie e linee sospese

11 Luglio 2025
disum

Unict, solo il 13% dei laureati Disum trova lavoro dopo la triennale

9 Luglio 2025

Quanto guadagnano i laureati Unict? Il report di Almalaurea 2025

9 Luglio 2025

Per approfondire il tema, ai microfoni di LiveUniCT è intervenuta Natascia Arcifa, avvocato ed esperta in intelligenza artificiale e docente e autore su diritto, etica e intelligenza artificiale.

Artificial Intelligence Act: da dove partire

È un excursus lungo quello che ha portato all’Artificial Intelligence Act. Sebbene nel 2008 in Unione Europea si sia iniziato ad affrontare in maniera più insistente il tema di una transizione digitale, solo nel 2019 viene pubblicato il primo Rapporto sulla responsabilità per l’Intelligenza Artificiale e altre tecnologie emergenti. “Se prima si analizzava solo l’aspetto tecnico, con determinati codici — spiega Natascia —, si permette a un bot di rispondere a domande che non ha nel database ma riesce a rispondere tramite una conoscenza generica, tramite dei dati. L’ intelligenza artificiale si basa, dunque, su dati esistenti forniti dagli utenti. La preoccupazione inizia quando vengono date delle risposte impreviste, oltre la tua aspettativa”. 

Da questo timore, sono state date delle linee guida etiche per l’intelligenza artificiale: legalità, eticità e robustezza, al fine di non causare danni non intenzionali. L’ obiettivo è tutelare chi non conosce questi strumenti e regolarizzare chi non li usa in modo etico. Si tratta di un più ampio discorso che abbraccia anche quelli che sono i diritti già esistenti e a tal proposito, il 26 gennaio 2022, la Commissione ha proposto una dichiarazione solenne interistituzionale sui diritti e i principi digitali per il decennio digitale. “Anche nel mondo digitale ci sono dei diritti e devono essere tutelati. Ma si tratta di una ripetizione, se già esistono dei diritti, sono applicabili in tutti i casi, non solo nell’interazione umana ma anche in quella digitale”.

Intelligenza artificiale: emulare il pensiero critico dell’uomo

Fare tesoro di ogni dato fornito: è questo uno dei principi dell’IA. In questo senso, l’utente sta aiutando l’intelligenza artificiale a pensare. Natascia ha spiegato come si comporta il bot a tal proposito ma ci sono anche dei rischi: “Anche attraverso i modi con cui si risponde o si formula il prompt si stanno fornendo dei dati, utili per emulare il pensiero critico dell’uomo. La paura è quella di perdere il proprio pensiero critico perché deleghi un’ attività a un bot e ti affidi a quello che viene fuori senza mettere nulla di tuo. Il tutto sta su come viene usato lo strumento, in modo etico”.

Il timore della perdita del pensiero critico non poteva non comprendere il campo dell’istruzione o il mondo del lavoro. Nel corso dell’intervista, una domanda ha riguardato proprio questo tema: “Può essere un aiuto nei compiti ma poi bisogna dare un riscontro. Ci si sta pur sempre affidando a una macchina. Ciò non toglie che bisogna sempre dare il proprio apporto. Nelle scuole si può consigliare l’uso per agevolare lo studio ma in quel momento della vita stai allenando il tuo pensiero critico”.

Intelligenza artificiale in ambito giornalistico

“Nel momento in cui un giornalista si affida a uno strumento del genere finisce di essere giornalista perché non apporta niente di suo”. Questa è stata la risposta di Natascia alla domanda sui pericoli per la professione giornalistica con l’intelligenza artificiale. Il rischio, quindi, sembra essere uguale a zero, e l’obiettivo rimane sempre lo stesso: evitare la perdita del pensiero critico e utilizzare lo strumento dell’IA in maniera etica e come supporto.

La situazione al di fuori dell’Europa

Come già specificato precedentemente, l’ Unione Europea è la prima istituzione con Artificial Intelligence Act ma nel resto nel mondo sembra che si stia seguendo la stessa strada: “Ci stanno lavorando in America, Cina, Giappone e anche Africa. Tutti hanno già delle linee guida etiche sull’uso degli strumenti e ora si stanno iniziando a definire le normative”.

 

 

 

 

 

Tags: Artificial Intelligence Actchat gptdiritto unione europeaintelligenza artificiale
Dario Cosimo Longo

Dario Cosimo Longo

Dario Cosimo Longo nasce a Catania il 6 febbraio 1995. È Laureato in Scienze e Lingue per la Comunicazione e laureando in Comunicazione della Cultura e dello Spettacolo. Collabora con la testata LiveUnict da maggio 2022 e da aprile 2023 è coordinatore di redazione. Se su LiveUnict ci sono articoli sui concerti, probabilmente li ha scritti lui. Ma scrive anche di sport, mobilità sostenibile e turismo. 📧 d.longo@liveunict.com

Notizie Correlate

classifica sindaci italiani 2025
In Copertina

Classifica sindaci italiani 2025: dove si piazza Enrico Trantino

di Dario Cosimo Longo
11 Luglio 2025
ferrovie catania
In Copertina

Catania tra le città con il peggior servizio ferroviario: treni vecchie e linee sospese

di Ilaria Santamaria
11 Luglio 2025
disum
In Copertina

Unict, solo il 13% dei laureati Disum trova lavoro dopo la triennale

di Ilaria Santamaria
9 Luglio 2025
In Copertina

Quanto guadagnano i laureati Unict? Il report di Almalaurea 2025

di Sofia D'Angelo
9 Luglio 2025
laureati unict
In Copertina

Almalaurea 2025: chi sono e quando si laureano gli studenti Unict

di Ilaria Santamaria
9 Luglio 2025

UNIVERSITA' DI CATANIA

test medicina 2024
Medicina Odontoiatria Ostetricia

Unict, il tasso di occupazione in Medicina è del 100%: i dati Almalaurea

di Tecla Guzzardi
11 Luglio 2025

Almalaurea 2025, Specialità medico chirurgiche: ogni anno AlmaLaurea, il consorzio interuniversitario che raccoglie i dati sulle università italiane, pubblica un...

Leggi articoloDetails
test architettura ingegneria edile

Unict, crescono le donne nell’ingegneria e lavorano più dei colleghi uomini: i dati Almalaurea

11 Luglio 2025
loader

Accetta le condizioni termini e condizioni

METEO

meteo sicilia
Meteo

Meteo Sicilia, temperature in aumento: massime fino a 41 gradi

di Redazione
7 Luglio 2025

Meteo Sicilia: le ondate di calore sembrano non dare tregua alla regione Sicilia e anche all’inizio di questa settimana le...

Leggi articoloDetails

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

LiveUnict è una testata registrata presso il Tribunale di Catania con autorizzazione n. 9/2016 del 03/03/2016
Direttore Responsabile: Antonietta Bivona
Editore: Hero Lab srls

© Note Legali 2024.

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it - Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it

pixel