In occasione della quattordicesima Giornata del Fiocchetto Lilla, che si terrà il 15 marzo, in cui si celebra la giornata nazionale di sensibilizzazione sui disturbi del comportamento alimentare. L’associazione Stop.dca – Eating Disorder Association, presieduta da Nunzia Barbera, ha lanciato l’iniziativa “Vetrine Lilla”. Il progetto si propone di coinvolgere numerose attività commerciali, tra cui pasticcerie, librerie, gioiellerie e negozi di abbigliamento, che dal 8 al 15 marzo esporranno vetrine a tema lilla, attirando l’attenzione su una problematica sempre più diffusa.
La mostra dell’Accademia delle Belle Arti
A Catania, grazie alla collaborazione con l’Accademia di Belle Arti e l’Istituto di Scienze Politiche, verrà allestita una mostra sui disturbi alimentari, supportata da Stop.dca, per sensibilizzare la comunità attraverso arte e cultura. Bronte si distingue con un’adesione entusiasta, trasformando il paese in un vero e proprio centro di sensibilizzazione, grazie alla partecipazione di numerose attività commerciali. Anche altri comuni, come Belpasso e Raddusa, contribuiranno all’iniziativa esponendo vetrine lilla e diffondendo contenuti informativi sui disturbi del comportamento alimentare.
A Catania e Bronte, in particolare, si terranno incontri con specialisti come il dottor Vincenzo Bonaccorsi, esperto in Scienze dell’Alimentazione e Nutrizione, e il team composto dal dottor Salvatore Bruno Riscica, la dottoressa Marta Grimaldi, la dottoressa Tiziana Lo Castro, il dottor Vincenzo Romeo e la stessa Nunzia Barbera. Le scuole, i licei e le università di Enna, Caltanissetta e Catania saranno coinvolte in sessioni informative, con la partecipazione dell’Ordine dei Farmacisti e di altri professionisti del settore sanitario. A maggio, l’iniziativa culminerà in un convegno nazionale organizzato da Food for Mind, per continuare a sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere una cultura del benessere psicofisico.
Le altre città coinvolte
La risposta della Sicilia è stata calorosa, con Palermo che ha aderito all’iniziativa, allargando il progetto a livello regionale. La campagna sta anche prendendo piede in altre città italiane, come Cagliari e Firenze, dove negozi e attività commerciali si stanno unendo all’iniziativa. Oltre alle vetrine, sono previsti incontri e convegni di sensibilizzazione organizzati da Food for Mind e Stop.dca, con esperti che forniranno strumenti utili per affrontare i disturbi alimentari. Gli eventi coinvolgeranno genitori, studenti, insegnanti e operatori sanitari, promuovendo una maggiore comprensione di questa problematica.