• Il Network
    • LiveUniCT
    • LiveUniPA
    • Liveuniversity
  • Iniziative
    • Liveunivesity Academy
    • Social Live | webinar
    • Social Media | Workshop live
    • Live in english
    • LiveUnitest
    • Digital News
  • Alza la Voce
  • Simulatore Test Ammissione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Registrati
giovedì 3 Aprile 2025
Logo
  • Accedi
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Attualità

L’Etna è maschio o femmina? A rispondere è la Crusca

 L'Etna è maschio o femmina? L'Accademia della Crusca risolve l'eterno dilemma. La risolutiva risposta di Enzo Caffarelli.

Ilaria Santamaria di Ilaria Santamaria
16 Ottobre 2024
in Attualità
etna
Condividi su FacebookInvia su WhatsAppCondividi su X

Il nostro amato vulcano Etna è maschio o femmina? Finalmente si cerca di dare una riposta ad uno dei quesiti più dibattuti. D’altronde si tratta di una dei quesiti più gettonate tra i linguisti, i siciliani e soprattutto trai catanesi.
L’unica cosa certa è che per i siciliani, e in particolare per gli abitanti di Catania, la risposta è chiara: l’Etna è femmina, conosciuta con affetto come “a Muntagna”.

La forza tutta femminile dell’Etna

L’Etna, l’imponente vulcano della Sicilia Orientale, si pone a metà strada tra il maschile e il femminile. Senza ombra di dubbio è un vulcano, quindi appratente al genere maschile. Ma qualunque siciliano e qualunque catanese vi risponderanno “è femmina, è a muntagna”. Non si parla solo di grammatica, ma di tradizioni secolari e di un profondo legame con il territorio.

Potrebbero interessarti

bonus isee

ISEE 2025, guida completa per compilarlo online

2 Aprile 2025
bonus animali domestici 2024

Bonus animali domestici 2025: come funziona e chi può riceverlo

2 Aprile 2025
concorso polizia di stato

Concorso allievi Polizia di Stato 2025: bando, requisiti e come fare domanda

2 Aprile 2025
violenza sul lavoro

Reddito di Libertà 2025: requisiti, importo e come fare domanda

2 Aprile 2025

L’Etna: “femmina è e femmina deve restare!”

Per i catanesi, l’Etna è una presenza quasi materna. Proprio per questo molte volte viene con affetto denominata anche “mamma Etna”: un epiteto che racchiude rispetto e timore, una forza capace di distruggere ma anche di dare vita. È infatti una montagna che nutre costantemente la terra con la sua lava e instancabilmente crea fertilità attorno a sé. La terra lavica, che l’Etna produce, è una benedizione per le vigne e i frutteti, e proprio a questo si deve la fama dei vini locali: vini etnei unici al mondo.
La sua potenza e la sua imponenza ricorda una madre che protegge e che si adira. Che guarda dall’alto il suo popolo, proteggendolo e ammonendolo.

La risposta delle Crusca

A darci una risposta Enzo Caffarelli: “il nome d’origine greca del più alto vulcano attivo d’Europa non presenta un genere sicuro. Il nome di origine araba con cui fu individuato nel Medioevo, Mongibello, era maschile, per il primo elemento formante, mons abbinato alla voce araba gebel ‘monte’ ancora una volta. Si trattava, di un classico esempio di tautologia toponimica (oronimica), addirittura duplice nell’espressione “il monte Mongibello”. Ma da secoli, poi, nel dialetto e nelle tradizioni popolari della Sicilia orientale, l’Etna è “A Muntagna” per antonomasia, dunque femminile.”

Il linguista Careffi spiega come il legame con il genere femminile è rafforzato anche dalla ” –a” finale del nome. D’altronde le parole dell’italiano terminanti in ” -a”  risultano femminili in rapporto di quasi 9 a 1. A sostenere la tesi Salvatore Claudio Sgroi, che nel suo scritto “Per una grammatica laica” ha dimostrato come l’86,8% dei nomi uscenti in -a presenti nel Dizionario della lingua italiana di Tullio De Mauro sia femminile.

Careffi parlando della tradizione catanese, spiega: “ma per i siciliani, i catanesi in particolare, il vulcano resta A Muntagna, presente nella fraseologia e nel titolo di Mamma Etna. Ciò significa che maschile e femminile per Etna sono sostanzialmente equivalenti nella lingua italiana e possono essere lasciati alla scelta (o al condizionamento, all’abitudine) del parlante senza necessità di rigide indicazioni normative.”

L’Etna e il suo genere neutro

Ebbene alla fine  si evince che non esiste una risposta sbagliata. Entrambe le forme, sia maschile che femminile, sono corrette ed entrambe riflettono una ricca storia sia linguistica che culturale.
Maschio o femmina? Dipende da chi le parla, ma alla fine, forse non importa davvero. L’Etna è semplicemente l’Etna!

Tags: accademia cruscaEnzo Caffarellietnaonomastica
Ilaria Santamaria

Ilaria Santamaria

Laureata in lettere e futura filologa comparatista. Ad occupare il mio tempo libero lunghe passeggiate sotto il sole e una buona lettura di un classico.

Notizie Correlate

bonus isee
Utility e Società

ISEE 2025, guida completa per compilarlo online

di Redazione
2 Aprile 2025
bonus animali domestici 2024
Utility e Società

Bonus animali domestici 2025: come funziona e chi può riceverlo

di Redazione
2 Aprile 2025
concorso polizia di stato
Lavoro, stage ed opportunità

Concorso allievi Polizia di Stato 2025: bando, requisiti e come fare domanda

di Redazione
2 Aprile 2025
violenza sul lavoro
Utility e Società

Reddito di Libertà 2025: requisiti, importo e come fare domanda

di Redazione
2 Aprile 2025
domanda naspi 2024
Utility e Società

Naspi 2025: nuove regole, aumenti e date di pagamento

di Redazione
2 Aprile 2025

UNIVERSITA' DI CATANIA

premio laurea
Università di Catania

UNICT – Premio di laurea in discipline e linguaggi artistici

di Redazione
27 Marzo 2025

L'Università di Catania ha recentemente annunciato l'indizione di un concorso per l'anno accademico 2024/2025, finalizzato all'assegnazione di sette premi destinati...

Leggi articoloDetails
università catania

UNICT – Ritorna il Salone dell’Orientamento 2025: le date

24 Marzo 2025
loader

Accetta le condizioni termini e condizioni

METEO

meteo sicilia domani
Meteo

Meteo Sicilia, diramata allerta arancione: le previsioni

di Redazione
1 Aprile 2025

Meteo Sicilia: proclamata per oggi, dalla Protezione Civile, l'allerta gialla e arancione su gran parte della Regione siciliana! Nello specifico...

Leggi articoloDetails

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

LiveUnict è una testata registrata presso il Tribunale di Catania con autorizzazione n. 9/2016 del 03/03/2016
Direttore Responsabile: Antonietta Bivona
Editore: Hero Lab srls

© Note Legali 2024.

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it - Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it

pixel