Concorsi Ministero dell’Interno: si assumono anche diplomati

Concorsi Ministero dell'Interno: durante il 2024 verranno indetti numerosi bandi per nuove assunzioni di personale. Ecco le informazioni per potersi candidare.

Concorsi Ministero dell’Interno: durante il corso di quest’anno verranno indetti diversi concorsi pubblici per nuove assunzioni di personale. Nello specifico, i posti di lavoro disponibili sono oltre 1.000 e le selezioni sono rivolte sia a diplomati che a laureati. Di seguito un’utile guida al riguardo.

Concorsi Ministero dell’Interno: i bandi

Il Ministero dell’Interno è da poco stato autorizzato a reclutare 363 risorse di personale tramite apposite procedure concorsuali grazie alla legge di bilancio 2024 e al DPCM 30 novembre 2023. Gli altri posti disponibili riguardano i concorsi autorizzati lo scorso anno dal DPCM per le assunzioni nella pubblica amministrazione e dal decreto PA convertito in legge, non effettuati, che sono dunque slittati all’anno in corso.

I due decreti riguardavano la copertura dei seguenti posti: 1.173 nell’area degli assistenti e nell’area degli operatori, 300 nell’area dei funzionari. Le risorse che verranno selezionate saranno però inquadrate secondo la nuova classificazione del personale introdotta dal CCNL funzioni centrali 2019-2021.

Concorsi Ministero dell’Interno: le selezioni

Per il reclutamento, il Ministero dell’Interno può utilizzare le seguenti modalità:

  • concorso pubblico, anche indetto unitamente ad altre amministrazioni;
  • scorrimento di graduatorie relative a concorsi pubblici banditi da altre amministrazioni per la medesima area professionale;
  • avviamento liste di collocamento, per le assunzioni nell’area degli operatori.

Per quanto riguarda invece i nuovi concorsi, il Ministero dell’Interno può utilizzare la commissione RIPAM al fine di avviare le procedure di selezionamento del personale non dirigenziale.

Concorsi Ministero dell’Interno: i requisiti

Per poter partecipare ad un concorso indetto dal Ministero dell’Interno, è necessario per le assunzioni di funzionari, assistenti o operatori essere in possesso dei seguenti requisiti generici:

  • per il profilo di funzionario, avere laurea triennale, diploma di laurea, laurea specialistica, laurea magistrale;
  • per il profilo di assistente, avere diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
  • per il profilo di segretario comunale, avere laurea magistrale, laurea specialistica, diploma di laurea.

I vari requisiti specifici saranno elencati nei bandi.


Bonus benzina 2024: come funziona e a chi spetta l’agevolazione


Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Catania, in arrivo il musical pop britannico “Six Wives”: le date

Sono state annunciate le date di Six Wives, il nuovo grande musical targato Ouroboros. L’appuntamento…

23 Aprile 2025

Sicilia regina dei ponti primaverili 2025: la meta più cercata in Italia

In vista dei ponti del 25 aprile e 1° maggio 2025, la Sicilia si conferma…

23 Aprile 2025

Sicilia, ingresso gratuito nei musei regionali: le date da segnare

In Sicilia, gli amanti dell’arte, della storia e della cultura avranno tre occasioni speciali per…

23 Aprile 2025

Carburanti in calo: benzina e diesel ai livelli più bassi dal 2021

Prosegue il calo dei prezzi dei carburanti alla pompa, con una discesa che sta facendo…

23 Aprile 2025

Cosa fare il 25 aprile in Sicilia: tra sagre e Festa dei Fiori

Il 25 aprile, come ogni anno, in Italia si celebra l’anniversario della Liberazione, una ricorrenza…

23 Aprile 2025

Cosa fare il 25 aprile a Catania: eventi, musica e musei gratis

Cosa fare il 25 aprile a Catania: Il 25 aprile, anniversario della Liberazione d’Italia, è…

23 Aprile 2025