Caro voli: prosegue lo scontro tra Ryanair e lโENAC, in seguito alla questione del decreto prezzi presentato nelle scorse settimane dal governo italiano. Infatti, la compagnia aerea low cost ha chiesto le dimissioni del presidente dellโENAC Pierluigi Di Palma.
Il motivo della richiesta di Ryanair fa riferimento proprio alla questione del caro voli. Lโaccusa del vettore irlandese riguarda il rapporto prodotto dallโENAC sui prezzi dei voli presentato al governo italiano. Il dossier viene indicato da Ryanair come โfalsoโ, in quanto contiene numerosi errori come biglietti aerei al costo di 1.000 euro e โalgoritmi inesistenti relativi a telefoni cellulari, geolocalizzazioni o browser Internet e false affermazioni su regimi di oligopolio nel mercato italianoโ.
Come riportato nel comunicato stampa rilasciato dalla compagnia aerea, โRyanair ritiene inaccettabile che il Presidente della Direzione del trasporto aereo italiano non abbia spiegato con precisione il diritto comunitario (Reg. 1008/2008) al Ministro Urso, che garantisce a tutte le compagnie aeree la libertร di prezzo, non solo in Italia, ma in tutta Europa. Il decreto illegale del Ministro Urso aumenterร le tariffe aeree sulle rotte verso la Sicilia e la Sardegna e ridurrร la capacitร โ.
Sono questi i motivi per i quali Ryanair richiede le dimissioni di Di Palma, presidente dellโENAC. โI commenti di ieri di Di Palma, che afferma erroneamente che esiste un โoligopolioโ in Italia, mostrano quanto sia poco informato sulla gestione delle compagnie aereeโ รจ il duro attacco al presidente dellโENAC riportato nel comunicato Ryanair.