È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo ufficiale del bonus patente del fino massimo di 2.500 euro. Ma, per poterlo richiedere è necessario essere in possesso di determinati requisiti. Ecco tutte le info a riguardo.
Bonus patente: a chi spetta
Il beneficio è destinato a cittadini italiani ed europei di età compresa tra i 18 e i 35 anni che hanno intenzione di conseguire la patente di tipologia C, C1, CE, C1E, D, D1, DE e D1E oppure la carta di qualificazione del conducente (Cqc).
L’obiettivo è quello di incentivare la formazione professionale di nuove leve di conducenti per l’autotrasporto di merci/persone, tramite l’erogazione di un bonus in grado di coprire una gran parte delle spese necessarie.
Quanto vale
Il bonus patente è un contributo pari all’80 per cento della spesa sostenuta e comunque di importo non superiore a 2.500 euro. Potrà essere richiesto una sola volta, non costituisce reddito imponibile del beneficiario e non risulta ai fini del computo del valore dell’Isee.
Bonus patente: come richiederlo
Il bonus, sotto forma di voucher, verrà interamente gestito tramite la piattaforma “Buono patenti autotrasporto” sul portale del Ministero delle Infrastrutture, che sarà utile sia per gli aspiranti beneficiari che per le autoscuole che vorranno accreditarsi.
Per inoltrare domanda sarà necessario registrarsi procedendo all’autenticazione tramite Spid, Cie o Cns. Il bonus, erogabile una sola volta, sarà concesso in ordine cronologico ai richiedenti e fino a esaurimento dei fondi messi a disposizione per ciascuno degli anni in cui la misura verrà attuata.
Scadenze
Il voucher dovrà essere utilizzato dal beneficiario entro e non oltre i 60 giorni dalla sua emissione, ma non è l’unica scadenza da tenere in considerazione. I titoli professionali, patenti o carta di qualificazione del conducente, devono essere conseguiti entro 18 mesi dall’uso dell’agevolazione.
Entro 30 giorni dall’emissione della fattura nella quale viene riportato il valore del buono, l’autoscuola si vede liquidato il valore del voucher. Eventuali usi difformi del buono comportano la cancellazione della stessa autoscuola dalla piattaforma, salvo eventuali altre sanzioni.
Bonus auto 2022: come funziona e a chi spetta l’incentivo