In Copertina Libri e Letteratura

Scrittici siciliane del Novecento: 7 (+3) grandi autrici originarie dell’Isola

scrittrici siciliane 900
Scrittrici siciliane del Novecento: i nomi e le storie di alcune delle piĆ¹ grandi autrici nate in Sicilia che hanno dedicato la loro vita alla passione per la letteratura.

Scrittici siciliane del Novecento: sono diverse le autrici che hanno vissuto a cavallo tra il 1800 e il 1900 e che hanno regalato dei veri capolavori alla letteratura italiana e internazionale. Tuttavia, molto spesso anche nel mondo della letteratura si assiste ad una predominanza della controparte maschile: basti pensare a quante autrici italiane sono inserite nei programmi scolastici per rendersi conto quanto spesso le scrittrici siano sottovalutate nel nostro Paese.

Eppure, anche le donne hanno dato alla letteratura un contributo importante e di certo differente da quello degli autori maschili. Tra queste autrici spesso dimenticate, vi sono anche alcune siciliane, le cui opere hanno meravigliato tanti lettori.

Scrittrici siciliane del ‘900: 7 autrici nate nell’Isola

Come anticipato, sono diverse le autrici siciliane che rientrano tra le grandi scrittrici italiane del Novecento. Ecco un esempio, presentando sette autrici nate in Sicilia e vissute nel ventesimo secolo.

Advertisements

Sfrutta i vantaggi di TEMU destinati agli studenti universitari per ottenere un pacchetto buono di šŸ’°100ā‚¬. Clicca sul link o cerca ā­ļø apd39549 sull'App Temu!

Livia De Stefani

Una delle prime indimenticabili autrici siciliane del Novecento ĆØ senza dubbio Livia De Stefani. La scrittrice nacque a Palermo nel giungo del 1913, da una famiglia di ricchi proprietari terrieri che non vedeva di buon occhio la sua passione per la letteratura. Livia si sposĆ² e si trasferƬ a Roma ad appena diciassette anni, dove visse la sua vita con il marito Renato Signorini, scultore che la incoraggiĆ² nel suo impegno letterario, e tre figli.

Tuttavia, la “sicilianitĆ ” rimase sempre una costante del suo stile letterario, ereditĆ  degli anni della sua formazione trascorsi nell’Isola. Tra le opere maggiori si ricorda “La vigna di uve nere”, romanzo di denuncia alla mafia che rese la sua autrice una delle prime donne a parlare apertamente della criminalitĆ  organizzata.

Goliarda Sapienza

Altro nome fondamentale della letteratura siciliana del Novecento ĆØ quello di Goliarda Sapienza. L’autrice nacque a Catania nel maggio del 1924, da padre catanese e madre lombarda. Il padre fu un noto avvocato socialista, mentre la madre fu la prima dirigente donna della Camera del Lavoro di Torino, e Goliarda visse in contesto di assoluta libertĆ  considerando che il padre decise di non farle frequentare la scuola per evitare influenze fasciste.

Tristemente, anche nella vita di Goliarda Sapienza la mafia ha un ruolo: infatti, il nome dell’autrice deriva dal fratellastro Goliardo Sapienza, che morƬ affogato in mare prima che lei nascesse, probabilmente in seguito ad un agguato della mafia in difesa dei proprietari terrieri. Sebbene Goliarda iniziĆ² come attrice, si avvicinĆ² presto alla letteratura producendo opere quali “Lettera aperta”, in cui racconta gli anni di gioventĆ¹ vissuta a Catania, ma anche per “L’arte della gioia”, che rimane uno dei suoi romanzi piĆ¹ noti e fu pubblicato postumo.

Goliarda Sapienza

Jolanda Insana

Jolanda Insana ĆØ un’altra delle grandi protagoniste siciliane delle letteratura del Novecento. L’autrice, che fu insegnante e grecista, nacque a Messina nel 1937 e proprio nell’ateneo della sua cittĆ  natale ottenne la laurea in Lettere classiche che le permise di insegnare lettere nei licei classici.

A differenza delle due precedenti autrici, Jolanda divenne celebre soprattutto per le sue poesie, anche grazie all’intuito del poeta Giovanni Raboni che inserƬ una poesia dell’autrice in una sia collana. Tra le opere piĆ¹ celebri di Insana si ricordano “La stortura” e “La bestia clandestina”. Inoltre, Jolanda fu anche traduttrice dal greco e dal latino e adattĆ² in versi anche alcune opere di autori stranieri.

Maria Messina

Un’altra autrice palermitana si trova nell’elenco delle grandi scrittrici siciliane del Novecento. Si tratta di Maria Messina, nata a Palermo nel 1887 da un padre ispettore scolastico e una madre di nobili origini. Tuttavia, Maria trascorse la giovinezza nella cittĆ  di Messina e viaggiĆ² molto tra Centro e Sud Italia, dato che il padre si spostava spesso per lavoro.

Per sua fortuna, soprattutto considerando l’epoca in cui visse, non trovĆ² nella famiglia un ostacolo per la sua carriera letteraria: anzi, Maria fu incoraggiata dal fratello a seguire questo cammino che la portĆ² persino ad iniziare una corrispondenza epistolare con Giovanni Verga nei primi anni del Novecento. Inoltre, anche per Maria la Sicilia rappresentĆ² un elemento caratteristico della sua scrittura, concentrandosi in particolare sulla condizione delle donne nell’Isola. Tra le sue opere si ricordano novelle, come “Luciuzza” e romanzi come “Alla deriva”, oltre a numerose produzioni per l’infanzia.

Laura Di Falco

Le origini di Laura Di Falco sono intrecciate alla zona di Canicattini Bagni (SR), dove l’autrice nacque nel 1910. Di origini benestanti, Laura frequentĆ² il liceo classico a Siracusa, prima di proseguire gli studi in Filosofia alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Nella vita, oltre alla carriera letteraria, si dedicĆ² all’insegnamento e all’attivitĆ  politica antifascista, quest’ultima in collaborazione con il marito e Ugo La Malfa.

Donna dai mille interessi, ebbe anche modo di dedicarsi alla pittura dopo gli anni Cinquanta. Tra le sue opere, si ricordano “Paura del giorno”, “Le tre mogli” e “Piazza delle quattro vie”.

Elvira Mancuso

Meno movimentata fu la vita di Elvira Mancuso, autrice siciliana del Novecento che nacque a Caltanissetta nel 1867 e non abbandonĆ² mai la sua cittĆ . Tuttavia, questo non tenne Elvira dal dare prova di essere una donna indipendente: decise di non sposarsi mai e si dedicĆ² alla sua attivitĆ  di maestra di elementari e di scrittrice verista, dalla scuola di Verga e Capuana.

Sebbene iniziĆ² scrivendo delle novelle sotto uno pseudonimo maschile, Elvira produsse diverse opere nel corso della propria vita, tanto da essere apprezzato persino da Sciascia e Calvino. Tra i suoi capolavori si ricordano “Annuzza la maestrina”, che prende spunto anche dalla biografia di Elvira, e un saggio letterario intitolato “Sulla condizione della donna borghese in Sicilia: appunti e riflessioni”.

Elvira Mancuso

Cettina Natoli Ajossa

Un’altra delle grandi autrici siciliane del Novecento non puĆ² che essere Cettina Natoli Ajossa, nobildonna messinese che si dedicĆ² alla letteratura tra la fine dell’Ottocento e il primo Novecento. Si trattava di una donna colta che realizzĆ² dei romanzi oggi definiti come “dannunziani”, per la somiglianza nello stile e nei temi a quelli del noto autore italiano.

Tra le sue opere, si ricorda persino una cronaca del terremoto che colpƬ la cittĆ  di Messina nel 1908, come a testimoniare l’amore per la sua terra e, trasversalmente, per la Sicilia stessa.

Scrittici del Novecento: 3 autrici di origine siciliana

Oltre le sette precedenti grandi scrittici italiane del Novecento, nate e in parte vissute in Sicilia, l’elenco non si esaurisce. Infatti, esistono altre tre importanti autrici del Novecento che hanno un legame con la Sicilia, loro terra di origine, sebbene abbiano vissuto in luoghi differenti.

Bianca Garufi

La prima di queste autrici ĆØ senza dubbio Bianca Garufi, scrittrice e poetessa, oltre che psicanalista nata a Roma nel 1918. Le origini dell’autrice, come evidente anche dal cognome, erano siciliane: infatti, Bianca proveniva da una famiglia aristocratica siciliana e lei stessa trascorse molte estati della sua infanzia nella nota localitĆ  marittima di Letojanni.

Tra le sue opere, ve ne sono alcune che riprendono proprio gli usi e i costumi della popolazione siciliana, come “Fuoco Grande” e “Il Fossile”. Inoltre, la scrittrice rivestƬ un ruolo importante anche per la Resistenza a Roma durante la Seconda Guerra Mondiale, insieme al noto comunista Fabrizio Onofri.

Anna Banti

Ulteriore autrice di origini siciliane ĆØ proprio Anna Banti, nota autrice della letteratura del Novecento italiano. Infatti, sebbene la donna nacque a Firenze nel 1895, come per la Garufi, la sua famiglia era di origine siciliana ma emigrata in Calabria, poi in Piemonte e poi in Toscana.

Anche in questo caso, l’autrice non fu scoraggiata dalla famiglia nel perseguire la sua passione per la letteratura: proprio il padre della Banti, avvocato delle Ferrovie, la spinse a seguire gli studi umanistici. Tra le opere sono presenti innumerevoli opere, di vario genere: dai romanzi ai racconti, passando per la saggistica e le traduzioni, Anna fornƬ un contributo di grande spessore alla letteratura italiana del Novecento.

Elsa Morante

Dalle insospettabili origini siciliane ĆØ anche la notissima Elsa Morante, autrice meno dimenticata tra quelle elencate. Anche lei ĆØ nata a Roma e, sebbene fu riconosciuta da Augusto Morante, marito della madre di Elsa, il padre naturale dell’autrice fu Francesco Lo Monaco, un siciliano impiegato alle poste.

L’amore per la letteratura di Elsa si manifestĆ² sin dall’infanzia e proseguƬ per tutta la vita, al punto di diventare una delle autrici italiane piĆ¹ conosciute. Non stupisce quindi che la Morante fu la prima donna a ricevere il Premio Strega, ottenuto nel 1957 con il celebre e apprezzatissimo romanzo “L’isola di Arturo”.

A proposito dell'autore

Martina Bianchi

Con una laurea magistrale in Global Politics and Euro-Mediterranean Relations e una triennale in Scienze e Lingue per la Comunicazione, coltiva l'interesse per il giornalismo scrivendo per LiveUnict. Appassionata di lingue straniere, fotografia, arte e viaggi, mira ad un futuro nelle Relazioni Internazionali nel campo dei Diritti Umani, in difesa dei piĆ¹ deboli.

Coordina la Redazione di LiveUniCT da Maggio 2022.

Email: m.bianchi@liveunict.com