• Il Network
    • LiveUniCT
    • LiveUniPA
    • Liveuniversity
  • Iniziative
    • Liveunivesity Academy
    • Social Live | webinar
    • Social Media | Workshop live
    • Live in english
    • LiveUnitest
    • Digital News
  • Alza la Voce
  • Simulatore Test Ammissione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Registrati
mercoledì 16 Luglio 2025
Logo
  • Accedi
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Terza Pagina Scienza e Salute Ricerca e Scienza

René Favaloro: chi è il medico di origini siciliane che scoprì il bypass

Redazione di Redazione
21 Giugno 2022
in Ricerca e Scienza
rené favaloro
Condividi su FacebookInvia su WhatsAppCondividi su X

Indice

  • 1 René Favaloro: biografia
  • 2 L’amore per la Medicina
  • 3 Il bypass coronarico-arterioso
  • 4 Favaloro e l’aborto

René Favaloro è forse un nome che non risuonerà immediato per tutti. Eppure, si tratta di uno studioso importante, che ha ampiamente contribuito all’avanzamento degli studi relativi alla medicina contemporanea. Importante anche la sua posizione favorevole nei confronti dell’aborto. Ripercorriamo, in questo articolo, le vicende più importanti legate alle sua figura, le cui radici risiedono proprio in Sicilia.

René Favaloro: biografia

Nato nel 1923 a La Plata, il cardiochirurgo ha origini siciliane. I suoi nonni, nello specifico, erano originari dell’isola di Salina e abitavano a Valdichiesa. Tuttavia, nel 1890, A causa della fillossera, che distrusse la coltura delle viti una parte della famiglia di Favaloro fu costretta a emigrare in Argentina, dove cominciò a dedicarsi al commercio al dettaglio.

Potrebbero interessarti

covid sicilia

Dopo quanto si può riprendere il Covid dopo la guarigione

29 Giugno 2022
batteri

I batteri

11 Gennaio 2022
coronavirus varianti italia

Coronavirus, in Italia 20 varianti: quali sono le più aggressive

9 Aprile 2021
geminidi stelle

Dalla Luna piena alle stelle cadenti: i più spettacolari eventi astronomici di aprile

8 Aprile 2021

Sulle sue origini, Favaloro disse: “Qui a Salina, la terra dei miei nonni, mi emoziono, come sempre accade, fino al midollo delle ossa. Ora sto poggiando i piedi sopra le mie radici. La prima volta fu un’estate di diversi anni fa. Mi incamminai solo, passeggiando per queste valli, godendo della vista del loro verde lussureggiante, dei fiori profumati, fermandomi spesso per raccogliere questa terra con le mie mani, stringendola e strofinandola con amore. Ho rubato furtivamente qualche chicco d’uva, masticandolo lentamente, pensando che questa era l’uva che assaporavano i miei nonni”.

L’amore per la Medicina

Nel 1936, Favaloro fu ammesso nel Colegio Nacional Rafael Hernández, uno dei quattro collegi secondari della Università Nazionale di La Plata. Dopo il diploma, fu ammesso alla scuola di medicina della Universidad Nacional de La Plata. Fu proprio durante gli anni dell’università che Favaloro iniziò a lavorare come medico interno presso l’Hospital Policlínico San Martín, affiancando professori come José María Mainetti e Federico Enrique Bruno Christmann. Si laureò in medicina nel 1949.

Ben presto, lo studioso e medico cominciò a interessarsi agli interventi cardiovascolari e alla chirurgia toracica. Per questo motivo, iniziò il lavoro alla Clinica Cleveland, prima come medico interno e poi come membro effettivo della squadra chirurgica.

Il bypass coronarico-arterioso

Ciò che rese noto René Favaloro fu l’ottimizzazione di una tecnica, chiamata chirurgia di bypass coronarico-arterioso, che lo  rese noto a livello internazionale. Il medico cambiò, infatti, radicalmente il trattamento delle malattie coronariche, impiegando la vena grande safena in chirurgia coronarica, aggirando di fatto un segmento ostruito nell’arteria coronaria e trovando così un’alternativa per il passaggio del sangue.

Nel 1970, il medico pubblicò il suo volume intitolato Surgical Treatment of Coronary Arteriosclerosis. Nel 1971, Favaloro torna in Argentina per sviluppare un centro d’eccellenza e nel 1975 dà vita alla Fondazione Favaloro. Durante la sua vita, il medico di origini siciliane ha ricevuto diverse onorificenze. Tra queste, il titolo di Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito conferitogli nel 1991 dall’allora presidente della Repubblica Italiana Francesco Cossiga. Favaloro muore nel 2000 a Buenos Aires.

Favaloro e l’aborto

Oltre ai riconoscimenti e ai meriti legati alla sua specializzazione, vale la pena di menzionare l’interesse di Favaloro per altre questioni mediche e politiche. Lo studioso fu, infatti, tra i pochi medici dello scorso secolo a dichiararsi favorevole all’aborto.

Nel corso di un’intervista durante il programma Temas y Debates, dichiarò: “Una ragazza che non ha nessuna possibilità può finire in quell’orrendo mondo nascosto e morirne.[…] Al contrario, una ragazza ricca può semplicemente andare in una clinica, abortire senza che nessuno se ne accorga, e di sera poi andare a ballare, perché è già tutto passato”.

Tags: bypassmedicinarené favaloro
Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Notizie Correlate

covid sicilia
Ricerca e Scienza

Dopo quanto si può riprendere il Covid dopo la guarigione

di Redazione
29 Giugno 2022
batteri
Ricerca e Scienza

I batteri

di Redazione
11 Gennaio 2022
coronavirus varianti italia
Ricerca e Scienza

Coronavirus, in Italia 20 varianti: quali sono le più aggressive

di Redazione
9 Aprile 2021
geminidi stelle
Ricerca e Scienza

Dalla Luna piena alle stelle cadenti: i più spettacolari eventi astronomici di aprile

di Redazione
8 Aprile 2021
perdita olfatto sintomi covid
Ricerca e Scienza

Coronavirus, perdita gusto e olfatto può durare fino a cinque mesi: lo studio

di Redazione
24 Febbraio 2021

UNIVERSITA' DI CATANIA

test medicina 2024
Medicina Odontoiatria Ostetricia

Unict, il tasso di occupazione in Medicina è del 100%: i dati Almalaurea

di Tecla Guzzardi
11 Luglio 2025

Almalaurea 2025, Specialità medico chirurgiche: ogni anno AlmaLaurea, il consorzio interuniversitario che raccoglie i dati sulle università italiane, pubblica un...

Leggi articoloDetails
test architettura ingegneria edile

Unict, crescono le donne nell’ingegneria e lavorano più dei colleghi uomini: i dati Almalaurea

11 Luglio 2025
loader

Accetta le condizioni termini e condizioni

METEO

meteo sicilia
Meteo

Meteo Sicilia, temperature massime fino a 38 gradi: le previsioni

di Redazione
14 Luglio 2025

Meteo Sicilia: l’estate entra nel vivo, il caldo si fa sentire con forza, ma le giornate sono splendide, illuminate da...

Leggi articoloDetails

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

LiveUnict è una testata registrata presso il Tribunale di Catania con autorizzazione n. 9/2016 del 03/03/2016
Direttore Responsabile: Antonietta Bivona
Editore: Hero Lab srls

© Note Legali 2024.

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it - Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it

pixel