Le nuove notizie sullโassegno unico 2021 vengono dalle parole della ministra per la Famiglia, Elena Bonetti: โLโassegno unico familiare partirร a luglio, in una forma ponte, solo la parte che riguarda le detrazioni fiscali verrร rimandata a gennaio. Le famiglie devono essere tranquilleโ. Queste le parole della ministra per Radio Anchโio su Rai Radio 1
La ministra continua dicendo: โLโassegno unico raccoglierร in sรฉ tutte le forme di sostegno, comprese le detrazioni fiscali. Siccome a luglio vuol dire partire a metร anno โ ha spiegato Bonetti โ solamente la parte che riguarda le detrazioni fiscali viene rimandata a gennaio. Quindi a gennaio arriverร un assegno piรน alto a tutte le famiglie, perchรฉ comprenderร anche le detrazioni fiscali, mentre da luglio arriverร tutti i mesi una cifra per ogni figlio, maggiorata dal terzo figlio e nel caso di figli disabili. Parliamo di almeno 2.200.000 nuclei familiari che oggi non ricevono gli assegni al nucleo familiare e lo riceveranno, e una maggiorazione di questo assegno per tuttiโ.
Assegno unico 2021: chi puรฒ fare richiesta
Tutte le famiglie con figli (dal settimo mese di gravidanza a 21 anni): Non ci sarร distinzione tra lavoratori dipendenti e autonomi. Il contributo mensile sarร erogato in base allโIsee del richiedente e sarร compatibile con altre forme di sostegno.
Gli importi
Si potrร ottenere un massimo 250 euro al mese. Secondo alcune simulazioni dei consulenti del lavoro ci sarร una scala di valori, che prevede:
- Coloro che percepiscono unโassegno costante lโanno di 1.930 euro โ> 161 euro al mese รจ la somma di diritto per ciascun figlio minorenne.
- Coloro che percepiscono unโassegno costante lโanno di 1.158 euro โ> 97 euro al mese รจ la somma di diritto per ciascun figlio maggiorenne.
- A partire dai 30mila euro di Isee il valore dellโassegno decresce in modo non lineare sino a 52mila. Oltre 52mila di Isee lโassegno resta costante a 800 euro lโanno โ> 67 euro al mese per ciascun figlio minorenne a carico e 480 euro lโanno โ> 40 euro al mese per ciascun figlio maggiorenne.
Cosa cambia
Sarร permesso, per le famiglie con almeno tre figli minori, di eliminare:
- lโassegno di natalitร
- il premio alla nascita o allโadozione (lโuna tantum di 800 euro)
- il fondo di sostegno alla natalitร
Saranno soppresse, perchรฉ superate, anche:
- le detrazioni Irpef per figli a carico
- lโassegno per il nucleo familiare.