Nonostante il numero di chilometri di coste piรน ampio dโItalia, la Sicilia ogni anno colleziona ben poche bandiere blu. Solo otto nella scorsa edizione. Cifra ben lontana dalla Liguria, prima in classifica. Dโaltro canto, il problema del mare inquinato riemerge ogni estate nellโIsola, tra divieti di balneazione e allarmi lanciati dalle associazioni ambientaliste, Legambiente in primis, che con Goletta Verde certifica ogni anno il numero di punti inquinati. Il livello di inquinamento dei mari siciliani tocca il suo apice proprio nel punto di collegamento tra la Sicilia e il resto del continente. Lo Stretto di Messina, infatti, raggiunge il triste record mondiale di rifiuti sul fondale. Lo certifica uno studio internazionale.
La densitร in alcuni punti supera il milione di oggetti per chilometro quadrato. Lo indica uno studio pubblicato sulla rivista Environmental Research Letters da un gruppo internazionale di ricerca coordinato dallโUniversitร di Barcellona, in Spagna. Il lavoro รจ stato condotto in collaborazione con il Joint Research Centre (Jrc) della Commissione europea e vede coinvolti diversi enti italiani, come lโIstituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale (Ispra), la Stazione Zoologica Anton Dohrn, lโUniversitร di Cagliari e lโIstituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (Ogs).
Stretto di Messina, record mondiale di rifiuti: i risultati dello studio
Lo studio indica come i rifiuti stiano aumentando nei fondali marini di tutto il mondo: in alcuni casi la loro densitร sarebbe addirittura paragonabile a quella delle grandi discariche presenti sulla terra ferma. Secondo gli esperti questo trend รจ destinato a continuare, tanto che entro i prossimi 30 anni il volume dei rifiuti marini potrร superare i tre miliardi di tonnellate.
Nonostante gli sforzi della comunitร scientifica, โla diffusione dei rifiuti nei nostri mari e oceani non รจ ancora pienamente conosciutaโ, spiega Miquel Canals dellโUniversitร di Barcellona. โLe regioni marine piรน colpite sono quelle circondate da terre o semi chiuse, i fondali vicino la costa, le aree prossime allo sbocco di grandi fiumi e quelle dove cโรจ unโintensa attivitร di pesca, anche lontane dalla terraโ.
Plastiche, metalli, vetro, ceramica, attrezzature da pesca, tessuti e carta sono tra i materiali piรน abbondanti. โNel Mediterraneo โ aggiunge Canals โ la spazzatura sui fondali รจ giร un serio problema ecologico. In alcuni luoghi della costa catalana ci sono grandi accumuli. Quando ci sono forti tempeste, come la tempesta Gloria del gennaio 2020, le onde riportano i rifiuti sulla spiaggia. Alcune spiagge sono state letteralmente ricoperteโ.