Inizieranno domani in Inghilterra i test accelerati del vaccino Anti-Covid sull’uomo e, in particolare, su 550 volontari sani. Il vaccino ĆØ stato messo a punto dall’azienda Advent-Irbm di Pomezia insieme con lo Jenner Institute della Oxford University. Ad annunciarlo era stato l’ad di Irbm Piero Di Lorenzo: “Si prevede diĀ rendere utilizzabile il vaccino giĆ a settembre per vaccinare personale sanitario e Forze dell’ordine in modalitĆ di uso compassionevole”.
“Si ĆØ deciso di passare direttamente alla fase di sperimentazione clinica sull’uomo, in Inghilterra – aveva spiegato Di Lorenzo all’ANSA qualche giorno fa – ritenendo, da parte della Irbm e della Oxford University, sufficientemente testata la non tossicitĆ e l’efficacia del vaccino sulla base dei risultati di laboratorio, che sono stati particolarmente efficaci“.
Intanto la comunitĆ scientifica si lascia andare ad un cauto ottimismo. Tanto che alcuni scienziati dellāUniversitĆ di Oxford giĆ parlano di 80% di possibilitĆ di riuscita e il Jenner Institute dello stesso ateneo ha giĆ detto ok alla produzione di un milione di dosi pronte per lāautunno – si parla di settembre – anche se il vaccino deve essere ancora sperimentato. Con il rischio di sprecare soldi e risorse.
Ć la prima volta che nel Regno Unito si sperimenta un potenziale vaccino contro il Covid-19 sugli umani.Ā Il potenziale vaccino sviluppato dagli scienziati inglesi e italiani si chiama “ChAdOx1 nCoV-19ā e deriva dallāadenovirus che, come specifica anche la Repubblica, ĆØ un virus blando tipico degli scimpanzĆ©, ma geneticamente modificato. Questo adenovirus porta con sĆ© una parte del coronavirus e, una volta immesso nellāessere umano, potrebbe sviluppare – questa ĆØ la speranza – una risposta immunitaria preventiva nellāorganismo per riconoscere il Covid 19 e possa sconfiggerlo.