• Il Network
    • LiveUniCT
    • LiveUniPA
    • Liveuniversity
  • Iniziative
    • Liveunivesity Academy
    • Social Live | webinar
    • Social Media | Workshop live
    • Live in english
    • LiveUnitest
    • Digital News
  • Alza la Voce
  • Simulatore Test Ammissione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Registrati
sabato 14 Giugno 2025
Logo
  • Accedi
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home In Copertina

Dalle “Donne Illuminate” al Museo della Rappresentazione: il resoconto della notte dei Ricercatori a Catania

Redazione di Redazione
28 Settembre 2019
in In Copertina, Università di Catania
ndr 2019 piazza università
Condividi su FacebookInvia su WhatsAppCondividi su X

Ancora una volta, è stato rinnovato l’appuntamento con Sharper Night – La Notte dei Musei  che ha coinvolto 12 città italiane (Ancona, Cagliari, Caserta, Catania, L’Aquila, Macerata, Napoli, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia e Trieste) che sono state il teatro di diverse attività ed eventi culturali nel pomeriggio e nella serata di ieri 27 settembre. Il progetto Sharper è finanziato dalla Commissione Europea nel Quadro delle Azioni Marie Sklodowska-Curie del programma Horizon 2020.

Durante questo giornata è stato possibile anche a Catania incontrare ricercatori negli spazi culturali della città con i quali condividere idee oltre alla passione per la ricerca. Il vasto programma degli appuntamenti a Catania spaziava dai temi di frontiera della ricerca di base alle ricerche tecnologiche, scientifiche ma anche di tipo umanistico e sociologico.

Potrebbero interessarti

aci bonaccorsi

Aci Bonaccorsi e la sua pista ciclopedonale: tra riqualificazione urbana e aree verdi

11 Giugno 2025
università catania

Unict, nasce il primo hub per l’imprenditorialità accademica

11 Giugno 2025
prof veroux

Unict, elezioni rettore: l’intervista della tv d’Ateneo al prof. Veroux

10 Giugno 2025
prof nicotra

Unict, elezioni rettore: l’intervista della tv d’Ateneo alla prof. Nicotra [VIDEO]

10 Giugno 2025

LiveUnict durante la Notte dei ricercatori, ha visitato due degli eventi in programma. Ecco il resoconto della serata di ieri.

Mostra  “Illuminate. Donne catanesi nella storia”

A precedere l’inaugurazione della mostra , un altro evento dal nome “Miti in scena” è stato presentato dalla professoressa Simona Agnese Scattina del Dipartimento di Scienze Umanistiche. “Miti in scena”  è stato aperto con due emozionanti e suggestive performance, anteprima di “Antigone“, spettacolo teatrale del Teatro Stabile di Catania con a tema il “mito-dramma” dalla regia di Laura Sicignano e scritto da  Alessandra Vannucci e Laura Sicignano, all’interno del meraviglioso e scenografico chiostro del Monastero dei Benedettini.

“La scelta di Antigone in questo luogo e in questo tempo ritengo sia una scelta necessaria. Antigone viene descritta, ripensata in 2500 anni in continuazione. È un testo, un mito che continua a generare riflessione sulla contemporaneità – spiega la regista Laura Sicignano. – Sono emerse tematiche forti, scottanti e ardenti come il conflitto generazionale, il conflitto tra ideologie, tra poteri, rapporto tra autorità e autorevolezza, il rapporto tra maschile e femminile… Speriamo che lo spettacolo di Antigone riverberi tanti sensi e significati che trasmetti la sua potente attualità.”

Una seconda parte dello spettacolo è stata intitolata “Eutanasia di Fedra“. Progetto, questo, chiamato LabDrama: riscrittura di miti e azioni teatrali, cuciti da antichi testi contemporanei che interloquiscono in una scrittura scenica; poeti contemporanei e poeti antichi si parlano uniti da un filo.

Dopo il primo evento , il fulcro della Notte dei Ricercatori al Monastero dei Benedettini di Catania, ha visto protagonista la mostra, curata dal Collettivo femminista RivoltaPagina e dal Centro Studi di Genere GENUS, dalla prof.ssa Stefania Arcara e la prof.ssa Maria Grazia Nicolosi.  La mostra presentava una serie di donne catanesi diversamente “illustri” tra queste:

  • Virdimura, medica ebrea del XIII, ritenuta idonea alla professione per l’intero Regno di Sicilia dove si dedicò alle cure non per sole donne ebree, ma anche ai “Gentili”, donne e uomini.
  • Peppa A Cannenera, Giuseppa Bolognara Calcagno, partecipò attivamente alla guerra  di Catania contro i Borboni (1860) facendo strage di soldati. Entra nella Guardia Nazionale e partecipò alla liberazione di Siracusa. Riceve la Medaglia d’argento al valore militare.
  • Andreana Sardo,  eroina del Risorgimento italiano, che dopo le devastazioni e gli incendi messi in atto dalle truppe borboniche del ’49, si precipitò con un gruppo di soldati per salvare dagli incendi due grandi biblioteche (la Ventimilana e l’Universitaria), salvando il cuore del liberismo catanese. Il portico del Palazzo Centrale dell’Università di Catania ricorda la sua “virtù di zelo” e il suo “virile coraggio“,
  • le Partigiane: “Nella Resistenza – si legge – la donna fu presente ovunque: come una spola in continuo movimento costruiva e teneva insieme muovendo instancabile il tessuto sotterraneo della guerra partigiana.”
  • Goliarda Sapienza, viso protagonista della locandina di questa interessante mostra tutta al femminile. “Sono stata felice molti giorni della mia vita” (Lettera aperta, 1967) così scriveva l’attrice e scrittrice figlia di un’educazione radicalmente anarchica. Dal 1941 si avviò la sua formazione attoriale nell’Accademia di Arte Drammatica di Roma che la introdusse al cinema e al teatro. Durante la sua vita rimase sempre fedele al suo animo anarchico, a causa del quale finì incarcerata. Scrisse “L’Università di Rebibbia” (1983) e il suo capolavoro “L’arte della gioia”, che ottenne il primato per il maggior numero di rifiuti editoriali della storia della letteratura italiana. Nel 1996 venne però pubblicato da Stampa Alternativa e nel 2008, dopo il suo enorme successo ottenuto in Francia e altri paesi europei, da Einaudi che oggi cataloga molte delle sue opere.

La mostra rimarrà aperta anche da lunedì 30 settembre a giovedì 03 ottobre dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.

 

Villa Zingali Tetto – Museo della Rappresentazione

In occasione della Notte europea dei Ricercatori, aperta al pubblico anche Villa Zingali Tetto, imponente edificio in stile Liberty che ospita il Museo della Rappresentazione(MURA) a Catania. Villa Zingali Tetto fa parte del sistema museale dell’Ateneo di Catania e il MURA afferisce al Dipartimento di Architettura e Ingegneria Civile. Solitamente chiuso alla fruizione pubblica, il Museo è aperto in occasioni di simili iniziative, nelle quali sono gli studenti in prima persona a guidare il pubblico per un’accurata visita dell’edificio.

Villa Zingali Tetto è un edificio situato nella parte alta di via Etnea a Catania, progettato ad inizio Novecento dall’architetto Paolo Lanzerotti sotto la commissione dell’avvocato Paolo Zingali Tetto, che desiderava una residenza in quella zona della città, dove risiedevano molte famiglie alto-borghesi. La villa è uno dei più begli esempi di edifici in stile Liberty a Catania, alla cui realizzazione hanno contribuito anche Gaetano D’Emanuele esecutore dei preziosi pavimenti e dei soffitti e Salvatore Gregoretti, che ha realizzato le vetrate istoriate del Giardino d’Inverno, punto forte della Villa.

Salendo le scale di Villa Zingali Tetto e raggiungendo il piano nobile, ci si trova di fronte alla Sala di rappresentanza dove a farla da padrone sono i motivi decorativi del soffitto e della pavimentazione ancora originali. Proseguendo per le successive sale, è visibile un’esposizione di lucidi e progetti originali dell’architetto catanese Francesco Fichera, uno dei principali esponenti insieme al Lanzerotti dello stile Liberty a Catania. Seguono lo Studio dell’avvocato Lanzarotti, dove si conserva ancora la scrivania originale e un camino dell’epoca e la Sala da pranzo, dove domina un grande lampadario e il soffitto a cassettoni.

Il Giardino d’Inverno è però il punto forte della Villa. Questa costruzione realizzata prevalentemente in vetro serviva per ampliare gli ambienti casalinghi e permettere di fruire della luce del sole e di un ambiente “più aperto” ma pur sempre al chiuso. Le vetrate istoriate che compongono l’intera struttura, creano un’atmosfera unica data dal riflettere della luce sul vetro temperato colorato nei toni del verde, blu e rosso.

Articolo curato in collaborazione da Natalie Maida e Sofia Nicolosi

Tags: monastero dei benedettini cataniamostra illuminatemuseo della rappresentazionenotte dei ricercatorinotte dei ricercatori cataniasharpervilla zingali tetto
Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Notizie Correlate

aci bonaccorsi
In Copertina

Aci Bonaccorsi e la sua pista ciclopedonale: tra riqualificazione urbana e aree verdi

di Ilaria Santamaria
11 Giugno 2025
università catania
Università di Catania

Unict, nasce il primo hub per l’imprenditorialità accademica

di Redazione
11 Giugno 2025
prof veroux
Università di Catania

Unict, elezioni rettore: l’intervista della tv d’Ateneo al prof. Veroux

di Redazione
10 Giugno 2025
prof nicotra
Università di Catania

Unict, elezioni rettore: l’intervista della tv d’Ateneo alla prof. Nicotra [VIDEO]

di Redazione
10 Giugno 2025
prof foti
Università di Catania

Unict, elezioni rettore: l’intervista della tv d’Ateneo al prof. Foti [VIDEO]

di Redazione
10 Giugno 2025

UNIVERSITA' DI CATANIA

università catania
Università di Catania

Unict, nasce il primo hub per l’imprenditorialità accademica

di Redazione
11 Giugno 2025

L’Università di Catania ha inaugurato YouCube, un innovativo spazio dedicato al supporto di team imprenditoriali, startup nate in ambito universitario...

Leggi articoloDetails
prof veroux

Unict, elezioni rettore: l’intervista della tv d’Ateneo al prof. Veroux

10 Giugno 2025
loader

Accetta le condizioni termini e condizioni

METEO

caldo 1 990x666
Meteo

Meteo Sicilia, le previsioni per il weekend: cieli sereni e temperature sopra la media

di Redazione
13 Giugno 2025

Meteo Sicilia: L’arrivo dell’anticiclone subtropicale sul Mediterraneo centro-occidentale segna l’inizio di una fase stabile e tipicamente estiva per tutta la...

Leggi articoloDetails

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

LiveUnict è una testata registrata presso il Tribunale di Catania con autorizzazione n. 9/2016 del 03/03/2016
Direttore Responsabile: Antonietta Bivona
Editore: Hero Lab srls

© Note Legali 2024.

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it - Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it

pixel