Elena Cornaro Piscopia viene oggi celebrata da Google, attraverso un suo speciale Doodle che ne ricorda la nascita, avvenuta il 5 giugno del 1646 a Venezia. La giovane veneziana viene ricordata per essere stata la prima donna al mondo a conseguire una laurea nel 1678.
Era figlia di un nobile veneziano, che si accorse delle doti intellettive della figlia quando lei aveva solo sei anni e ne favorรฌ lโeducazione e gli studi. Le assicurรฒ la migliore istruzione, affidandola a prestigiosi insegnanti. Elena, infatti, studiรฒ teologia, latino, greco, matematica, astronomia e filosofia. Conosceva inoltre diverse lingue come lo spagnolo, il francese, lโarabo e lโaramaico e sapeva suonare diversi strumenti musicali come il clavicembalo, il clavicordo, lโarpa e il violino.
Nel 1665, a soli 19 anni, prese i voti come oblata benedettina. In questo modo potรฉ evitare la reclusione monastica senza rinunciare ai propri studi. A partire dal 1669 fu accolta in alcune delle principali accademie italiane dellโepoca e la sua fama si estese anche allโestero.
Nel 1677, dopo che la giovane studiosa tenne a Venezia una pubblica disputa di filosofia in lingua greca e latina, fece una richiesta per ottenere la laurea in teologia presso lโUniversitร di Padova. Il vescovo della cittร , nonchรฉ cancelliere dellโateneo, il cardinale Gregorio Barbarigo si oppose duramente alla richiesta del padre. Egli riteneva che fosse โuno sproposito dottorar una donnaโ e che sarebbe stato un โrenderci ridicoli a tutto il mondoโ.
Dopo un lungo conflitto, si riuscรฌ a trovare un compromesso e la giovane studiosa si laureรฒ in filosofia il 25 giugno 1678, allโetร di 32 anni. Il giorno della discussione della tesi erano presenti cosรฌ tanti studenti, professori e letterati che la prova venne spostata dallโuniversitร di Padova alla cattedrale della cittร . Nonostante i successi ottenuti, Elena, perรฒ, non potรฉ mai esercitare lโinsegnamento, essendo una donna.
Alcuni storici, mettono in discussione il primato della giovane studiosa veneziana ritenendo che altre donne si siano laureate prima di lei: Bitisia Gozzadini dovrebbe essersi laureata a Bologna in diritto canonico nel 1236 e Isabella Losa de Cordova in medicina e teologia nel 1500. Il traguardo raggiunto da Elena Cornaro Piscopia non spinse altre donne a raggiungere il medesimo risultato: si dovrร attendere il 1732 per la laurea in Italia di unโaltra donna, la fisica bolognese Laura Bassi.