Viaggiare con un neonato su un aereo Ryanair non รจ gratuito. Dopo il caso bagagli a mano che, negli ultimi mesi, ha visto contrapporsi in una guerra allโultimo sangue lโAntitrust e la compagnia low-cost irlandese, le decisioni dei vertici di questโultima hanno nuovamente creato dibattito, facendo di fatto arrabbiare la Federconsumatori. Il punto in questione riguarderebbe stavolta i passeggeri al di sotto i 2 anni di etร , per i quali รจ previsto un supplemento di 25 euro a tratta.
Secondo quanto dichiarato da Ryanair, โnon si tratta di una novitร , esisteva giร in passato e nellโultimo anno non ci sono stati rincariโ. Consultando la sezione โTermini e condizioniโ del sito web della compagnia risulta effettivamente, allโinterno della โTabella dei supplementi facoltativiโ, il riferimento chiaramente esplicitato: โSupplemento neonati: โฌ25 per neonato/per tratta (per bambini di etร inferiore ai 2 anni sia per il viaggio di andata che di ritorno)โ. Il dubbio nasce dal fatto che il documento risulta, in realtร , aggiornato ed entrato in vigore il 18 aprile 2019.
โLa disperata corsa al guadagno di Ryanair sembra non avere piรน limiti โ denuncia lโassociazione dei consumatori โ. Lโultima trovata della compagnia irlandese, che ormai non รจ piรน molto low cost, considerando la lunga lista di supplementi applicati ai prezzi base, prende addirittura di mira i passeggeri piรน piccoli. Il supplemento, giร di per sรฉ assurdo, appare ancora piรน ingiustificato se si considera che i bimbi devono viaggiare in braccio ai genitori con una cintura apposita fornita dal personale di bordo: lโutente, quindi, si trova a pagare di piรน senza ricevere alcun vantaggio nรฉ servizi aggiuntiviโ.
Sempre secondo Federconsumatori, pare inoltre che al momento della prenotazione il supplemento non venga segnalato esplicitamente. LiveUnict ha condotto una simulazione su un volo Catania-Berlino nel mese di giugno 2019. Nel momento in cui si inserisce lโopzione neonato tra i passeggeri, appare solo un messaggio in cui si informa che i bambini al di sotto dei due anni devono sedere in grembo allโadulto accompagnatore. Il sovrapprezzo di 25 euro, invece, viene aggiunto direttamente nella somma finale, nellโultima fase di prenotazione. Una procedura che lโassociazione dichiara come poco trasparente e che potrebbe ingannare gli utenti piรน distratti.
In seguito alla denuncia di Federconsumatori sui social sono immediatamente scoppiate le polemiche e, tra rabbia e commenti ironici, non sono pochi gli utenti che hanno espresso insoddisfazione nei confronti della compagnia aerea irlandese e delle sue ultime novitร . โPerchรฉ non far pagare i passeggeri anche secondo il loro peso?โ, scrive ironicamente un utente su Facebook. โDiciamo che tutta la sezione viaggi con un bebรจ trasuda di furbizia e speculazione โ ribatte un altro โ. Non cโรจ scritto li che paghi, ma poi lo fai e il bebรจ te lo tieni in braccio. Piรน si abbassano le tariffe e piรน aumentano le furbate. Vogliono incassare X da ogni posto venduto e trovano tutti i modi per farloโ.
Accanto a quelli che dichiarano di non voler piรน viaggiare con la compagnia, ci sono tuttavia coloro che si schierano in sua difesa. โNon mi sembra uno scandalo. Il bimbo รจ una responsabilitร , se ha qualche problema gli assistenti di volo lo devono risolvere, se disturba gli altri passeggeri diventa una grana per la compagnia, se si fa male sullโaereo deve essere risarcitoโ, commenta Silvia. Altri utenti sottolineano infine che il supplemento per i neonati รจ previsto anche da altre compagnie aeree: โNon รจ una novitร , i bambini hanno sempre pagato con tutte le compagnie โ scrive Michele โ. In ogni caso รจ il consumatore che sceglie, se ti conviene lo prendi altrimenti no. Polemiche inutiliโ.
Quel che รจ certo รจ che la compagnia aerea, in questi ultimi mesi, sta attraversando uno dei suoi momenti piรน delicati. Dopo i grossi ritardi e le continue cancellazioni verificatisi lโanno scorso e la questione dei bagagli a mano con il continuo ping-pong con lโAntitrust degli ultimi mesi, la fiducia dei consumatori sembra vacillare pesantemente. E, nonostante rimanga attualmente una delle compagnie con i prezzi piรน bassi, รจ bastato portare alla luce un piccolo dettaglio dei termini e condizioni di volo affinchรฉ i riflettori su Ryanair si riaccendessero, scatenando nuovamente le polemiche. Accanimento o realtร ?