La Sicilia negli ultimi giorni continua a far parlare di sรฉ per la sua attivitร geologica: la terra che trema, eruzioni vulcaniche, masse di magma che si spostano sotto terra suscitando preoccupazioni. A detta degli esperti, infatti, eruzioni e terremoti sono due fenomeni strettamente imparentati, poichรฉ le masse di roccia in deformazione provocano cedimenti nel terreno sovrastante. A risvegliarsi รจ stata lโEtna, ma anche lo Stromboli, dalle isole Eolie, ha dato prova della sua piena attivitร . Amati e ammirati dai siciliani, i due vulcani hanno perรฒ delle caratteristiche che li distinguono e danno loro una personalitร tutta propria.
Diverso รจ il modo con cui i siciliani raffigurano nella propria mente i due vulcani: mentre lโEtna รจ femmina e viene indicata come โA Muntagnaโ, Stromboli, invece, รจ maschio e viene indicato come โIdduโ. I due grandi vulcani, inoltre, sono caratterizzati da una notevole differenza di altezza, dai 3340 metri di altezza dellโEtna, si scende ai 926 metri di altezza per lo Stromboli. Questโultimo oltre ad essere piรน piccolo per dimensioni รจ anche piรน giovane anagraficamente: ha circa 160.000 anni mentre lโEtna, piรน anziana, di anni ne ha 570.000.
Ci sono altri appellativi con cui i due vulcani vengono chiamati. LโEtna viene indicata anche come โIl monte ardenteโ, nome che deriva dal greco โaithoโ, ovvero โbruciareโ. Lo Stromboli viene chiamato โLa Trottolaโ, dal greco โStroggylรฉโ che significa appunto โtrottolaโ. Ma non finisce qua: il vulcano delle Eolie viene chiamato anche โIl faro del Mediterraneoโ, perchรฉ di notte emette bagliori visibili a grandi distanze, mentre un altro nome con cui si identifica lโEtna รจ โMongibelloโ, da Mons Gibel che sta per โla montagna due volteโ per indicarne lโimponenza (dal latino mons โmonteโ e dallโarabo Jebel (ุฌุจู) โmonteโ). Secondo unโaltra teoria, Mongibello viene da โMulciber (qui ignem mulcet)โ, epiteto con cui i latini si riferivano al dio Vulcano, usato per calmare la forza dellโEtna.
A contraddistinguere i due vulcani รจ anche il modo in cui manifestano la loro attivitร . LโEtna ne dร prova con un pennacchio di fumo dal quale รจ sempre sormontata, mentre lo Stromboli ha continue eruzioni chiamate appunto stromboliane.
Che le attivitร dei due vulcani siano collegate รจ incerto, ma non si puรฒ del tutto escludere. Piรน sicuro รจ, invece, che in entrambi i casi le eruzioni dei due vulcani non lasciano indifferenti gli osservatori: al cospetto delle straordinarie immagini dei crateri sormontati dalle grosse nuvole e scie di fumo si accendono meraviglia, sgomento, riverenza e forse anche un certo senso di impotenza per la straordinaria forza della natura.