La musica non รจ solo una bella melodia orecchiabile da ascoltare in mezzo al traffico cittadino, ad una festa o durante un periodo no. La musica รจ anche un ottimo mezzo di comunicazione in grado di raccontare una storia e, in molti casi, un periodo storico. Succedeva sin dai tempi dei cantastorie che, armati di menestrello e fisarmonica, narravano le gesta di cavalieri eroici. E succede ancora oggi per mantenere vivo nella memoria un determinato avvenimento. Noi di LiveUnict abbiamo ripescato 10 canzoni che raccolgono nei loro testi il ricordo di un momento particolare allโinterno della storia.
ABBA โ Waterloo
Il 18 giugno del 1815 si combatteva la battaglia di Waterloo, lโultima impresa di Napoleone Bonaparte. Da quellโepisodio, la band svedese ABBA ne trasse una canzone che vinse lโEurofestival 1974.
Francesco de Gregori โ Titanic
Nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1912, il transatlantico inglese Titanic divenne noto in tutto il mondo per la collisione contro un iceberg. Ottantโanni dopo la tragedia, Francesco de Gregori compose la sua celebre Titanic.
Paul McCartney โ Pipes of Peace
Nel corso della Grande Guerra ci fu un episodio che rimase particolarmente nella storia e che, per un momento, mise da parte gli orrori del conflitto. Il 25 dicembre del 1914 avvenne la famosa tregua di Natale. Soldati tedeschi e britannici cessarono occasionalmente il fuoco e intrattennero rapporti amichevoli con il nemico per celebrare il Natale. Da questo episodio Paul McCartney trasse il brano โPipes of Peaceโ.
Francesco Guccini โ Auschwitz
Francesco Guccini raccontรฒ il dramma dellโolocausto con una canzone destinata a passare alla storia, sia per il peso del titolo che per il contenuto. Guccini trasse ispirazione a seguito della lettura del saggio di Edward Russell II, Barone di Liverpool, โIl flagello della svasticaโ e dal romanzo autobiografico di Vincenzo Pappalettera โTu passerai per il caminoโ , dove aveva raccontato nelle sue memorie la permanenza nel campo di concentramento di Mauthausen.
Fabrizio De Andrรจ โ La guerra di Piero
โIo della guerra ne ho parlato molto, ne ho parlato soprattutto ne La guerra di Piero, attraverso i racconti che me ne faceva mio zio, il fratello di mia mamma, che si fece tutta la campagna di Albaniaโ disse De Andrรจ. E con questo brano, scritto alla fine degli anni โ60, il cantautore italiano tornรฒ sul tema scottante della guerra.
Orchestral Manoeuvres in the Dark (O.M.D.) โ Enola Gay
Nel 1980 la canzone โEnola Gayโ degli Orchestral Manoeuvres in the Dark si trovava in vetta alle classifiche. Quello che sembrava il titolo del momento, grazie al suo sound orecchiabile, era invece unโinvettiva contro la guerra e contro un fatto particolare, avvenuto alla fine del secondo conflitto mondiale. Il titolo prende il nome da Enola Gay, lโaereo che il 6 agosto del 1945 lanciรฒ su Hiroshima โLittle Boyโ, la prima bomba atomica che distrusse completamente la cittร giapponese. Dopo il lancio della seconda atomica su Nagasaki, il Giappone si arrese agli Stati Uniti. Il 2 settembre 1945 venne proclamata la fine della guerra.
Mia Martini โ La nevicata del โ56
Nel febbraio del 1956 unโondata di freddo, gelo e neve colpรฌ lโItalia. Lโevento รจ stato ricordato da Mia Martini attraverso la canzone โLa nevicata del โ56โ, scritta per lei da Franco Califano, Luigi Lopez e Carla Vistarini, e portata al Festival di Sanremo 1990 dove vinse il Premio della Critica.
John Lenon โ Imagine
Cโera il Vietnam, cโerano le prime manifestazione studentesche e dei lavoratori. Cโerano le battaglie femministe e quelle delle Pantere Nere. Cโera il divario sociale, il razzismo e i conflitti religiosi. In questo clima di tensione, nel 1971 John Lenon scrisse il suo invito ad un mondo senza divisioni. Nacque cosรฌ โImagineโ.
Pink Floyd โ Another Brick in the Wall
Roger Waters, bassista e cantante dei Pink Floyd, scrisse Another Brick in the Wall pensando alla vita di un anti-eroe chiamato Pink, maltrattato dalla societร fin dai primissimi giorni della sua vita. Dopo aver perso il padre durante la Seconda Guerra Mondiale, Pink vive unโesistenza infelice, soffocato da una madre iperprotettiva e oppresso a scuola da insegnanti dispotici che cercano di plasmare lui e gli altri allievi in modo da renderli adatti alla societร . Pink si rifugia cosรฌ in un mondo puramente fantastico, costruendo attorno a lui un muro immaginario per isolarsi dalla realtร . Sin dallโanno della pubblicazione del brano, 1979, Another Brick in the Wall divenne un inno contro la guerra. Nel 1980 la canzone fu adottata dagli studenti neri durante la rivolta di Elsieโs River, in Sudafrica, per protestare contro la propaganda razziale. Il 2 maggio dello stesso anno la canzone fu censurata in quello stato e lโalbum e la stessa band vennero banditi dal Sudafrica.
Fabrizio Moro โ Pensa
Nel 2007 Fabrizio Moro vinse il festival di Sanremo con il brano Pensa. Scritto di getto dopo aver visto il film sullโuccisione del magistrato Paolo Borsellino, come รจ stato dichiarato dallo stesso cantante, la canzone alza la voce contro la mafia e contro ogni forma di violenza.