L’evento si terrà l’11 settembre alle ore 20.30, quando, presso l’Anfiteatro di Villa Sanseverio, storica sede della Scuola Superiore di Catania, in seguito ai saluti del Magnifico Rettore Francesco Basile e del Presidente della SSC Francesco Priolo, il premio Nobel per la chimica Jean-Marie Lehn terrà una lezione dal titolo “Steps Towards Life: Chemistry!“.
Per ottenere informazioni sull’evento è possibile inviare una mail all’indirizzo della Scuola Superiore ssc@unict.it, mentre sul sito, come si legge sulla locandina dell’evento, sarà disponibile la trasmissione in streaming.
Nato nel 1939, Jean-Marie Lehn si è laureato in chimica organica all’Università di Strasburgo nel 1960. Nel 1963 ha conseguito il Ph.D. e ha cominciato a lavorare nel laboratorio diretto da Robert Burns Woodward ad Harvard, dove si occupò di sintesi organica, salvo poi ritornare a Strasburgo, dove si dedicò alla chimica fisica.
Nel 1968 riuscì a sintetizzare i criptandi, molecole in grado di “catturare” ioni, acquistando in tal modo nuove caratteristiche chimico-fisiche. Dal 1970, Lehn è professore di Chimica all’Università Louis Pasteur di Strasburgo e dal 1979 ha inoltre assunto la cattedra di Chimica delle interazioni molecolari al Collège de France di Parigi.
Grazie alla scoperta dei criptandi e al lavoro di sintesi per i composti organici a basso peso molecolare e dalle speciali proprietà, assieme a Charles J. Pedersen e Donald J. Cram, nel 1987 Lehn ha ricevuto il premio nobel per la chimica. La motivazione ufficiale è stata: “Per lo sviluppo e l’uso di molecole con interazioni strutturali specifiche ad alta selettività”.
A Lehn e al suo lavoro, infine, si deve la fondazione di un’importante branca della chimica, la cosiddetta chimica supramolecolare, che si occupa di entità complesse che risultano dall’associazione di due o più specie chimiche tenute insieme da legami intramolecolari non covalenti.