Un Ferragosto allโinsegna della cultura e delle tradizioni locali: questo il messaggio che trapela dalla notizia, da poco comunicata dal Comune di Catania, di programmare lโedizione estiva dellโormai fortunata โNotte Bianca dei Museiโ per il prossimo 16 agosto.
Una data non casuale, considerando i due giorni immediatamente precedenti, caratterizzati dalla tradizioni ferragostane e il giorno successivo โ il 17 agosto, in cui i cittadini catanesi riabbracciano annualmente la propria patrona Agata, nel ricordo del ritorno delle reliquie in cittร .
Si รจ ormai perso il conto delle edizioni dellโiniziativa, promossa anche grazie al contributo dellโArcidiocesi di Catania e dellโAssessorato regionale ai Beni Culturali, che riscuote sempre grande interesse da parte di cittadini e visitatori, anche allo scopo di avvicinare alla cultura e alla valorizzazione del patrimonio artistico etneo. Vasto lโelenco dei siti che resteranno aperti alle visite โ sia gratuite che a pagamento: dalle chiese monumentali ai musei e alle piรน importanti mostre permanenti allestite in cittร , tutti accessibili tra le 19.00 e le 24.00.
Al centro dellโattenzione il Palazzo della Cultura, con itinerari gratuiti ed altri a pagamento, come la mostra โVille Lumiereโ dedicata a Tolouse Lautrec, questโultima ad ingresso ridotto, cosรฌ come la mostra โTesori nascostiโ, curata da Vittorio Sgarbi ed installata presso il Castello Ursino. Visitabile anche il Museo Diocesano, dove per lโoccasione sarร inaugurata una mostra dedicata al movimento artistico del โVerticalismoโ.
Tra le chiese, spiccano la Badia e la monumentale chiesa di San Nicolรฒ LโArena, per le quali sarร anche possibile avere accesso alle panoramiche terrazze sulla cittร , oltre alle visite guidate. Aperte per lโoccasione anche le seguenti chiese: San Camillo, San Filippo Neri, San Sebastiano, Carmine, San Gaetano alla Grotta, Cripta di SantโEuplio.
Gli altri siti aperti e fruibili saranno il Teatro Antico, lโOrto Botanico โ questโultimo con visite guidate ogni 30 min. โ e le Terme Achilliane di Piazza Duomo. In Piazza Universitร , infine, รจ prevista la sosta dellโAutobooks nelle ore dellโevento.
Per maggiori informazioni, consulta il programma completo con i siti e i musei che aderiscono.