Il dress code agli esami? Bennato (Disum): “Questione di cultura professionale e appartenenza”

La questione del codice d’abbigliamento da tenere durante gli esami ritorna ciclicamente ogni anno. Il dibattito s’infittisce specialmente durante la sessione estiva, quando il decoro richiesto nelle strutture universitarie cede a volte il passo a bermuda, sandali e shorts. Abbiamo discusso a proposito del dress code che richiedono queste circostanze con il professore Davide Bennato, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Disum.

Quest’anno la miccia è stata accesa a Palermo, dove il professore Francesco Cappello, docente di Anatomia umana del dipartimento di Biomedicina sperimentale e Neuroscienze cliniche dell’Università al Policlinico, ha pubblicato sul proprio profilo Facebook e affisso al dipartimento in cui lavora un’immagine che funge da monito per tutti i suoi studenti.

In questa si ricorda il divieto, per chi dovesse sostenere esami o anche solo verbalizzarli, di indossare pantaloncini e infradito, invitando a vestirsi in maniera consona e decorosa. Pena, il mancato accesso alle strutture universitarie.

In meno di 24 ore l’immagine ha raccolto centinaia di likes, misti a commenti di solidarietà e di apprezzamento nei confronti del docente, e ha attirato l’interesse della rete tra detrattori e sostenitori dell’iniziativa. All’interno del sondaggio, lanciato attraverso i nostri canali social a proposito del tema dress code, fioccano i commenti contrastanti, con gli utenti divisi su fronti opposti. C’è chi, come Giordano, afferma che si tratti di un’inutile formalità, e chi, come Paola, sostiene che sia giusto che all’università, così come a lavoro, si mantenga un certo rigore e decoro nell’abbigliamento, ma le due parti si equivalgono.

Abbiamo provato ad affrontare la questione da un punto di vista sociologico rivolgendoci a Davide Bennato, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi al dipartimento di Scienze umanistiche. Il professore, ai microfoni di LiveUnict, ha presentato il suo parere individuando i due elementi attorno a cui ruota il caso del dress code accademico.

“Il primo è il tipo di cultura professionale legata a una certa di disciplina. – spiega il docente -Esistono discipline che danno una particolare attenzione al presentarsi in maniera formale, ad esempio Giurisprudenza, e altre che prediligono un approccio più informale, ad esempio quelle legate alla ricerca applicata, come Informatica. Quindi, il primo fattore da prendere in considerazione è sicuramente il tipo di cultura professionale che gravita intorno allo specifico dipartimento.

Assieme a questo primo fattore, di natura esterna ma comunque determinante nell’indirizzare anche inconsapevolmente alcune scelte degli studenti, si somma il secondo, altrettanto importante, che ha a che fare con il modo in cui gli studenti vivono e sentono proprio il luogo in cui studiano. Si tratta, specifica il docente, del rispetto e del senso di appartenenza che gli studenti hanno nei confronti dei loro dipartimenti. Presentarsi decorosamente a un esame è anche espressione del tipo di attaccamento che si esprime nei confronti di quello specifico dipartimento. Quindi, in realtà, il modo in cui gli studenti si presentano all’esame, o semplicemente a lezione, dipende da questi due fattori: la cultura professionale che gravita intorno al dipartimento e il tipo di appartenenza che gli studenti sentono per esso.”

Naturalmente, aggiunge: “ci possono essere delle situazioni altalenanti: possono esserci dei ragazzi che non ci pensano, per cui è una routine quella di fare un esame, e quindi non si pongono la questione di dovervisi presentare in un certo modo oppure no; ma, per quanto mi riguarda, e questa è una questione puramente sociologica, il sapersi presentare con un abbigliamento decoroso il giorno di un esame non è tanto un modo retorico, una formalità, ma anche una maniera per farsi vedere nel miglior modo possibile.”

Secondo il docente, il rischio da evitare è che presentarsi all’esame in modo decoroso possa diventare una scusa per far passare un formalismo di facciata. In realtà, come precisa il prof. Bennato, si tratta di una questione d’appartenenza: amare il posto in cui si studia può voler dire anche vestirsi in modo adeguato alle circostanze; viceversa, se lo si percepisce come un posto di passaggio, dove risolvere un’impellenza burocratica, può darsi che non si dia peso a questo aspetto.

Domenico La Magna

Giornalista pubblicista, si è laureato in Filologia Moderna all'Università di Catania nel 2020 con una tesi su Calvino e l'editoria. Inizia a collaborare con LiveUnict da ottobre 2017. Appassionato di politica, segue con particolare attenzione i temi riguardanti l’Unione Europea e l’ambiente. Frequenta il Master di 2° Livello in Professione Editoria all'Università Cattolica di Milano.

Pubblicato da
Domenico La Magna

Articoli recenti

Catania si candida a Capitale della Cultura del 2028

La Giunta, presieduta dal Sindaco Enrico Trantino, ha approvato l’atto di indirizzo che avvia il…

11 Aprile 2025

Pasqua 2025, boom di viaggiatori all’Aeroporto di Catania: previsti oltre 740mila passeggeri

Cresce ancora il traffico passeggeri all’Aeroporto di Catania, che si prepara a registrare numeri record…

11 Aprile 2025

Operazione “Curriculum”: sgominata banda di ladri nel Catanese

Una banda criminale che da mesi imperversava nei comuni della provincia etnea è stata smantellata…

11 Aprile 2025

Bonus papà 2025, fino a 3.362 euro l’anno: a chi spetta

Bonus papà 2025: In ambito di sostegni economici alla genitorialità, erogati dallo Stato in favore…

11 Aprile 2025

Acireale, abbonamenti bus urbani gratuiti per anziani e disabili: ecco come

Il Comune di Acireale ha avviato le procedure che consentiranno ad anziani e a persone…

11 Aprile 2025

Graduatorie ATA 24 mesi 2025: tutte le date, requisiti e novità

Graduatorie ATA 24 mesi 2025: l Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficialmente avviato la…

11 Aprile 2025