Università, arriva il primo corso di laurea in Gastronomia

Nell’era della celebrazione del "food" a tutto tondo, la Federico II di Napoli ha deciso di inaugurare un corso di studi in Scienze gastronomiche mediterranee. Tra i docenti anche chef rinomati ed esperti del settore.

La gastronomia, ai giorni nostri, ha invaso ogni campo della quotidianità. Chef e cuochi ed esperti gastronomi, un tempo relegati a cucine e ristoranti, diventano oggi vere e proprie star della televisione, i programmi di cucina proliferano e sono sempre più seguiti dal pubblico.

Nell’era della celebrazione del “food a tutto tondo, non soltanto come bisogno primario o rito quotidiano, ma anche come intrattenimento e campo d’interesse comune, la Federico II di Napoli ha deciso di avviare un corso di studi che avrà come protagonista proprio lui, il cibo.

Il corso, la cui definizione completa è Scienze gastronomiche mediterranee, farà capo al dipartimento di Agraria, e vedrà tra le fila del suo corpo docente chef rinomati ed esperti del settore, tra cui Alfonso Iaccarino, Nino di Costanzo e Gennaro Esposito.

Inoltre, non si tratterà di un semplice corso di cucina, ma riguarderà tutti gli aspetti della filiera gastronomica, dalla promozione del brand alle nozioni di economia di gestione, dalla comunicazione attraverso i social network alle conoscenze di management imprenditoriale e alla promozione della dieta mediterranea. Il corso, pertanto, punterà non a formare chef o ristoratori, bensì esperti a tutto campo che riescano a portare in alto la bandiera dell’enogastronomia italiana anche nel mondo.

Per poter fare tutto ciò l’università ha, quindi, siglato una partnership con “Eccellenze Campane“, la struttura di via Brin creata dall’imprenditore Paolo Scudieri, che metterà a disposizione laboratori, attrezzature, un birrificio, un laboratorio di pasticceria, un caseificio, un centro di micro-vinificazione e diverse sale di ristorazione. Il terzo anno, inoltre, gli studenti potranno gestire un ristorante aperto al pubblico, quello di via Brin per l’appunto, mettendosi alla prova nelle vesti di veri e propri imprenditori del settore alberghiero.

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Voci dalla Resistenza: il ruolo e le storie delle partigiane catanesi

25 aprile, una della ricorrenze più sentite in Italia: la Festa della Liberazione. Il ricordo…

24 Aprile 2025

Controlli a San Cristoforo: animali maltrattati in stalle abusive

La polizia nelle scorse ore si è occupata di portare avanti una vasta e complicata…

24 Aprile 2025

Bonus Bebè 2025: come richiederlo e a chi spetta

Bonus bebè 2025: Il bonus bebè è un aiuto economico che la Regione Siciliana concede…

24 Aprile 2025

Aumenti stanze singole: anche Catania colpita dal caro affitti

Anche in Sicilia il caro affitti si fa sentire. Negli ultimi quattro anni infatti, il…

24 Aprile 2025

Catania: spedizione punitiva verso il ladro errato, quattro arresti

Una banda di ‘vendicatori’ ha sequestrato, bloccato, colpito con calci e pugni e rapinato di…

24 Aprile 2025

Acireale, balneazione vietata: le aree off-limits

Con l’estate alle porte, il mare chiama. Ma non tutto il litorale risponde allo stesso…

24 Aprile 2025