Dopo i recenti decessi registrati a Catania a causa del morbillo, il Ministero dellโispezione ha effettuato unโispezione nella cittร etnea. Martedรฌ, infatti si รจ tenuto un incontro tra il direttore generale della prevenzione sanitaria Claudio DโAmario e i vertici dellโAsp di Catania, per discutere dellโepidemia che ha colpito il capoluogo etneo con oltre 400 casi.
Dopo i 4 decessi registrati in soli 7 mesi a Catania, di cui lโultimo ha visto vittima un neonato di dieci mesi, รจ stata disposta in tutta la regione unโordinanza che consente la vaccinazione gratuita in tutto il territorio siciliano. In particolare, a Catania e provincia รจ iniziata una corsa alla vaccinazione da parte della gente spaventata delle terribili conseguenze della malattia. Lโispettore del ministero รจ stato informato della direttiva dellโassessore alla Salute Ruggero Razza che ha dato ai manager di Asp e ospedali ulteriori indicazioni su cosa fare per affrontare lโepidemia: dallโaumento del numero di medici vaccinatori allโestensione degli orari di ricevimenti dei centri di vaccinazione.
Casi di morbillo sono stati segnalati anche da Ragusa, dove quattro pazienti sono stati ricoverati per la polmonite come conseguenza del virus. Non si tratterebbe di emergenza o di contagi dalla comunitร locale. Tutti e quattro i pazienti, ricoverati presso il reparto di malattie infettive degli ospedali di Ragusa e Modica, hanno riferito di essersi ammalati a seguito di permanenze per lavoro o studio a Catania e Messina.
Attualmente in provincia di Ragusa non รจ segnalata alcuna criticitร grazie anche alla copertura vaccinale quasi totale, lโemergenza morbillo interessa soprattutto Catania.
Leggi anche: Allarme morbillo: a gennaio boom di casi in Sicilia
Catania, ragazza di 25 anni muore per morbillo
Catania, nuovo caso di morbillo: muore bimbo di 10 mesi
Emergenza morbillo: vaccini gratis in tutta la Sicilia
Allarme morbillo, corsa alle vaccinazioni a Catania e provincia