UNIVERSITÀ – Scienze umanistiche alla ribalta: aumenteranno le assunzioni?

Buone notizie arrivano dall’ExpoTraining di Milano, in cui si annunciano cambiamenti in ambito lavorativo, con importanti assunzioni per i laureati in scienze umanistiche.

Le scelte post diploma non sono mai state semplici per gli studenti. Oggi più che mai. La domanda più frequente fra i diplomandi è la seguente: seguire le proprie attitudini o intraprendere un corso di studi scientifico, con maggiore possibilità di sbocchi lavorativi? La decisione non è affatto facile e la scuola in primis, alle volte, non aiuta i giovani scolari ad avere un atteggiamento critico in merito alle varie opzioni a loro proposte. Inoltre, mentre alcuni hanno già idee abbastanza ferree, non si può dire altrettanto per i restanti adolescenti.

Se in questi ultimi anni i dipartimenti con maggior numero di iscrizioni sono stati quelli scientifici e tecnologici,  la situazione potrebbe presto cambiare. Durante l’ultima edizione dell’ExpoTraining di Milano si è affrontato a lungo e con meticolosità un argomento molto caro agli studenti delle facoltà umanistiche, ovvero quello relativo al mondo del lavoro e alle trasformazioni che saranno in atto negli anni successivi. Tra le figure di professionisti ricercate vi saranno, oltre ai già consolidati ingegneri, tecnici ed economisti, anche e soprattutto gli esperti di lingue, giornalisti, sociologi, filosofi e letterati. Figure professionali che occuperanno un ruolo di rilievo nella ormai attuale società ipertecnologica. Notizia questa che potrebbe incentivare i giovani non solo a scegliere percorsi universitari differenti, ma anche quelli più vicini alle loro predisposizioni.

Dati importanti sono quelli provenienti da un’analisi realizzata dal Censis (istituto di ricerca socio-economica italiano fondato nel 1964) in cui si afferma che il il 26,9% dei giovani italiani svolgono un lavoro che non presenta una connessione con i propri studi precedenti; mentre un ulteriore 22,6% ritrova un qualche elemento di affinità, ma di non essenziale importanza.

Una ricerca condotta da Capgemini, con il contributo di Linkedin, ha dato delle delucidazioni in merito ai fabbisogni di competenze digitali, tra coloro che si reputano essere idonei con le nuove esigenze e coloro che, invece, iniziano a dubitare in merito alle loro competenze, ormai superate e ben conosciute da tutti.

Sono proprio le aziende ad iniziare a comprendere come questa discrepanza stia diventando, a tutti gli effetti, un ostacolo ai loro propositi per la digital transformation, rendendole così sempre meno competitive.

Lorena Cutoli

Pubblicato da
Lorena Cutoli

Articoli recenti

Voci dalla Resistenza: il ruolo e le storie delle partigiane catanesi

25 aprile, una della ricorrenze più sentite in Italia: la Festa della Liberazione. Il ricordo…

24 Aprile 2025

Controlli a San Cristoforo: animali maltrattati in stalle abusive

La polizia nelle scorse ore si è occupata di portare avanti una vasta e complicata…

24 Aprile 2025

Bonus Bebè 2025: come richiederlo e a chi spetta

Bonus bebè 2025: Il bonus bebè è un aiuto economico che la Regione Siciliana concede…

24 Aprile 2025

Aumenti stanze singole: anche Catania colpita dal caro affitti

Anche in Sicilia il caro affitti si fa sentire. Negli ultimi quattro anni infatti, il…

24 Aprile 2025

Catania: spedizione punitiva verso il ladro errato, quattro arresti

Una banda di ‘vendicatori’ ha sequestrato, bloccato, colpito con calci e pugni e rapinato di…

24 Aprile 2025

Acireale, balneazione vietata: le aree off-limits

Con l’estate alle porte, il mare chiama. Ma non tutto il litorale risponde allo stesso…

24 Aprile 2025