Categorie: Attualità

Oggi è la Giornata Mondiale contro l’AIDS: eventi anche a Catania

Oggi, 1 dicembre si celebra il WAD – World AIDS Day, giornata mondiale contro l’AIDS dedicata ad accrescere la consapevolezza sull’epidemia mondiale di AIDS dovuta alla diffusione del virus HIV.

L’idea di indire una giornata mondiale dedicata a questo argomento è nata nel 1988 al summit mondiale dei ministri della sanità sui programmi per la prevenzione dell’AIDS. L’AIDS (Acquired Immunodeficiency Syndrome/Sindrome da immunodeficienza acquisita) è il conseguente sviluppo del virus HIV (Human Immunodeficiency Virus/virus dell’immunodeficienza umana).

Attorno all’argomento gravita ancora tanta ignoranza, spesso dovuta a disinformazione o in alcuni casi perfino negazionismo, e scopo quindi della giornata e quello di fare prima di tutto informazione ed anche prevenzione, per evitare che l’epidemia continui a mietere vittime. Quello che forse ad alcuni risulta poco chiaro è: come si trasmette l’HIV? Il virus può essere contratto con l’ingresso di sangue infetto nell’organismo – per trasmissione ematica; attraverso rapporti sessuali non protetti – per trasmissione sessuale; dalla madre al feto o al bambino durante gravidanza, parto o allattamento – per trasmissione verticale.

Sono state molte le vittime del virus, che non fa distinzione tra gente comune o celebrities; è stato inoltre un argomento ampiamente trattato dalla cinematografia internazionale –  Dallas Buyers Club, film premio Oscar del 2014, affronta il tema con crudezza e realismo – ma tristemente noti sono anche casi di cronaca, come la più recente notizia dell’arresto di Valentino, untore di HIV che ha seminato morte indisturbato per troppo tempo.

L’AIDS è una realtà crudele verso la quale bisogna fare i conti, la prevenzione è la prima arma di cui tutti dispongono, ed i controlli sono un aiuto fondamentale. È possibile infatti effettuare i test presso i Centri Riferimento Hiv/Aids delle Asp e degli ospedali, i centri di cura delle I.S.T. (Infezioni Sessualmente Trasmissibili) e i centri prelievi accreditati.

Catania si pone ancora una volta come centro di prevenzione e informazione, organizzando incontri utili alla conoscenza di questa patologia. Lo Student Lab di Catania, ad esempio, ha organizzato un evento in occasione della giornata, per innescare dibattito e spargere informazione.

Serena Valastro

Laureata in Lingue e culture europee, amante di cinema, musica, arte, informazione, storie. Scrivere è entrare in nuovi spazi, conoscere qualcosa di nuovo, vivere situazioni e sensazioni sempre diverse per trasmetterle a chi vuole viverle.

Pubblicato da
Serena Valastro

Articoli recenti

Corsi di inglese all’estero: un investimento sul futuro

La padronanza della lingua inglese rappresenta oggi una chiave d’accesso a innumerevoli opportunità in ambito…

26 Aprile 2025

Voci dalla Resistenza: il ruolo e le storie delle partigiane catanesi

25 aprile, una della ricorrenze più sentite in Italia: la Festa della Liberazione. Il ricordo…

24 Aprile 2025

Controlli a San Cristoforo: animali maltrattati in stalle abusive

La polizia nelle scorse ore si è occupata di portare avanti una vasta e complicata…

24 Aprile 2025

Bonus Bebè 2025: come richiederlo e a chi spetta

Bonus bebè 2025: Il bonus bebè è un aiuto economico che la Regione Siciliana concede…

24 Aprile 2025

Aumenti stanze singole: anche Catania colpita dal caro affitti

Anche in Sicilia il caro affitti si fa sentire. Negli ultimi quattro anni infatti, il…

24 Aprile 2025

Catania: spedizione punitiva verso il ladro errato, quattro arresti

Una banda di ‘vendicatori’ ha sequestrato, bloccato, colpito con calci e pugni e rapinato di…

24 Aprile 2025