Scoperta in questi giorni, nel momento in cui la nostra stella lโha rivolta verso la Terra, รจ visibile ad occhi nudi e ha giร avuto delle conseguenze. Scopriamo cosโรจ e cosa puรฒ succedere ancora.
Eโ giร notizia di qualche mese, il sole si sta avviando al suo periodo minimo di attivitร in 11 anni. La comparsa di questo โbucoโ, grande due volte il nostro pianeta, sta creando turbolenze, oltre che preoccupazione.
Ma cosโรจ in realtร ? Le macchie solari sono aree della superficie solare caratterizzate da una temperatura piรน bassa ed una imponente attivitร magnetica. E cosรฌ รจ nella zona di AR2665, questo il nome della nuova arrivata: dalle costanti osservazioni si รจ notato che sono in corso brillamenti ed eruzioni solari. E, infatti, i primi segni di questโattivitร anomala hanno avuto effetto sulla Terra.
Nella notte tra il 13 e il 14 luglio รจ stato registrato un brillamento di classe media. Tra le prime conseguenze di cui si ha avuto notizia negli otto minuti successivi, vi sono dei black โ out radio nella zona dellโoceano Pacifico e nel mare Antartico. Per sapere perรฒ la portata effettiva di questo fenomeno elettromagnetico, dovremo attendere due giorni. In effetti, i brillamenti sono connessi alle eruzioni di massa coronale. Ciรฒ che viene espulso, una โnuvolaโ di plasma, non viaggia alla stessa velocitร della luce, ma molto piรน lentamente. Le conseguenze, in caso di unโeruzione davvero potente, potrebbero essere molteplici: danni ai satelliti e alle strutture spaziali in orbita (compresi gli astronauti al loro interno), tempeste solari, scariche elettrici dai nostri dispositivi elettromagnetiche, persino aurore boreali a bassissime latitudini.
Non serve entrare nel panico, perรฒ. Il fenomeno รจ ancora in osservazione, non si sa la portata dellโevento. LโAmministrazione Nazionale Oceanica ed Atmosferica (NOAA), che sta monitorando tutto sin dal brillamento, non ha diramato alcun genere di allarme. Non ci resta che aspettare, e seguire tutte le notizie aggiornate al riguardo.